
Approvato il finanziamento per le nuove tratte della Metro C di Roma

Il Campidoglio ha dato il via libera allo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il finanziamento di nuove tratte cruciali della Linea C della metropolitana di Roma. Si tratta di un investimento di quasi 4 miliardi di euro, che comprende sia i fondi per la realizzazione delle nuove tratte, sia l’adeguamento contrattuale per i maggiori costi della tratta T3, da Stazione Colosseo/Fori Imperiali a Stazione San Giovanni (esclusa).
L’opera in questione riguarda la realizzazione di due nuove tratte:
- Tratta T2: si estende da Piazza Venezia, dove è in corso la costruzione di una stazione unica al mondo, fino a Piazzale Clodio, e comprende anche la sub-tratta funzionale Venezia – Colosseo/Fori Imperiali e la sub-tratta Clodio/Mazzini – Venezia.
- Tratta T1: collega Piazzale Clodio a Farnesina.
Complessivamente, si tratta di 6,5 km di nuovi binari e 6 stazioni, che andranno a servire una delle aree più importanti di Roma dal punto di vista turistico: la cosiddetta “ansa Barocca”, che finora non era raggiunta dal trasporto pubblico rapido di massa.
Il tracciato prevede che, da Piazza Venezia, dove la Linea C si incrocerà con la futura Linea D, i binari proseguano sotto via del Plebiscito, con fermate in punti strategici come:
- Chiesa Nuova (per Piazza Navona e Campo de’ Fiori, e poco distante Largo Argentina)
- San Pietro (all’altezza di Piazza Pia)
- Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione
- Ottaviano (con interscambio con la Linea A)
- Piazzale Clodio (con la Città Giudiziaria)
Da Piazzale Clodio, la linea proseguirà verso l’Auditorium, superando il Tevere, con una fermata a servizio anche dello Stadio Flaminio e del Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, per poi concludersi a Farnesina, che sarà anche la fermata di riferimento per lo Stadio Olimpico.
I finanziamenti, per un valore totale di 3 miliardi e 945 milioni di euro, avevano subito un congelamento a ridosso di Natale, ma un emendamento ha poi ripristinato il valore originario. Questo finanziamento è fondamentale, perché è da Farnesina che verranno calate le nuove talpe per lo scavo delle gallerie, operazione che sarebbe stata pressoché impossibile da effettuare a Clodio.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso soddisfazione per l’approvazione dei finanziamenti, sottolineando l’importanza di questa infrastruttura per un sistema di trasporto pubblico più efficiente e sostenibile. Il Giubileo del 2033 rappresenta un’occasione straordinaria per accelerare questo percorso.
L’assessore ai Trasporti, Eugenio Patanè, ha evidenziato come la realizzazione dell’intera tratta della Metro C sia fondamentale per la mobilità romana, collegando importanti attrattori di traffico e realizzando un network di scambi su ferro con le altre linee. Si tratta di una vera e propria rivoluzione della mobilità per migliaia di romani.