A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

20/04/2025

A quattro ore dalla conclusione dei colloqui ospitati nell’ambasciata dell’Oman, Roma si conferma “capitale del dialogo”, come definita dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. I negoziati tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare di Teheran si sono chiusi con dichiarazioni improntate alla speranza: “Ora anche l’improbabile è possibile”, ha commentato il mediatore omanita Badr Albusaidi. I progressi sono stati definiti “buoni” da un alto funzionario americano, e anche il ministro iraniano Abbas Araghchi ha parlato di “migliore comprensione su principi e obiettivi”.

I punti critici restano numerosi: gli Stati Uniti chiedono l’interruzione definitiva del programma nucleare iraniano e la cessione delle scorte di uranio arricchito a un Paese terzo. Teheran, dal canto suo, rifiuta limiti sull’arricchimento dell’uranio, che dichiara essere destinato a scopi civili, e pretende garanzie per evitare un nuovo dietrofront statunitense, come accadde nel 2015 con Donald Trump. Tra i possibili punti di convergenza figura la soglia del 3,67% per l’arricchimento, già emersa nel round precedente a Muscat. Inoltre, l’Iran ha escluso che il programma missilistico venga incluso nel negoziato.

Decisivo sarà anche il ruolo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), che pretende accesso pieno ai siti nucleari iraniani. Ma l’idea di trasformare l’intesa in un trattato internazionale, utile per garantirne la tenuta, sconta l’opposizione di una parte del Congresso americano e rischia di allungare i tempi.

Se a Teheran l’accordo viene ritenuto fondamentale per allentare le sanzioni e rilanciare un’economia stremata, resta forte l’opposizione dell’ala più radicale, per cui il programma atomico rappresenta una garanzia di sopravvivenza del regime. “Non deve essere una resa”, ha ammonito la Guida Suprema Ali Khamenei.

Sul fronte statunitense, Trump ha autorizzato l’inviato Steve Witkoff a continuare i colloqui, ma deve fronteggiare le pressioni di una parte dell’amministrazione e dell’alleato Israele, che mantiene una linea dura. “Mi impegno a impedire all’Iran di avere armi nucleari”, ha ribadito il premier Benjamin Netanyahu, che non esclude un attacco nei prossimi mesi. A Roma, nel giorno dei colloqui, era presente anche il ministro israeliano per gli Affari strategici, Ron Dermer.

Rafael Grossi, direttore dell’Aiea, è stato a Roma per incontrare Tajani e Witkoff dopo una visita a Teheran. Il suo giudizio è chiaro: “Il tempo stringe, la diplomazia è estremamente necessaria”. In vista del prossimo round a Muscat, previsto per il 26 aprile, le delegazioni valuteranno i margini di compromesso, sotto la pressione incrociata di interessi politici, timori strategici e l’urgenza della non proliferazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025