Siglato il nuovo contratto dei ferrovieri: aumenti in busta paga e welfare

23/05/2025

Svolta nel mondo ferroviario italiano: dopo una lunga e intensa trattativa, è stato siglato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale che riguarda ben 100 mila lavoratori del settore. L’intesa, firmata dall’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Donnarumma, e da tutte le sigle sindacali, introduce significativi miglioramenti economici e normativi per i dipendenti.

Il nuovo contratto prevede un aumento medio mensile a regime di circa 230 euro, una somma una tantum di 1.850 euro a copertura del periodo di vacanza contrattuale, a cui si aggiungono 200 euro destinati al welfare aziendale. Un risultato accolto con grande soddisfazione dalle organizzazioni sindacali, in particolare dalla Fit-Cisl, che ha giocato un ruolo chiave nel portare a casa gli obiettivi prefissati nella piattaforma sindacale.

«Un’intesa – ha dichiarato Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl – di grande valore economico e normativo che riconosce il lavoro e il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, con una scadenza fissata al 31 dicembre 2026, in piena coerenza con quanto previsto dagli accordi interconfederali».

Tra i punti salienti dell’accordo figurano: un aumento di 230 euro sui minimi contrattuali; 200 euro destinati al welfare aziendale; un’erogazione una tantum complessiva di 1.950 euro; e un premio di risultato che raggiungerà i 1.100 euro per il 2026 e i 1.200 euro per il 2027. La Fit-Cisl ha definito questo rinnovo contrattuale come uno dei «migliori risultati mai ottenuti nella storia delle attività ferroviarie, frutto di un confronto serio, approfondito e orientato alla valorizzazione del lavoro, della dignità professionale e del benessere delle persone». La soddisfazione per l’accordo è stata condivisa anche dalle altre sigle sindacali e dal management aziendale.

Un elemento di rilievo dell’accordo, come sottolineato da Fs in una nota, è il potenziamento del sistema di welfare aziendale. L’intesa prevede inoltre l’adeguamento dei regimi di orario e dell’organizzazione del lavoro, l’istituzione di una Commissione paritetica incaricata di analizzare l’impatto delle nuove professionalità legate all’innovazione e all’intelligenza artificiale, e l’introduzione di strumenti come l’apprendistato duale per agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

«Con la firma del rinnovo del contratto aziendale del gruppo Fs confermiamo il nostro impegno a favore delle persone, promuovendo il miglioramento della conciliazione vita-lavoro, con l’obiettivo di valorizzare le professionalità del gruppo», ha affermato l’ad di Fs, Stefano Donnarumma. Il rinnovo, ha aggiunto il manager, «non solo risponde alle esigenze produttive aziendali, ma punta allo sviluppo delle competenze attraverso la digitalizzazione e l’innovazione, risorse fondamentali per l’evoluzione dei mestieri attuali e futuri».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

La beffa per 100 OSS all’Umberto I: assunti e poi “rimandati” per un ricorso

La beffa per 100 OSS all’Umberto I: assunti e poi “rimandati” per un ricorso

Un centinaio di Operatori Socio Sanitari (OSS) vincitori di un concorso al policlinico Umberto I di Roma si sono ritrovati in un limbo kafkiano. Dopo aver ricevuto la comunicazione ufficiale dell’assunzione, con tanto di invito a dimettersi dagli eventuali precedenti impieghi, si sono visti recapitare una seconda PEC con un brusco dietrofront: «Assunzione posticipata per […]

19/05/2025

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Da anni, la Pubblica Amministrazione centrale convive con una marcata disomogeneità retributiva. A fronte di stipendi tabellari uniformi per pari qualifica, emergono significative differenze nel cosiddetto “salario accessorio” – bonus, premi e incentivi – creando una distinzione tra amministrazioni statali “ricche” e “povere”. Storicamente, le Agenzie fiscali, in particolare l’Agenzia delle Entrate e i Monopoli, […]

13/05/2025

Roma, 9 milioni di euro per rinnovare la formazione professionale

Roma, 9 milioni di euro per rinnovare la formazione professionale

Dopo anni di attesa e necessità, i centri di formazione professionale di Roma e provincia tornano a nuova vita grazie a un significativo investimento congiunto della Città Metropolitana di Roma e di Roma Capitale. Un primo stanziamento di 6 milioni di euro è stato destinato alla ristrutturazione di nove centri nella Capitale, istituzioni cruciali che […]

12/05/2025

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025

Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

In un contesto di crescente denatalità, il sistema scolastico italiano sta affrontando sfide significative. L’effetto del calo demografico si riflette pesantemente nel numero di alunni nelle scuole e, di conseguenza, nella diminuzione del numero di docenti necessari per il prossimo anno scolastico. Secondo le stime provvisorie, la provincia di Roma perderà 327 cattedre per l’anno […]

04/05/2025

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Dopo mesi di attesa, i lavoratori del settore pubblico potranno finalmente beneficiare del taglio del cuneo fiscale deciso dal governo. A partire da giugno, nelle buste paga sarà visibile lo sgravio contributivo, insieme al pagamento degli arretrati per i primi cinque mesi dell’anno, che ammonteranno in media a circa 400 euro netti. Il ritardo, spiegano […]

19/04/2025

Per la FLP il Governo deve fare di più sul cuneo fiscale

Per la FLP il Governo deve fare di più sul cuneo fiscale

La FLP (Federazione Lavoratori Pubblici) ha espresso soddisfazione per la comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riguardante l’indennità di vacanza contrattuale, le indennità di amministrazione e gli arretrati relativi agli anni 2023 e 2024, che saranno corrisposti con la busta paga di aprile. Marco Carlomagno, segretario generale della FLP, ha sottolineato che, nonostante […]

15/04/2025

Contratti pubblici fermi, ma il Governo punta al rinnovo entro il 2025

Contratti pubblici fermi, ma il Governo punta al rinnovo entro il 2025

Il governo punta a sbloccare i rinnovi contrattuali del pubblico impiego per il triennio 2022-2024, ancora in gran parte fermi. Finora è stato siglato solo il contratto delle Funzioni centrali, firmato lo scorso gennaio. Tutti gli altri comparti restano in attesa, ma secondo le previsioni contenute nel nuovo Documento di finanza pubblica, approvato dal Consiglio […]

14/04/2025

Cerimonia in piazza del Popolo per il 173mo anniversario della Polizia

Cerimonia in piazza del Popolo per il 173mo anniversario della Polizia

In occasione del 173esimo anniversario della Polizia di Stato, la piazza del Popolo a Roma ha ospitato una cerimonia ricca di riflessioni sul futuro delle forze dell’ordine. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha chiesto ai bambini della scuola Maria Ausiliatrice, nel quartiere Trieste, chi di loro volesse diventare poliziotto. La domanda, posta in modo informale, […]

11/04/2025