Al teatro Roma va in scena “Si vede che era destino”

29/04/2025

Il cuore pulsante della scena teatrale romana si prepara ad accogliere una nuova, imperdibile produzione. Dal 9 al 18 maggio 2025, il prestigioso Teatro Roma (situato in Via Umbertide 3, nei pressi di Piazza Santa Maria Ausiliatrice) aprirà le sue porte alla prima nazionale di “Si vede che era destino“, una commedia brillante firmata dalla penna di Luca Giacomozzi.

Lo spettacolo promette di conquistare il pubblico capitolino con una trama che intreccia sapientemente ironia, emozione e momenti di profonda riflessione. Al centro della scena, le fragilità umane vengono esplorate con delicatezza e acume, sottolineando l’importanza dei legami autentici e la sorprendente possibilità di reinventarsi, anche quando la vita sembra aver già scritto il suo ultimo capitolo.

Il pubblico sarà trascinato nella rocambolesca vicenda di Massimo, un uomo che apparentemente ha tutto: successo professionale, un appartamento da rivista e una promessa sposa. Tuttavia, il suo mondo impeccabile va in frantumi durante l’addio al celibato. Una caduta banale innesca un’amnesia inaspettata, catapultando Massimo indietro nel tempo, convinto di essere un quattordicenne che vive ancora nel suo paese d’origine.

Ad animare questo singolare scenario, un cast di talento che vede brillare nomi noti del panorama teatrale e televisivo italiano. Attilio Fontana, con la sua versatilità e presenza scenica, vestirà i panni del protagonista Massimo. Al suo fianco, la bravura di Claudia Ferri ed Emiliano Reggente daranno vita a personaggi secondari ma cruciali: Damiano, il fratello geniale e un po’ imbranato di Massimo, e Tamara, una sensuale go-go dancer legata al passato del protagonista da un filo misterioso e portatrice di una sindrome che non lascia scampo.

La regia sapiente di Francesca Nunzi guiderà gli spettatori attraverso un susseguirsi di situazioni comiche, equivoci esilaranti e colpi di scena inattesi. Tra ricordi che faticano a riaffiorare, tic nervosi imprevedibili e l’immancabile torta di compleanno, i tre protagonisti si troveranno a dover fare i conti con un presente stravolto e la possibilità di riscrivere il loro futuro, un errore alla volta.

La scenografia curata da Michele Funghi, con la scenotecnica di Lumax srl, creerà atmosfere suggestive e funzionali al racconto. I costumi di Barbara Ninetti contribuiranno a definire i personaggi e le diverse fasi della storia. L’efficace gioco di audio e luci, affidato a Marco Altini, sottolineerà i momenti chiave della narrazione.

Si vede che era destino” si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro brillante e intelligente, capace di strappare risate ma anche di offrire spunti di riflessione sulla complessità dei sentimenti e sulla bellezza delle seconde opportunità.

Appuntamento quindi a venerdì 9 maggio alle 21 per la prima dello spettacolo. Le rappresentazioni nei giorni successivi osserveranno l’oraio seguente: sabato 10 e 17 maggio, alle 17.30 e alle 21; domenica 11 e 18, alle 17.30; martedì 13, mercoledì 14 3 venerdì 16 alle 21. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’ufficio promozione del Teatro Roma (Tel. 06.78.50.626 – Whatsapp 324.54.98.051).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Le vacanze volgono al termine per gli adulti, ma per i più piccoli il tempo scorre ancora lento in attesa del ritorno a scuola. In questa fase di transizione, Roma si trasforma in un parco giochi diffuso, offrendo a famiglie e bambini occasioni per imparare divertendosi. Dall’arte alle scienze, passando per natura e fantasia, il […]

23/08/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025