Servono due milioni di euro per riparare il liceo Gullace

27/10/2024

A seguito del devastante incendio che ha colpito l’edificio del liceo scientifico Gullace, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha inviato una lettera al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per richiedere fondi necessari alla ricostruzione. La stima dei danni è di circa due milioni di euro, una somma indispensabile per poter avviare i lavori di ripristino della struttura e garantire la continuità didattica per gli studenti.

L’incendio, scoppiato nella notte del 16 ottobre, ha causato danni ingenti che hanno reso inagibile l’edificio, obbligando a una riorganizzazione d’urgenza per gli alunni, molti dei quali sono stati temporaneamente ricollocati in altri istituti. La situazione ha sollevato l’allarme tra i dirigenti scolastici e le autorità locali, considerando che il Gullace è solo una delle scuole di Roma che attualmente soffre di problemi strutturali.

La proposta avanzata dal Comune, qualora non si riesca a reperire subito i fondi necessari, è di spostare gli studenti del Gullace in altre scuole della Capitale fino alla conclusione dei lavori di riparazione. Tuttavia, questa soluzione non soddisfa pienamente i presidi e i genitori, preoccupati per la continuità educativa e per le condizioni di sovraffollamento delle strutture di destinazione. I dirigenti scolastici, infatti, sottolineano come l’accorpamento delle classi potrebbe avere effetti negativi sulla qualità dell’istruzione.

Mentre le autorità continuano a indagare sulle cause del rogo, resta ancora aperta la questione di chi sia il responsabile. Le forze dell’ordine stanno cercando di chiarire se l’incendio sia stato un atto doloso o se sia avvenuto per cause accidentali. Al momento, non si esclude l’ipotesi che l’episodio sia legato ad azioni vandaliche, forse orchestrate da alcuni gruppi esterni alla scuola.

Nel frattempo, il Collettivo Virgilio ha deciso di occupare l’area sopra il parcheggio di via Giulia per esprimere solidarietà agli studenti del Gullace e per manifestare contro i continui disagi a cui sono sottoposti gli alunni a causa della carenza di strutture adeguate. La protesta mira anche a richiamare l’attenzione delle istituzioni sulla necessità di investire nella sicurezza e nella manutenzione degli edifici scolastici.

Con l’anno scolastico ormai avviato, la priorità resta trovare una sistemazione stabile per gli studenti e avviare al più presto i lavori di ricostruzione. L’amministrazione comunale è al lavoro per garantire un ritorno alla normalità, ma senza un intervento rapido del governo e il supporto finanziario richiesto, la situazione potrebbe protrarsi, aggravando ulteriormente il disagio per studenti, docenti e famiglie.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

Demolizione del ponte Rocco alla Garbatella, stop a metro e Roma-Lido

È partita ieri mattina la demolizione del ponte Giulio Rocco alla Garbatella, un intervento strategico per la mobilità capitolina che comporta la sospensione della linea B/B1 della metropolitana e di parte della Roma-Lido di Ostia fino a lunedì 11 agosto. L’operazione, coordinata da Astral nell’ambito della convenzione Roma Capitale – Regione Lazio, si svolge in […]

09/08/2025