Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

14/05/2025

Il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha svelato ieri il suo nuovo volto dopo un imponente intervento di restyling durato quattro anni e costato oltre 250 milioni di euro. La “nuova” area dedicata ai voli extra-Schengen è stata inaugurata da Aeroporti di Roma (Gruppo Mundys), la società che gestisce anche lo scalo di Ciampino. Al taglio del nastro era presente anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha colto l’occasione per un sopralluogo insieme al sindaco di Fiumicino Mario Baccini, al presidente di Enac Luigi Di Palma e a una delegazione di rappresentanti istituzionali.

L’intervento ha interessato una superficie di 41 mila metri quadrati distribuiti su tre livelli, senza mai interrompere l’operatività dello scalo inaugurato nel lontano 1960. I lavori hanno mirato a “riportare all’origine” la facciata del Terminal 3, semplificandone l’aspetto per favorire l’illuminazione naturale.

Tra i miglioramenti apportati spiccano il rifacimento di sei isole check-in e la realizzazione di 150 nuovi banchi, portando il totale a 248 (di cui 60 self-service). Sono stati inoltre incrementati i nastri bagagli (da 9 a 14), rinnovata l’area dei controlli di sicurezza con 11 nuove macchine a scansione Rx e potenziata la capacità antisismica e antincendio, con un contestuale rinnovamento dell’illuminazione. Grazie a questi lavori, la capacità del Terminal 3 di accogliere i passeggeri in arrivo è cresciuta del 30%.

L’amministratore delegato di Adr, Marco Troncone, ha sottolineato come “questi lavori si inseriscono nella strategia di potenziamento infrastrutturale di medio-lungo periodo che, nel corso degli ultimi dieci anni, ci ha portati a investire sugli scali di Fiumicino e Ciampino circa tre miliardi, metà delle risorse impegnate nello stesso periodo da tutto il settore aeroportuale italiano”. Troncone ha poi annunciato la “prossima tappa sarà l’avvio del nuovo piano di sviluppo di lungo termine con altri 9 miliardi di euro di investimenti”.

Parole che hanno trovato eco nel ministro Salvini, secondo cui “Fiumicino deve poter crescere”. Sfruttando il clima di entusiasmo per il tennis, Salvini ha paragonato lo scalo a Jannik Sinner, come esempio di “continuo miglioramento”. Il leader leghista ha poi aggiunto: “Spero che non ci siano i micro-interessi dei “no”: i no-Tav, i no-ponte, i no-Olimpiade, i no-Fiumicino, no-Mose, che poi bloccano il Paese – qui servono dei “sì”, naturalmente compensando e tutelando i territori. Se Istanbul nei prossimi anni pensa di arrivare a 200 milioni di passeggeri e noi siamo a 50, dobbiamo correre e crescere”. Per questo, ha concluso Salvini, “l’ampliamento della rete di Fiumicino e di tutta la rete auto-portuale italiana a cui stiamo lavorando per me è prioritario”.

L’approvazione del piano di ampliamento rappresenterebbe un ulteriore passo avanti per l’aeroporto romano, che nel 2024 ha visto transitare quasi 50 milioni di passeggeri, con un’ulteriore crescita del 10% nei primi tre mesi del 2025, soprattutto grazie all’aumento dei voli per il Nord America. Recentemente, Fiumicino è entrato per la prima volta nella top 10 della classifica Skytrax dei migliori aeroporti del mondo, piazzandosi all’ottavo posto e ottenendo nuovamente le cinque stelle, massimo riconoscimento del settore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che […]

22/05/2025

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è […]

15/05/2025

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Un passo avanti decisivo per la gestione dei rifiuti nella Capitale. È stata aggiudicata in via definitiva la realizzazione del termovalorizzatore di Santa Palomba, come annunciato ieri dal Campidoglio. L’opera sarà realizzata da un raggruppamento di imprese guidato da Acea Ambiente con una quota del 57%, affiancata da Suez (30%), Inova (9,9%), Vianini (3%) e […]

10/05/2025