Roma da tutto esaurito: con Sinner e il nuovo Papa è boom prenotazioni

13/05/2025

La Capitale si appresta a vivere un fine settimana di intensa attività e grande affluenza turistica, trainata dall’imminente intronizzazione di Papa Leone XIV e dagli attesissimi Internazionali di tennis. Le previsioni parlano chiaro: alberghi e ristoranti sono lanciati verso il sold out, confermando un trend positivo per il settore.

“Gli alberghi segnano già l’85% delle richieste,” conferma Federalberghi, sottolineando come questo dato sia “in linea con il periodo dell’anno,” ma chiaramente amplificato dagli eventi in programma. Anche bed & breakfast e affittacamere registrano un’impennata di prenotazioni, avvicinandosi rapidamente al completo.

Parallelamente, è già partita la corsa ai ristoranti, con le prenotazioni che hanno raggiunto il 70% dei coperti disponibili. Le stime indicano un probabile tutto esaurito nel fine settimana, con previsioni di incassi che si aggirano tra i 35 e i 40 milioni di euro.

“Sabato e domenica prossima saranno le giornate clou,” evidenzia Claudio Pica, Presidente Fiepet Confesercenti Roma al quotidiano Il Messaggero. “Al momento le zone del Centro e quelle del litorale romano sono quelle più richieste.” Tuttavia, l’effetto positivo non si limita a queste aree. “In vista degli appuntamenti del Papa, si confermano comunque i dati positivi nel settore della consumazione che riguarda non solo i ristoranti ma anche i bar, gelaterie e le tavole calde. Un effetto – aggiunge il presidente Pica – da legare anche agli Internazionali di tennis e agli appuntamenti sportivi in calendario in città. Una serie di fattori che stanno spingendo le presenze e alimentando il settore in vista dell’estate.”

Nonostante il forte interesse per il centro e il litorale, Pica precisa: “Numeri, presenze e incassi stanno registrando ottimi risultati anche nelle aree più periferiche. In sostanza – conclude il presidente di Confesercenti – la tendenza positiva si allarga a tutta la città come già avevamo rilevato lo scorso mese.”

Questo boom fa seguito a una prima impennata registrata nell’ultima settimana di aprile, coincisa con le festività pasquali, le esequie di Papa Francesco e gli eventi del Giubileo della Misericordia. In particolare, i funerali di Bergoglio avevano richiamato centinaia di migliaia di turisti e pellegrini, con ben 400 mila persone a Piazza San Pietro il 26 aprile. Ora, l’attenzione si concentra sull’intronizzazione del nuovo pontefice.

Questa ripresa del settore alberghiero e della ristorazione segna un ritorno alla normalità dopo i difficili anni della pandemia. L’elezione del pontefice nato a Chicago, Robert Francis Prevost (Papa Leone XIV), ha già prodotto un’interessante dinamica: un aumento significativo di turisti americani nella Capitale.

Le piattaforme specializzate nel turismo hanno registrato un balzo del 36% nelle ricerche di voli e alloggi a Roma da parte di turisti statunitensi dall’inizio del Conclave. Un fenomeno simile si era verificato con l’elezione di Papa Francesco, che aveva portato a un incremento di visitatori argentini.

I numeri parlano chiaro: nel 2024 si sono registrati 2,1 milioni di arrivi dagli USA e 5 milioni di presenze nell’area della Capitale. Nei primi due mesi del 2025, si contano già 249 mila arrivi e 633 mila presenze nella città metropolitana. E tra aprile e maggio, i visitatori nordamericani rappresentano già il 27% delle prenotazioni alberghiere.

Le previsioni sono ottimistiche: entro un anno, il turismo statunitense potrebbe far crescere del 5-6% la porzione del PIL di Roma legata al turismo, con un impatto positivo annuo stimato tra i 400 e i 450 milioni di euro. I turisti americani, definiti “alto-spendenti”, rappresentano una risorsa preziosa per l’economia romana grazie al loro elevato potere d’acquisto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025