Inflazione, Italia al di sotto della media UE. Prezzi in calo dello 0,3%

19/11/2025

L’Italia rallenta più del resto d’Europa e va in controtendenza rispetto all’Eurozona sul fronte dell’inflazione. Ieri l’Istat ha confermato le stime preliminari: a ottobre i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,3% rispetto a settembre, mentre su base annua la crescita si è fermata all’1,2%, in calo dal +1,6% registrato due mesi fa. Il tasso di inflazione acquisito per il 2025 è dell’1,6%. Un quadro che contribuisce a rafforzare l’appeal del debito italiano, con il rendimento del Btp benchmark sceso al 3,44%.

Diversa la dinamica nel resto dell’Eurozona, dove l’inflazione media – pur in calo – resta al 2,1% annuo. Secondo le previsioni di Eurostat, in Italia i prezzi risaliranno all’1,7% nel 2025, scenderanno all’1,3% nel 2026 e torneranno al 2% nel 2027, rientrando pienamente nei target della Banca Centrale Europea.

Il principale contributo al rallentamento dei prezzi arriva dal comparto energetico. Il valore annuo degli energetici regolamentati è crollato dal +13,9% allo 0,5% in negativo. Anche gli energetici non regolamentati proseguono la discesa, passando da -5,2% a -4,9%. La voce “elettricità, gas e combustibili solidi” cala dal -5,2% al -6,9%, con una flessione congiunturale dell’1,7%. Più stabile l’andamento dei carburanti, con un calo su base mensile e un lieve miglioramento del dato annuo.

Tra gli indicatori monitorati con maggiore attenzione dalle famiglie c’è il carrello della spesa: i prezzi degli alimentari e dei prodotti per la cura della persona crescono ancora più dell’inflazione generale, ma mostrano un significativo rallentamento, scendendo dal +3,1% al +2,1%. «È un dato positivo, pur restando superiore all’inflazione complessiva», commenta Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione. «Ora serve sostenere il potere d’acquisto del ceto medio e affrontare il calo della propensione ai consumi».

Frenano anche i prezzi degli alimentari non lavorati (dal +4,8% all’1,9%), quelli dei servizi legati ai trasporti (dal +2,4% al +2%) e dei prodotti alimentari lavorati (dal +2,7% al +2,5%). In lieve aumento, invece, i servizi ricreativi, culturali e alla persona, che passano dal +3,1% al +3,3%. L’Istat segnala inoltre un ampliamento del differenziale inflazionistico tra beni e servizi: mentre i prezzi dei beni rallentano dallo 0,6% allo 0,2%, quelli dei servizi restano fermi al +2,6%.

Tra le spese che più incidono sulle famiglie cala il comparto istruzione (da +3,1% a +1,5%), così come alimentari e bevande analcoliche (da +3,7% a +2,5%). Giù anche “abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (da -1% a -1,7%) e le Comunicazioni (da -4,6% a -5,1%). Crescono invece i servizi ricettivi e di ristorazione.

A livello territoriale, le differenze restano significative. Secondo l’Istat, l’inflazione più alta si registra a Napoli (+2%), seguita da Bolzano e Bari (entrambe +1,9%). I livelli più bassi appartengono invece a Messina (+0,5%) e Campobasso (+0,1%). L’Unione consumatori amplia il quadro ai comuni non capoluogo: Siena guida la classifica con un’inflazione tendenziale del +2,8%, traducendosi in una spesa aggiuntiva di 757 euro l’anno per famiglia. Seguono Bolzano (+630 euro) e Pistoia (+568 euro).

Un’Italia che rallenta, dunque, ma con differenze marcate da territorio a territorio e un carrello della spesa ancora più caro della media generale. Un equilibrio fragile che, secondo gli esperti, richiederà un sostegno mirato ai consumi per evitare un ulteriore indebolimento della domanda interna.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Deficit sotto il 3%: l’Italia verso l’uscita dalla procedura UE

Deficit sotto il 3%: l’Italia verso l’uscita dalla procedura UE

Una conferma attesa da settimane e che, per il governo, arriva nel momento più delicato. Le previsioni economiche d’autunno diffuse dalla Commissione europea indicano una schiarita sui conti pubblici italiani: il deficit 2025 si attesta al 3% del Pil, anzi leggermente sotto secondo i documenti tecnici, al 2,98%. Un decimale che potrebbe essere sufficiente per […]

19/11/2025

Desertificazione commerciale in Italia: 140mila negozi chiusi in dodici anni

Desertificazione commerciale in Italia: 140mila negozi chiusi in dodici anni

La desertificazione commerciale non è più una metafora, ma una realtà che avanza nelle città italiane. «Il contrario di città non è campagna, è deserto», diceva Renzo Piano, e oggi quelle parole descrivono perfettamente lo scenario che Confcommercio traccia nel suo ultimo report: interi quartieri, soprattutto nelle periferie, stanno perdendo negozi, botteghe, attività artigiane e […]

16/11/2025

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

A Roma assicurare un’auto costa sempre di più. Nonostante non si registrino incidenti per anni, molti automobilisti della Capitale continuano a vedere salire il prezzo della propria polizza. Nel 2024 il costo medio della Rc auto ha raggiunto 710,78 euro, contro una media nazionale di 645,58. Un incremento annuale del 2,4 per cento, superiore al […]

14/11/2025

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Il motore delle opere pubbliche, che negli ultimi anni ha trainato Pil e investimenti, comincia a mostrare segni di rallentamento. Ritardi nei pagamenti, compensazioni mai arrivate e l’ennesima ondata di caro-materiali stanno creando una pressione crescente sulle imprese di costruzione, al punto da mettere a rischio migliaia di cantieri in tutto il Paese. È la […]

13/11/2025

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

La corsa dei prezzi alimentari continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Secondo una recente analisi dell’Istat, tra il 2021 e il 2025 il costo del cibo è cresciuto di quasi il 25%, rendendo la spesa quotidiana un capitolo sempre più oneroso, soprattutto per i nuclei a basso reddito. A incidere sono stati fattori […]

13/11/2025

Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga

Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga

Dal 1° gennaio 2026 scatterà la stretta sui dipendenti pubblici morosi con il Fisco. Le amministrazioni statali effettueranno verifiche sui lavoratori che percepiscono stipendi tra 2.500 e 5.000 euro al mese, per accertare l’esistenza di cartelle esattoriali non pagate superiori ai 5.000 euro. Fino ad oggi, i controlli erano previsti solo in caso di pagamenti […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025