
Roma, stretta contro i borseggiatori: 18 arresti, dal centro alla metro

In pochi giorni i carabinieri hanno fermato 18 borseggiatori a Roma, un ritmo che supera un arresto al giorno. Un dato che conferma la linea dura dell’Arma contro un fenomeno diffuso ovunque, dal Centro storico alle periferie, dalle stazioni della metro alle piazze turistiche. I controlli intensificati hanno avuto effetti tangibili: nei tre mesi estivi i reati sono calati del 20,5% rispetto al 2024, nonostante l’afflusso record di pellegrini per gli eventi dell’Anno Santo, in particolare il Giubileo dei giovani, che ha richiamato oltre un milione di fedeli nella Capitale.
Secondo le indagini, i gruppi più attivi sono composti da latinos, rom di seconda generazione e nordafricani, capaci di muoversi abilmente tra la folla e derubare turisti e residenti senza che se ne accorgano. Le forze dell’ordine hanno affinato la conoscenza di zone e metodi usati dai malviventi, rendendo più efficaci gli interventi. In alcuni casi, i borseggiatori hanno persino tentato la corruzione: due giovani rom, fermate alla fermata metro Colosseo con 1.660 euro in contanti, hanno provato a consegnare il denaro ai militari per evitare l’arresto. Il gesto è valso loro una denuncia per istigazione alla corruzione.
Le vittime predilette restano soprattutto i turisti americani e asiatici, considerati più facili da colpire perché spesso in possesso di grosse somme in contanti. A via del Plebiscito tre giovani cubani hanno rubato un cellulare a un turista statunitense, mentre due romene, con la tecnica del cappello di paglia, hanno sottratto 400 euro a una donna asiatica in via dei Condotti. In quest’ultimo caso, i carabinieri della Stazione San Lorenzo in Lucina avevano già notato i movimenti sospetti e sono intervenuti bloccando le ladre subito dopo il colpo.
Il fenomeno non si limita al borseggio tra la folla. In via del Corso, i carabinieri hanno arrestato un cubano di 55 anni e un peruviano di 71 mentre rubavano in un negozio di abbigliamento. “I ladri ormai le provano tutte, dai turisti ai commercianti”, spiegano fonti investigative. Ma la risposta delle forze dell’ordine resta costante, con presidi nelle aree più sensibili e operazioni mirate che hanno già dato i primi risultati.
Roma resta una città sotto pressione, con milioni di visitatori ogni anno: per i carabinieri la sfida è garantire sicurezza e tutela dei cittadini senza lasciare spazio a furti, scippi e borseggi.