
Addio IPA: l’ente capitolino chiude in un mare di debiti e polemiche

Dopo 84 anni di attività, l’Istituto di previdenza e assistenza dei dipendenti capitolini (Ipa) è destinato alla liquidazione. La decisione della Giunta capitolina, che sarà ratificata a dicembre, segna la fine di un ente che ha accompagnato generazioni di lavoratori comunali. La crisi economica e gestionale, culminata con un passivo di oltre 46 milioni di euro, ha reso inevitabile questa scelta, che coinvolgerà circa 11mila lavoratori, inclusi quelli del Comune di Fiumicino.
Le difficoltà economiche dell’Ipa non sono una novità. Già nel 2023, l’ente era stato commissariato dal sindaco Gualtieri, con Albino Ruberti nominato per gestire la transizione. Tuttavia, i problemi finanziari si sono aggravati negli anni precedenti a causa di una gestione opaca e spesso al centro di inchieste giudiziarie. Tra le accuse più gravi figurano la concessione di prestiti non garantiti, viaggi all’estero per parenti di dirigenti e l’assenza di un piano per risanare i conti. La situazione ha portato la Corte dei Conti a intervenire, evidenziando numerose irregolarità.
Il processo di liquidazione, previsto a partire da gennaio 2025, comporterà la distribuzione delle attività residue tra i servizi di welfare già attivi per i dipendenti capitolini. Le prestazioni sanitarie, come le polizze mediche, saranno separate dal resto del welfare e integrate nella contrattazione collettiva. Per quanto riguarda i contributi previdenziali, saranno trasferiti in altri fondi esistenti o rimborsati. L’obiettivo è garantire la continuità dei servizi essenziali, pur con un sistema profondamente riorganizzato.
Il caso Ipa rappresenta un capitolo amaro nella gestione delle risorse pubbliche capitoline. Il nuovo assessore al personale, Giulio Bugarini, ha sottolineato l’importanza di un welfare “più moderno e trasparente”, impegnandosi a evitare nuovi sprechi. Tuttavia, i sindacati hanno espresso preoccupazione per l’impatto della chiusura sui lavoratori. Mentre Roma guarda avanti, resta l’eredità di un ente che avrebbe dovuto essere un pilastro del welfare, ma che si è trasformato in un simbolo di cattiva amministrazione e sprechi.
Potrebbero interessarti

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”
L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]
02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%
Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]
02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie
Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]
01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare
Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]
29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online
Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]
26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione
La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]
25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti
La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]
24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè
Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]
22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread
Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]
19/08/2025