Case green e Manovra 2025: detrazioni sull’Iva e nuove regole per affitti brevi

22/11/2025

La transizione verso edifici a emissioni zero, prevista dalla direttiva europea sulle case green, pone una domanda cruciale: chi sosterrà i costi? Il governo italiano lavora a un pacchetto di misure per accompagnare famiglie e proprietari nella trasformazione del patrimonio immobiliare. Una delle novità più rilevanti della Manovra è il possibile sconto fiscale per chi acquista abitazioni a basso consumo energetico, un incentivo destinato a sostenere l’impatto economico della nuova normativa.

L’emendamento di Forza Italia, presentato dal senatore Roberto Rosso, propone una detrazione del 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di immobili di classe energetica A o B. «Un sostegno concreto a chi investe nell’efficienza energetica», spiega Rosso, che ha seguito anche i lavori sul disegno di legge per la rigenerazione urbana. Prendendo in considerazione un appartamento tipo da 80 metri quadri a Roma, il costo medio stimato da Crif è di circa 310 mila euro. L’Iva al 4% supera di poco i 12 mila euro: la detrazione permetterebbe quindi di recuperare circa 6 mila euro in dieci anni. Lo sconto sarebbe applicabile solo agli immobili venduti direttamente dalle imprese costruttrici o dai fondi di investimento, con l’obiettivo di incentivare il mercato di nuove abitazioni ad alta efficienza, rivolte soprattutto a giovani e famiglie.

Accanto al tema delle case green, la Manovra interviene anche sul mercato degli affitti brevi. Dopo l’inasprimento della tassazione previsto dal disegno di legge di Bilancio, gli alleati di maggioranza hanno avviato una revisione del nuovo sistema. L’ipotesi attuale prevede una cedolare secca al 21% sul primo immobile locato e al 26% sul secondo e terzo. Dal quarto immobile in poi scatterà la qualificazione come attività imprenditoriale, con conseguente aumento degli adempimenti e del prelievo fiscale. Una modifica che, secondo la Lega, punta a contrastare l’eccessiva frammentazione del mercato e a riportare parte dell’offerta verso l’affitto tradizionale.

La questione immobiliare comprende anche il nodo dei condoni. Una parte di Fratelli d’Italia spinge per l’introduzione di nuove sanatorie edilizie, proposta che il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini commenta con cautela: «Il ministro competente sono io, me ne occuperò personalmente», ha dichiarato, pur evitando di entrare nel merito delle ipotesi circolate. Sul fronte fiscale, FdI presenta inoltre una norma interpretativa per chiarire che gli immobili utilizzati dallo Stato per funzioni governative e istituzionali devono essere esenti dall’Imu, posizione che dovrebbe chiudere numerosi contenziosi ancora aperti con i Comuni.

La maggioranza è al lavoro anche su ulteriori interventi fiscali rivolti alle imprese. Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo conferma l’intenzione di dare stabilità all’iper-ammortamento: «Speriamo di arrivare a un triennio, ma si può lavorare anche su un biennio». Più cauta invece la posizione sull’eventualità di intervenire sulla Tobin Tax o sul contributo straordinario alle banche, su cui Lega e Forza Italia restano su posizioni distanti. «A metà della prossima settimana faremo il punto definitivo», ha assicurato Leo, indicando che il pacchetto casa e imprese costituirà uno dei capitoli centrali della Manovra 2025.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Moody’s promuove l’Italia dopo 23 anni: sale il rating e fiducia sulla crescita

Moody’s promuove l’Italia dopo 23 anni: sale il rating e fiducia sulla crescita

L’Italia archivia la stagione delle valutazioni sul merito di credito con una promozione che mancava da oltre vent’anni. Moody’s ha infatti alzato il rating del Paese da Baa3 a Baa2 con outlook stabile, un upgrade che non si registrava dal maggio 2002. Una decisione che premia la stabilità politica, l’andamento positivo dei conti pubblici e […]

22/11/2025

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Arriva il Black Friday, si svuotano gli armadi per fare posto agli acquisti

Prima si prepara il carrello, poi si studiano le offerte. Ma per molti italiani il vero rituale del Black Friday inizia altrove: negli armadi, nei cassetti, negli scatoloni dimenticati da anni. A pochi giorni dall’ondata di sconti, migliaia di persone rispolverano tutto ciò che non usano più e lo mettono in vendita sulle piattaforme dell’usato. […]

19/11/2025

Inflazione, Italia al di sotto della media UE. Prezzi in calo dello 0,3%

Inflazione, Italia al di sotto della media UE. Prezzi in calo dello 0,3%

L’Italia rallenta più del resto d’Europa e va in controtendenza rispetto all’Eurozona sul fronte dell’inflazione. Ieri l’Istat ha confermato le stime preliminari: a ottobre i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,3% rispetto a settembre, mentre su base annua la crescita si è fermata all’1,2%, in calo dal +1,6% registrato due mesi fa. Il tasso […]

19/11/2025

Deficit sotto il 3%: l’Italia verso l’uscita dalla procedura UE

Deficit sotto il 3%: l’Italia verso l’uscita dalla procedura UE

Una conferma attesa da settimane e che, per il governo, arriva nel momento più delicato. Le previsioni economiche d’autunno diffuse dalla Commissione europea indicano una schiarita sui conti pubblici italiani: il deficit 2025 si attesta al 3% del Pil, anzi leggermente sotto secondo i documenti tecnici, al 2,98%. Un decimale che potrebbe essere sufficiente per […]

19/11/2025

Desertificazione commerciale in Italia: 140mila negozi chiusi in dodici anni

Desertificazione commerciale in Italia: 140mila negozi chiusi in dodici anni

La desertificazione commerciale non è più una metafora, ma una realtà che avanza nelle città italiane. «Il contrario di città non è campagna, è deserto», diceva Renzo Piano, e oggi quelle parole descrivono perfettamente lo scenario che Confcommercio traccia nel suo ultimo report: interi quartieri, soprattutto nelle periferie, stanno perdendo negozi, botteghe, attività artigiane e […]

16/11/2025

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

A Roma assicurare un’auto costa sempre di più. Nonostante non si registrino incidenti per anni, molti automobilisti della Capitale continuano a vedere salire il prezzo della propria polizza. Nel 2024 il costo medio della Rc auto ha raggiunto 710,78 euro, contro una media nazionale di 645,58. Un incremento annuale del 2,4 per cento, superiore al […]

14/11/2025

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Il motore delle opere pubbliche, che negli ultimi anni ha trainato Pil e investimenti, comincia a mostrare segni di rallentamento. Ritardi nei pagamenti, compensazioni mai arrivate e l’ennesima ondata di caro-materiali stanno creando una pressione crescente sulle imprese di costruzione, al punto da mettere a rischio migliaia di cantieri in tutto il Paese. È la […]

13/11/2025

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

La corsa dei prezzi alimentari continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Secondo una recente analisi dell’Istat, tra il 2021 e il 2025 il costo del cibo è cresciuto di quasi il 25%, rendendo la spesa quotidiana un capitolo sempre più oneroso, soprattutto per i nuclei a basso reddito. A incidere sono stati fattori […]

13/11/2025