Moody’s promuove l’Italia dopo 23 anni: sale il rating e fiducia sulla crescita

22/11/2025

L’Italia archivia la stagione delle valutazioni sul merito di credito con una promozione che mancava da oltre vent’anni. Moody’s ha infatti alzato il rating del Paese da Baa3 a Baa2 con outlook stabile, un upgrade che non si registrava dal maggio 2002. Una decisione che premia la stabilità politica, l’andamento positivo dei conti pubblici e l’aumento degli investimenti, definiti dall’agenzia come destinati a restare sopra il 3,5% del pil nel triennio 2026-2028. A pesare nella valutazione anche il rafforzamento del settore bancario e un contesto imprenditoriale che Moody’s definisce «ampio e solido».

L’agenzia sottolinea soprattutto la fiducia nella capacità dell’Italia di utilizzare per intero i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, producendo effetti sulla crescita anche oltre il 2026. Sono elementi che, secondo gli analisti, potrebbero portare a un miglioramento strutturale del potenziale economico con benefici diretti sulle finanze pubbliche. «Siamo soddisfatti della promozione di Moody’s, la prima dopo 23 anni», ha commentato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. «È una conferma della fiducia ritrovata nell’Italia e in questo governo». Una stabilità politica che, ricorda Moody’s, offre certezze sulla traiettoria della politica economica.

Per gli osservatori finanziari, l’upgrade era nell’aria. Da mesi, infatti, indicatori e previsioni mostrano un miglioramento rispetto al passato, con un deficit atteso al 3% già nel 2024 e al 2,8% nel 2025. Ciò aprirebbe la strada all’uscita anticipata dalla procedura europea per disavanzo eccessivo, scenario considerato molto probabile a Bruxelles in vista della verifica di marzo sull’indebitamento definitivo. Il miglioramento dei conti deriva anche dal ritorno dell’avanzo primario, pari allo 0,5% nel 2024 e previsto al 2% nel 2028 secondo le stime governative. Una dinamica che, confrontata con quella di altri grandi Paesi Ue, rafforza la posizione dell’Italia: la Francia, ricorda Vontobel, resterà in avanzo primario negativo per anni, con un debito atteso al 120% del pil nel 2027.

«Riteniamo di essere ancora sottovalutati rispetto ad altri Paesi», aveva affermato Giorgetti commentando già in ottobre la promozione di Dbrs. Moody’s, nelle proprie motivazioni, riconosce ora l’efficacia delle istituzioni, gli interventi di governance, la maggiore riscossione fiscale e l’aumento degli investimenti pubblici. Il percorso di rientro del debito, che risentirà ancora per un periodo degli effetti del Superbonus, dovrebbe stabilizzarsi e tornare a scendere dal 2027 fino a proiettarsi verso il 130% del pil nel 2034.

Una traiettoria considerata compatibile con un debito elevato ma sostenibile, soprattutto alla luce della robustezza del settore industriale italiano e della capacità di assorbire gli effetti negativi dell’invecchiamento della popolazione. Un quadro positivo che si aggiunge alle valutazioni già favorevoli di S&P e Fitch, che nei mesi scorsi avevano rivisto al rialzo il giudizio sull’Italia, consolidando un trend che dopo anni restituisce al Paese un profilo di maggiore affidabilità sui mercati internazionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Case green e Manovra 2025: detrazioni sull’Iva e nuove regole per affitti brevi

Case green e Manovra 2025: detrazioni sull’Iva e nuove regole per affitti brevi

La transizione verso edifici a emissioni zero, prevista dalla direttiva europea sulle case green, pone una domanda cruciale: chi sosterrà i costi? Il governo italiano lavora a un pacchetto di misure per accompagnare famiglie e proprietari nella trasformazione del patrimonio immobiliare. Una delle novità più rilevanti della Manovra è il possibile sconto fiscale per chi […]

22/11/2025

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Prima si prepara il carrello, poi si studiano le offerte. Ma per molti italiani il vero rituale del Black Friday inizia altrove: negli armadi, nei cassetti, negli scatoloni dimenticati da anni. A pochi giorni dall’ondata di sconti, migliaia di persone rispolverano tutto ciò che non usano più e lo mettono in vendita sulle piattaforme dell’usato. […]

19/11/2025

Inflazione, Italia al di sotto della media UE. Prezzi in calo dello 0,3%

Inflazione, Italia al di sotto della media UE. Prezzi in calo dello 0,3%

L’Italia rallenta più del resto d’Europa e va in controtendenza rispetto all’Eurozona sul fronte dell’inflazione. Ieri l’Istat ha confermato le stime preliminari: a ottobre i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,3% rispetto a settembre, mentre su base annua la crescita si è fermata all’1,2%, in calo dal +1,6% registrato due mesi fa. Il tasso […]

19/11/2025

Deficit sotto il 3%: l’Italia verso l’uscita dalla procedura UE

Deficit sotto il 3%: l’Italia verso l’uscita dalla procedura UE

Una conferma attesa da settimane e che, per il governo, arriva nel momento più delicato. Le previsioni economiche d’autunno diffuse dalla Commissione europea indicano una schiarita sui conti pubblici italiani: il deficit 2025 si attesta al 3% del Pil, anzi leggermente sotto secondo i documenti tecnici, al 2,98%. Un decimale che potrebbe essere sufficiente per […]

19/11/2025

Desertificazione commerciale in Italia: 140mila negozi chiusi in dodici anni

Desertificazione commerciale in Italia: 140mila negozi chiusi in dodici anni

La desertificazione commerciale non è più una metafora, ma una realtà che avanza nelle città italiane. «Il contrario di città non è campagna, è deserto», diceva Renzo Piano, e oggi quelle parole descrivono perfettamente lo scenario che Confcommercio traccia nel suo ultimo report: interi quartieri, soprattutto nelle periferie, stanno perdendo negozi, botteghe, attività artigiane e […]

16/11/2025

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

A Roma assicurare un’auto costa sempre di più. Nonostante non si registrino incidenti per anni, molti automobilisti della Capitale continuano a vedere salire il prezzo della propria polizza. Nel 2024 il costo medio della Rc auto ha raggiunto 710,78 euro, contro una media nazionale di 645,58. Un incremento annuale del 2,4 per cento, superiore al […]

14/11/2025

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Il motore delle opere pubbliche, che negli ultimi anni ha trainato Pil e investimenti, comincia a mostrare segni di rallentamento. Ritardi nei pagamenti, compensazioni mai arrivate e l’ennesima ondata di caro-materiali stanno creando una pressione crescente sulle imprese di costruzione, al punto da mettere a rischio migliaia di cantieri in tutto il Paese. È la […]

13/11/2025

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

La corsa dei prezzi alimentari continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Secondo una recente analisi dell’Istat, tra il 2021 e il 2025 il costo del cibo è cresciuto di quasi il 25%, rendendo la spesa quotidiana un capitolo sempre più oneroso, soprattutto per i nuclei a basso reddito. A incidere sono stati fattori […]

13/11/2025