A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

20/04/2025

A quattro ore dalla conclusione dei colloqui ospitati nell’ambasciata dell’Oman, Roma si conferma “capitale del dialogo”, come definita dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. I negoziati tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare di Teheran si sono chiusi con dichiarazioni improntate alla speranza: “Ora anche l’improbabile è possibile”, ha commentato il mediatore omanita Badr Albusaidi. I progressi sono stati definiti “buoni” da un alto funzionario americano, e anche il ministro iraniano Abbas Araghchi ha parlato di “migliore comprensione su principi e obiettivi”.

I punti critici restano numerosi: gli Stati Uniti chiedono l’interruzione definitiva del programma nucleare iraniano e la cessione delle scorte di uranio arricchito a un Paese terzo. Teheran, dal canto suo, rifiuta limiti sull’arricchimento dell’uranio, che dichiara essere destinato a scopi civili, e pretende garanzie per evitare un nuovo dietrofront statunitense, come accadde nel 2015 con Donald Trump. Tra i possibili punti di convergenza figura la soglia del 3,67% per l’arricchimento, già emersa nel round precedente a Muscat. Inoltre, l’Iran ha escluso che il programma missilistico venga incluso nel negoziato.

Decisivo sarà anche il ruolo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), che pretende accesso pieno ai siti nucleari iraniani. Ma l’idea di trasformare l’intesa in un trattato internazionale, utile per garantirne la tenuta, sconta l’opposizione di una parte del Congresso americano e rischia di allungare i tempi.

Se a Teheran l’accordo viene ritenuto fondamentale per allentare le sanzioni e rilanciare un’economia stremata, resta forte l’opposizione dell’ala più radicale, per cui il programma atomico rappresenta una garanzia di sopravvivenza del regime. “Non deve essere una resa”, ha ammonito la Guida Suprema Ali Khamenei.

Sul fronte statunitense, Trump ha autorizzato l’inviato Steve Witkoff a continuare i colloqui, ma deve fronteggiare le pressioni di una parte dell’amministrazione e dell’alleato Israele, che mantiene una linea dura. “Mi impegno a impedire all’Iran di avere armi nucleari”, ha ribadito il premier Benjamin Netanyahu, che non esclude un attacco nei prossimi mesi. A Roma, nel giorno dei colloqui, era presente anche il ministro israeliano per gli Affari strategici, Ron Dermer.

Rafael Grossi, direttore dell’Aiea, è stato a Roma per incontrare Tajani e Witkoff dopo una visita a Teheran. Il suo giudizio è chiaro: “Il tempo stringe, la diplomazia è estremamente necessaria”. In vista del prossimo round a Muscat, previsto per il 26 aprile, le delegazioni valuteranno i margini di compromesso, sotto la pressione incrociata di interessi politici, timori strategici e l’urgenza della non proliferazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

La guerra dei dazi americani continua a preoccupare il settore agroalimentare europeo, in particolare quello vinicolo italiano. La recente decisione di una Corte d’Appello federale di bloccare i balzelli voluti da Donald Trump ha acceso una speranza, ma a Bruxelles prevale lo scetticismo: la convinzione è che la Corte Suprema finirà per dare ragione all’ex […]

31/08/2025

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Nonostante le differenze politiche e culturali, in Parlamento prende forma un fronte comune: quello del partito delle donne, un’alleanza trasversale tra deputate e senatrici di maggioranza e opposizione, unite dalla volontà di dare risposte concrete dopo lo scandalo del sito sessista Phica.eu. Tra le vittime del forum, che per vent’anni ha schedato e umiliato donne, […]

30/08/2025

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, Giorgia Meloni ha tracciato un bilancio di metà legislatura e rilanciato gli obiettivi del suo esecutivo in vista delle prossime elezioni del 2027. La premier ha scelto come filo conduttore il tema della kermesse, citando T.S. Eliot: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi». Un’immagine che diventa […]

28/08/2025

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Nuovo episodio di intimidazione politica a Roma. Una bandiera del Partito Democratico, esposta all’ingresso della sede di via Corinaldo, nel quartiere di San Basilio, è stata incendiata da ignoti nella notte tra domenica e lunedì, ridotta in brandelli e poi gettata a terra. A denunciare l’accaduto è stato lo stesso circolo del Pd, che ha […]

26/08/2025

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Torna al centro del dibattito la storica occupazione di CasaPound Italia in via Napoleone III, a Roma, a pochi giorni dallo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano. In un’intervista a Il Corriere della Sera, il portavoce Luca Marsella ha rivendicato la natura dell’occupazione e l’intenzione di resistere a un eventuale intervento delle autorità. «Al […]

25/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025