Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

30/10/2025

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare risorse per il Piano Casa, che dovrà favorire l’accesso a abitazioni a prezzi accessibili per i giovani e i lavoratori. La Lega ha insistito sul fatto che i definanziamenti nelle tabelle della legge non sono tagli, ma semplici rimodulazioni. “Si sbloccano risorse per gli anni in cui non servono e si spostano su altri anni. Un’operazione salva conti che collega le disponibilità finanziarie all’effettiva maturità dell’opera”, ha dichiarato Salvini.

Il Piano Casa in particolare potrà contare su risorse già dal 2026, come richiesto dal ministro. Salvini ha anche annunciato che i fondi potranno provenire dal Fondo sociale per il clima e dai fondi di coesione, con l’obiettivo di finanziare progetti pilota già a partire dal prossimo anno. Secondo il ministro Giancarlo Giorgetti, il governo ha individuato già delle risorse per la fase di progettazione, con circa 7 miliardi di euro destinati all’Italia, di cui 3 miliardi potrebbero essere indirizzati verso il disagio abitativo.

Le richieste politiche e le difficoltà della Lega
Una delle richieste più delicate riguarda l’aumento del contributo richiesto alle banche, con Giorgetti che ha lasciato libertà al Parlamento di modificare la cifra di 4,4 miliardi già pattuita. “Voi pensate che il ministro dell’Economia decida tutto? Non sono né il Papa, né Trump. È il Parlamento che decide queste cose”, ha commentato il ministro. La Lega ha chiesto esplicitamente di alzare la cifra, ma molti dubbi circolano nei corridoi del Parlamento riguardo alla possibilità di richiedere ulteriori contributi dalle banche.

Altro tema caldo è l’estensione della rottamazione delle cartelle esattoriali. Al momento, la pace fiscale riguarda solo una piccola parte dei debitori, ma il Carroccio punta ad allargare la platea, mirando a raccogliere 9 miliardi in nove anni. Sul fronte delle tasse, il partito sostiene anche l’idea di estendere la flat tax, attualmente riservata agli autonomi con un reddito fino a 85.000 euro, alzando il limite a 100.000 euro.

Il punto cruciale: la tenuta dei conti pubblici
Nonostante le richieste della Lega, la vera priorità per il governo è mantenere i conti pubblici in ordine. Meloni e Giorgetti sono concordi nel sostenere che il 3% del rapporto deficit/Pil non può essere compromesso, con l’obiettivo di uscire dalla procedura di infrazione per disavanzo eccessivo già nel 2025. “La via maestra è uscire dalla procedura di infrazione, questa manovra lo consente. Usciamo dal pantano dei conti in rosso e poi si pensa a tutto il resto”, ha ribadito Giorgetti, sottolineando che, nonostante le pressioni, la Lega dovrà accontentarsi dei 4,4 miliardi già definiti con le banche.

A Palazzo Chigi si respira un clima di rigore economico e le voci interne escludono modifiche sostanziali. “Non saranno le banche a pagare un altro dazio”, è l’indicazione netta che arriva da fonti vicine al governo. Questo potrebbe significare che la Legge di Bilancio rimarrà molto simile alla proposta originale, con poche modifiche in fase di discussione parlamentare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025