
Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa si svolge presso il Polo Civico di Viale Aldo Ballarin, nel Municipio VIII, e trasforma l’Auditorium Municipale Pasquale de Angelis in uno spazio vivo di arte, formazione e partecipazione.
Il programma propone spettacoli settimanali che spaziano dal teatro al cabaret, dalla musica al cinema, fino a esperienze di danza e storytelling. Tra gli appuntamenti in cartellone: il cabaret di Alexandra Filotei con Che me metto?, il teatro civile di Valentina Petrini con La valigia della libertà, il recital pianistico di Theo Allegretti, le atmosfere poetiche di Piedi nudi e parole crude di Maria Concetta Borgese e Guido Lomoro, e la narrazione intensa di Claudio Boccaccini in La foto del carabiniere.
Spazio anche ai cortometraggi curati da Associack Distribuzione e a numerose produzioni originali di teatro e musica. L’8 dicembre il ciclo si chiuderà con Il cervello complice, spettacolo scritto e diretto da Giuseppe Gandini, liberamente ispirato all’omonimo romanzo della neuroscienziata Jill Bolte Taylor.
Accanto agli spettacoli, La città visibile propone laboratori gratuiti di recitazione, canto e drammaturgia, articolati in percorsi base e avanzati. Le attività, aperte a bambini, ragazzi e adulti, culmineranno nella settimana dal 15 al 19 dicembre con lezioni aperte e performance finali, offrendo al pubblico l’occasione di partecipare direttamente al processo creativo e di assistere ai risultati del lavoro svolto.
A queste iniziative si affiancano i corsi di Officina Teatro, giunti alla ventunesima edizione, che proseguono il loro percorso di formazione teatrale per tutte le fasce d’età.
Gli eventi di La città visibile sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con particolare attenzione all’accessibilità: l’Auditorium Pasquale de Angelis è infatti pienamente accessibile alle persone con disabilità motorie e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (linee ATAC 716 e 772, capolinea Viale Ballarin/Cesarini). Per informazioni e iscrizioni ai laboratori è possibile scrivere a info@cittavisibile.com o produzione@marte2010.net, mentre il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sui siti www.cittavisibile.com e www.marte2010.net/cittavisibile.
Con La città visibile, Roma conferma il suo ruolo di capitale della cultura partecipata, offrendo al territorio un’occasione di incontro tra arte, cittadinanza e formazione, nel segno del dialogo e della condivisione.