Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

13/05/2025

Da anni, la Pubblica Amministrazione centrale convive con una marcata disomogeneità retributiva. A fronte di stipendi tabellari uniformi per pari qualifica, emergono significative differenze nel cosiddetto “salario accessorio” – bonus, premi e incentivi – creando una distinzione tra amministrazioni statali “ricche” e “povere”.

Storicamente, le Agenzie fiscali, in particolare l’Agenzia delle Entrate e i Monopoli, si sono distinte per la maggiore disponibilità di fondi da destinare a queste voci retributive aggiuntive. All’estremo opposto, il Ministero della Giustizia ha spesso lamentato una carenza di risorse, sfociata anche nella “fuga” di personale amministrativo attratto dalle migliori condizioni economiche offerte altrove.

Per affrontare questa disparità, il governo, con un decreto sulla Pubblica Amministrazione firmato dal Ministro Paolo Zangrillo, ha stanziato 190 milioni di euro. L’obiettivo è distribuire queste risorse tra i ministeri in modo da avvicinare il salario accessorio riconosciuto ai dipendenti di ciascuna amministrazione ai livelli osservati nelle Agenzie fiscali.

Secondo Antonio Naddeo, presidente dell’Aran (l’Agenzia per la contrattazione pubblica), questa misura porterà a un incremento retributivo medio del 3,15% per i beneficiari. Tale aumento si aggiunge al recente +6% derivante dal rinnovo del contratto di lavoro per il triennio 2022-2024.

Un’analisi condotta da Il Messaggero, basata sui dati del Conto annuale del Pubblico impiego della Ragioneria generale dello Stato, ha stimato l’impatto potenziale di questa distribuzione ministero per ministero. Il “benchmark” è rappresentato dal salario accessorio medio annuo delle Agenzie fiscali, pari a circa 6.724 euro, ovvero poco più di 560 euro mensili.

I funzionari del Ministero della Giustizia risultano essere i più distanti da questo valore, con una necessità di incremento del salario accessorio di circa 480 euro mensili per allinearsi. Seguono i dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (circa 465 euro in più al mese) e del Ministero dell’Interno (circa 401 euro in più).

Incrementi più contenuti sono previsti per i ministeri dell’Ambiente (310 euro), del Lavoro (283 euro) e degli Affari Esteri (240 euro). In una posizione di quasi allineamento si trovano i funzionari dei ministeri della Cultura, del Made in Italy e della Salute. Curiosamente, per i ministeri dell’Economia e del Turismo non si prevedono adeguamenti, avendo già un salario accessorio superiore a quello delle Agenzie fiscali.

L’erogazione dei 190 milioni avverrà attraverso uno o più decreti della Presidenza del Consiglio, di concerto con il Ministro per la PA e quello dell’Economia. Il Ministro Zangrillo ha espresso l’intenzione di procedere in tempi brevi per dare concreta attuazione a questa importante misura di equità nella Pubblica Amministrazione. La distribuzione effettiva delle somme sarà definita attraverso la contrattazione integrativa con i sindacati, amministrazione per amministrazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025