Ama potenzia la flotta: 373 nuovi mezzi per il Giubileo 2025

19/10/2024

n vista del Giubileo 2025, Roma si prepara a gestire l’enorme afflusso di pellegrini e turisti con un piano straordinario di pulizia urbana. L’azienda municipalizzata Ama ha annunciato l’arrivo di 373 nuovi mezzi dedicati alla raccolta dei rifiuti e alla sanificazione delle strade con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del servizio e garantire una città più pulita in uno degli eventi più attesi della capitale.

I primi 20 nuovi mezzi sono stati presentati dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dall’amministratore unico di Ama, Bruno Rota. Questi veicoli fanno parte di un ampio progetto di rinnovamento della flotta, che sarà completato entro sei mesi. Tra i nuovi mezzi figurano compattatori stradali, camion dotati di sistemi di pulizia con lancia a pressione e camion specializzati per lavare cassonetti, secchioni e piazzole con prodotti igienizzanti a base di enzimi.

Questa iniziativa segna un passo avanti importante per la gestione dei rifiuti a Roma, una sfida che la città affronta da tempo con difficoltà. Secondo quanto spiegato dai responsabili dell’azienda, i nuovi compattatori permetteranno di ridurre i tempi di svuotamento dei cassonetti, grazie a un sistema che consente di raccogliere più rifiuti in meno tempo e con minore sforzo per gli operatori. “Con questi mezzi – ha dichiarato Gualtieri durante la presentazione – aumenteremo la qualità del servizio, riducendo i disagi per i cittadini e rendendo più efficiente la raccolta dei rifiuti, soprattutto nelle zone centrali e ad alta affluenza.”

Nel dettaglio, saranno 337 i nuovi automezzi pesanti destinati alla raccolta dei rifiuti, mentre 17 saranno impiegati esclusivamente per la pulizia stradale e le spazzatrici. Tra questi, 10 mezzi sono stati progettati per operare con lance a pressione, ideali per la pulizia di aree particolarmente frequentate come piazzole, mercati e zone turistiche. Questi mezzi potranno operare in autonomia, lavando e igienizzando le superfici senza bisogno di ulteriori interventi manuali.

Ama sta anche introducendo una nuova generazione di camion per la sanificazione delle aree più sensibili, come scuole e ospedali, dotati di un sistema che consente di pulire in modo efficace e rapido grandi superfici. Il potenziamento della flotta rappresenta una svolta per l’azienda, che si è impegnata a migliorare la gestione dei rifiuti in tutta la città in vista del Giubileo.

“Stiamo lavorando per una Roma più pulita e accogliente,” ha aggiunto Rota. “Questo piano di investimenti non solo ci aiuterà a gestire meglio la raccolta dei rifiuti durante il Giubileo, ma lascerà in eredità una flotta modernizzata che garantirà un servizio più efficiente anche negli anni a venire.”

Con l’acquisto di questi nuovi mezzi, Ama porta a 980 il totale dei veicoli in servizio, un numero mai raggiunto prima, che consentirà di coprire in modo più capillare l’intero territorio cittadino. Il piano prevede anche l’introduzione di un sistema di monitoraggio in tempo reale della raccolta rifiuti, per permettere ai cittadini di segnalare eventuali disservizi e avere una risposta più rapida da parte dell’azienda.

L’impegno dell’amministrazione e di Ama è quello di trasformare Roma in una capitale all’altezza delle sfide che l’attendono, a partire dal Giubileo del 2025, per il quale la pulizia e il decoro urbano saranno aspetti fondamentali per l’accoglienza di milioni di visitatori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a […]

26/01/2025

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

La gestione dei rifiuti a Roma sembra aver imboccato una strada di miglioramento, con una crescente soddisfazione da parte dei cittadini nei confronti del lavoro di Ama. L’emergenza dei cumuli di immondizia accanto ai cassonetti, che in passato restavano per giorni, sembra ormai un ricordo. Tuttavia, alcune aree della città, sia centrali che periferiche, continuano […]

21/01/2025

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di ieri in un campo nomadi sulla via Pontina, nei pressi di Pomezia. Le fiamme hanno distrutto tre container, provocando lievi ustioni a tre persone e un’intossicazione a una quarta, trasportata in codice giallo al Policlinico Città di Pomezia. L’incendio, scoppiato intorno alle 11:30 in un modulo […]

20/01/2025

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

L’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via dell’Inviolata a Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, tornerà operativo per i prossimi 45 giorni, ma esclusivamente come sito di trasferenza per i rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai quartieri nord ed est della Capitale. Questa la decisione del sindaco di Roma e commissario straordinario per i rifiuti […]

18/01/2025

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, l’ex discarica abusiva di via Donegani, a Lunghezza, sarà finalmente bonificata e trasformata in un’area destinata alla comunità. Il progetto prevede la costruzione di un teatro da 600 posti, un centro anziani, una palestra e un’area verde attrezzata. L’annuncio è stato dato da Fabrizio Ghera, assessore ai Rifiuti […]

16/01/2025

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia si prepara a un cambiamento significativo nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani con l’avvio di un nuovo progetto sperimentale. Nel corso del mese di dicembre, infatti, Teknoservice installerà le eco-isole informatizzate presso i parcheggi di via Alcide De Gasperi e via Gramsci, destinate esclusivamente ai residenti nei condominii di quelle vie, ai quali […]

11/12/2024

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

La ZTL di Roma si amplia in occasione delle festività natalizie, con un’estensione degli orari di accesso limitato fino al 6 gennaio. Le nuove regole prevedono un blocco della circolazione per auto e moto che inizia alle 6:30 e si protrae fino alle 20, estendendo di due ore la fascia abituale. La decisione, volta a […]

09/12/2024