
Ama potenzia la flotta: 373 nuovi mezzi per il Giubileo 2025

n vista del Giubileo 2025, Roma si prepara a gestire l’enorme afflusso di pellegrini e turisti con un piano straordinario di pulizia urbana. L’azienda municipalizzata Ama ha annunciato l’arrivo di 373 nuovi mezzi dedicati alla raccolta dei rifiuti e alla sanificazione delle strade con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del servizio e garantire una città più pulita in uno degli eventi più attesi della capitale.
I primi 20 nuovi mezzi sono stati presentati dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dall’amministratore unico di Ama, Bruno Rota. Questi veicoli fanno parte di un ampio progetto di rinnovamento della flotta, che sarà completato entro sei mesi. Tra i nuovi mezzi figurano compattatori stradali, camion dotati di sistemi di pulizia con lancia a pressione e camion specializzati per lavare cassonetti, secchioni e piazzole con prodotti igienizzanti a base di enzimi.
Questa iniziativa segna un passo avanti importante per la gestione dei rifiuti a Roma, una sfida che la città affronta da tempo con difficoltà. Secondo quanto spiegato dai responsabili dell’azienda, i nuovi compattatori permetteranno di ridurre i tempi di svuotamento dei cassonetti, grazie a un sistema che consente di raccogliere più rifiuti in meno tempo e con minore sforzo per gli operatori. “Con questi mezzi – ha dichiarato Gualtieri durante la presentazione – aumenteremo la qualità del servizio, riducendo i disagi per i cittadini e rendendo più efficiente la raccolta dei rifiuti, soprattutto nelle zone centrali e ad alta affluenza.”
Nel dettaglio, saranno 337 i nuovi automezzi pesanti destinati alla raccolta dei rifiuti, mentre 17 saranno impiegati esclusivamente per la pulizia stradale e le spazzatrici. Tra questi, 10 mezzi sono stati progettati per operare con lance a pressione, ideali per la pulizia di aree particolarmente frequentate come piazzole, mercati e zone turistiche. Questi mezzi potranno operare in autonomia, lavando e igienizzando le superfici senza bisogno di ulteriori interventi manuali.
Ama sta anche introducendo una nuova generazione di camion per la sanificazione delle aree più sensibili, come scuole e ospedali, dotati di un sistema che consente di pulire in modo efficace e rapido grandi superfici. Il potenziamento della flotta rappresenta una svolta per l’azienda, che si è impegnata a migliorare la gestione dei rifiuti in tutta la città in vista del Giubileo.
“Stiamo lavorando per una Roma più pulita e accogliente,” ha aggiunto Rota. “Questo piano di investimenti non solo ci aiuterà a gestire meglio la raccolta dei rifiuti durante il Giubileo, ma lascerà in eredità una flotta modernizzata che garantirà un servizio più efficiente anche negli anni a venire.”
Con l’acquisto di questi nuovi mezzi, Ama porta a 980 il totale dei veicoli in servizio, un numero mai raggiunto prima, che consentirà di coprire in modo più capillare l’intero territorio cittadino. Il piano prevede anche l’introduzione di un sistema di monitoraggio in tempo reale della raccolta rifiuti, per permettere ai cittadini di segnalare eventuali disservizi e avere una risposta più rapida da parte dell’azienda.
L’impegno dell’amministrazione e di Ama è quello di trasformare Roma in una capitale all’altezza delle sfide che l’attendono, a partire dal Giubileo del 2025, per il quale la pulizia e il decoro urbano saranno aspetti fondamentali per l’accoglienza di milioni di visitatori.