Lazio: la ceramica traina la ripresa, l’agroalimentare frena. Cresce l’export

19/05/2025

Il tessuto economico del Lazio mostra dinamiche contrastanti nell’ultimo report dei Poli tecnologici del Lazio di Intesa Sanpaolo, con eccellenze che trainano la crescita e settori che registrano una frenata. In particolare, il distretto della ceramica di Civita Castellana si distingue per una solida ripresa, mentre l’agroalimentare dell’AgroPontino accusa un rallentamento.

Il distretto della ceramica di Civita Castellana continua il suo trend positivo, segnando un +3,7% tendenziale nel quarto trimestre del 2024, che si aggiunge al +7,2% del trimestre precedente. Questo porta il risultato cumulato dell’anno a 116,5 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto al 2023 (+0,4%). Un risultato migliore rispetto al distretto delle Piastrelle di Sassuolo, che pur registrando un +1,6% nel quarto trimestre, chiude l’anno con una leggera contrazione (-1,3%). Sul fronte dei mercati esteri, ottime performance si registrano in Paesi Bassi (+13,1%), Austria (+20%) e Germania (+7,5%), compensando le flessioni in Svizzera (-10,6%), Francia (-12%) e Stati Uniti (-19%). Rispetto agli altri poli ceramici nazionali, i dazi USA preoccupano meno Civita Castellana, dato che il mercato americano pesa il 5,6% sull’export totale, inferiore a Sassuolo (12,5%) e alla media nazionale (11%).

Situazione diversa per il distretto dell’ortofrutta dell’AgroPontino, che dopo la crescita a doppia cifra del 2023 (+13,4%), cala del 2,4% nel 2024, soprattutto a causa della frenata del quarto trimestre (-8,4%). Complessivamente, l’export si attesta a 227 milioni di euro, inferiore di 6 milioni rispetto al 2023 ma superiore di 22 milioni rispetto al 2022. La Germania, principale mercato di sbocco, si mantiene stabile, mentre pesano le performance negative in Polonia (-8,3%), Francia (-16,2%) e Stati Uniti (-53,2%), quest’ultimo con un peso limitato sull’export totale (1%).

Un segnale positivo per il futuro arriva dal fronte dell’innovazione. Il Lazio si conferma la terza regione in Italia per numero di start-up innovative, con circa 1.400, preceduta solo da Lombardia e Campania. Roma si posiziona come la seconda provincia italiana per concentrazione di queste nuove realtà imprenditoriali (1.282).

Sul fronte dell’export, il polo farmaceutico laziale segna una netta inversione di tendenza, con una crescita a doppia cifra del +22,6% dopo la battuta d’arresto del 2023 (-9,2%). A trainare le esportazioni sono principalmente Belgio, Paesi Bassi e Stati Uniti, che insieme rappresentano oltre il 77% dei mercati di riferimento.

«Le aziende laziali chiedono strumenti per rispondere alle incertezze geopolitiche e dei prezzi, il nostro Gruppo sta da tempo attivando tutte le leve per favorire la loro competitività anche attraverso accordi con primari partner e realtà associative, favorendo strumenti e risposte sia in termini di credito erogato che di accompagnamento, consulenza e supporto, che si tratti di accesso ai bandi del Pnrr, contatti con Hub tecnologici o rafforzamento e sviluppo su nuovi mercati», ha dichiarato Roberto Gabrielli, responsabile della Direzione regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo. «Nel Lazio contiamo circa 85.000 aziende clienti, alle quali lo scorso anno abbiamo erogato credito a medio lungo termine per circa 900 milioni di euro, con un andamento positivo confermato anche nel primo trimestre di quest’anno: le aziende della regione sono impegnate ad investire soprattutto in innovazione, internazionalizzazione, transizione digitale e sostenibilità ambientale».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Mobilità elettrica: ritornano gli incentivi statali, fino a 11mila euro

Mobilità elettrica: ritornano gli incentivi statali, fino a 11mila euro

Il governo italiano punta a dare una scossa al mercato dell’auto elettrica e al rinnovamento del parco auto nazionale, tra i più vetusti d’Europa, con un nuovo programma di rottamazione. Per l’iniziativa sono stati stanziati 597 milioni di euro provenienti dai fondi del Pnrr, originariamente destinati all’ampliamento della rete di ricarica elettrica. Tuttavia, a causa […]

21/05/2025

Aumentano le accise sul diesel, ma il calo del petrolio attutisce i rincari

Aumentano le accise sul diesel, ma il calo del petrolio attutisce i rincari

Chi si reca a fare rifornimento di diesel difficilmente percepirà, almeno per ora, un cambiamento significativo. È entrato infatti in vigore il decreto che prevede un progressivo aumento dell’accisa sul gasolio, con l’obiettivo di equipararla a quella della benzina nei prossimi anni. Contestualmente, la tassa sulla benzina diminuirà di 1,5 centesimi al litro, mentre quella […]

16/05/2025

Eur Spa archivia un 2024 positivo con un utile di 7,2 milioni di euro

Eur Spa archivia un 2024 positivo con un utile di 7,2 milioni di euro

Eur Spa ha approvato il bilancio per l’esercizio 2024, incassando il via libera dall’assemblea degli azionisti, dal Ministero dell’Economia e dal Campidoglio, e registrando un utile di 7,2 milioni di euro. Questo risultato è stato raggiunto nonostante un effetto fiscale negativo di 2,2 milioni di euro, in confronto al 2023, che aveva beneficiato di un […]

15/05/2025

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Da anni, la Pubblica Amministrazione centrale convive con una marcata disomogeneità retributiva. A fronte di stipendi tabellari uniformi per pari qualifica, emergono significative differenze nel cosiddetto “salario accessorio” – bonus, premi e incentivi – creando una distinzione tra amministrazioni statali “ricche” e “povere”. Storicamente, le Agenzie fiscali, in particolare l’Agenzia delle Entrate e i Monopoli, […]

13/05/2025

Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il prossimo Papa non sarà solo chiamato ad affrontare le sfide spirituali della Chiesa, ma dovrà anche fare i conti con una situazione finanziaria precaria. Con debiti in aumento, crescenti deficit e una crisi pensionistica, la stabilità economica della Santa Sede è a rischio. Dal periodo della pandemia di COVID-19, la situazione finanziaria del Vaticano […]

02/05/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Si chiude il dossier sui rinnovi ai vertici di alcune delle principali aziende partecipate dal Tesoro attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Le designazioni per i nuovi consigli d’amministrazione di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi portano con sé tre conferme e un cambio di rilievo, in un mix tra continuità gestionale e rafforzamento strategico. Come anticipato, […]

18/04/2025

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

È stato presentato ieri a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe-Confcommercio, che analizza il settore della ristorazione e offre uno spunto su come i costi per i cittadini romani stanno evolvendo. Il rapporto evidenzia una moderata crescita, con il consolidamento di trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di criticità strutturali che […]

10/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025