Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

08/04/2025

Il conto alla rovescia per il Giubileo del 2025 impone una corsia preferenziale ai cantieri strategici di Roma. Il rischio, sempre più concreto, è che i lavori partano troppo tardi e che i pellegrini trovino la Porta Santa ancora chiusa dai ponteggi. Per scongiurare questo scenario, il sindaco-commissario Roberto Gualtieri ha firmato nuove ordinanze straordinarie per accelerare interventi giudicati essenziali e in forte ritardo.

Tra i progetti sbloccati spiccano quelli che riguardano le stazioni della metro A di Anagnina, Battistini e Vittorio Emanuele, la sottostazione elettrica di San Paolo e il mercato rionale Niccolini a Monteverde. Grazie ai poteri commissariali, si potrà procedere per affidamento diretto, evitando i tempi lunghi delle gare pubbliche. Una misura ritenuta indispensabile per completare gli interventi entro le grandi celebrazioni dell’estate, come il Giubileo dei Giovani e il Cammino Neocatecumenale.

Il cantiere più urgente è quello del capolinea di Anagnina, dove sono in arrivo tre milioni di euro per il rifacimento del piazzale, la ristrutturazione dei servizi igienici, il rinnovo degli uffici e delle pensiline, e l’abbattimento di una struttura vandalizzata. L’intervento è stato annunciato dal direttore operativo di Atac, Paolo Carrillo, durante una commissione capitolina congiunta dedicata a Giubileo e Mobilità. Per Battistini, invece, l’attenzione è rivolta alla risoluzione di infiltrazioni d’acqua che interessano atrio e corridoi della stazione.

Anche il mercato rionale Niccolini, nel Municipio XII, rientra nell’elenco delle opere prioritarie. Il progetto, approvato da tempo, è rimasto fermo per mancanza di un progetto esecutivo. Sarà necessaria una variante urbanistica e almeno trenta elaborati tecnici. Il Giubileo, dunque, diventa occasione per accelerare un intervento atteso da anni.

Tra i nodi più delicati anche la sottostazione elettrica di San Paolo, che alimenta le linee tramviarie 3 e 8 insieme alla stazione di Trastevere. Il rischio, secondo quanto riportato nell’ordinanza, è che un guasto provochi il blocco completo delle due linee. Per evitarlo serviranno almeno 2,3 milioni di euro e un iter semplificato, anche perché le autorizzazioni e i vincoli normativi hanno già causato rallentamenti significativi.

In tutti i casi, il nemico principale resta la burocrazia. Per avviare le gare con il metodo ordinario, servirebbero almeno sei mesi – sempre che non ci siano ricorsi o intoppi – fino a un anno e mezzo. Una tempistica incompatibile con le scadenze del Giubileo. Da qui la scelta di agire in deroga, per evitare che l’eterna sproporzione tra tempi amministrativi e tempi reali porti a un epilogo paradossale: aprire i cantieri mentre si chiude la Porta Santa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che […]

22/05/2025

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è […]

15/05/2025

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha svelato ieri il suo nuovo volto dopo un imponente intervento di restyling durato quattro anni e costato oltre 250 milioni di euro. La “nuova” area dedicata ai voli extra-Schengen è stata inaugurata da Aeroporti di Roma (Gruppo Mundys), la società che gestisce anche lo scalo di Ciampino. Al […]

14/05/2025

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Un passo avanti decisivo per la gestione dei rifiuti nella Capitale. È stata aggiudicata in via definitiva la realizzazione del termovalorizzatore di Santa Palomba, come annunciato ieri dal Campidoglio. L’opera sarà realizzata da un raggruppamento di imprese guidato da Acea Ambiente con una quota del 57%, affiancata da Suez (30%), Inova (9,9%), Vianini (3%) e […]

10/05/2025