
Una testimonianza importante, per illustrare ai nuovi autisti che si apprestano a iniziare il servizio in atac, la sostanza del lavoro che svolgeranno per i cittadini. E’ quella portata in Atac da Emanuele Di Porto, l’ex bambino, oggi 92enne, salvato dai tranvieri durante i rastrellamenti nazisti del 16 ottobre 1943. Lo comunica, in una nota, l’Atac.
“Il giovane Emanuele – viene ricordato – riuscì a salvarsi grazie al coraggio di alcuni dipendenti ATAC, conducenti e bigliettai, che a proprio rischio e pericolo lo tennero con sé per due giorni sul tram e per due notti nel deposito, occupandosi delle sue necessità. Fino a quando, una mattina, un conoscente del ragazzo lo riconobbe e lo riportò in seno alla sua famiglia. Una storia che Atac ha voluto far ascoltare dalla voce del protagonista per far capire ai nuovi conducenti le complessità di un lavoro che richiede non solo notevole impegno professionale, ma anche senso civico. Valori che devono appartenere al personale Atac”.
20/03/2023
Cronaca
Incendio in appartamento a Roma, un morto e 4 feriti
Un incendio in un appartamento a Roma, nella zona di via Casilina, ha provocato la morte […]
leggi tutto...20/03/2023
Arte
Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Sono cento le opere di Pericle Fazzini in mostra dal 25 marzo al 2 luglio a […]
leggi tutto...20/03/2023
Cronaca
Esplode bombola gas durante ricarica, morti due operai
Due operai sono morti in un incidente che si è verificato a Sermoneta, in provincia di […]
leggi tutto...20/03/2023
Cronaca
Anarchici rivendicano l’incendio delle 16 auto delle Poste
La lettera di rivendicazione dell’attacco incendiario di due giorni fa alle 16 auto di Poste Italiane […]
leggi tutto...19/03/2023
Cronaca
‘Ti farò assumere alla Gendarmeria vaticana’, denunciato 54enne
‘Pagami e ti farò assumere alla Gendarmeria vaticana’. Ma era una truffa. Un 54enne di Frascati (Roma) […]
leggi tutto...19/03/2023
Società
A Frascati assemblea dell’Associazione internazionale Carità
Si aprirà martedì 21 marzo a Frascati (Roma) presso il Centro Giovanni XXIII l’assemblea internazionale dell’Aic, […]
leggi tutto...