Papa Leone XIV: dal Regina Caeli un forte appello alla pace

13/05/2025

Appena quattro giorni dopo la sua elezione nella Cappella Sistina, Papa Leone XIV ha subito delineato i contorni del suo impegno geopolitico di lungo termine. Dal suo primo Regina Caeli recitato in pubblico, emerge con forza la volontà di una Chiesa ancor più attiva nella costruzione di una pace “disarmata e disarmante”, focalizzata sulla promozione dell’etica della non violenza. Ieri, a mezzogiorno, il Pontefice ha levato un appello accorato ai leader mondiali: “Mai più la guerra.”

La sua voce, pacata ma dal tono fermo e deciso, ha toccato le piaghe di un mondo segnato da oltre cinquanta conflitti, molti dei quali silenti o semi-nascosti, fino alle crisi macroscopiche come quelle in Ucraina e Gaza, scenari che il suo predecessore definiva una “terza guerra mondiale a pezzi”. Una visione pienamente condivisa dal Santo Padre, consapevole della complessità di operare in questa fase storica carica di incognite.

Affacciandosi per la seconda volta dalla Loggia delle Benedizioni davanti a centomila fedeli, il Papa dei due mondi – nato negli USA ma formatosi in Sud America – ha offerto una lezione di storia densa di significati impliciti. Ha ricordato “l’immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale che terminava 80 anni fa, proprio l’8 maggio, dopo aver causato 60 milioni di vittime.” Un orrore che, ammonisce, rischia di ripresentarsi. “Come ha più volte affermato Papa Francesco mi rivolgo anche io ai grandi del mondo ripetendo l’appello sempre attuale: Mai più la guerra.”

Non è un caso che Leone XIV abbia ripreso questa frase storica, eco del pontificato di Paolo VI all’ONU nel 1965 e successivamente “urlata” da Giovanni Paolo II nel 2003 di fronte all’imminente invasione dell’Iraq. La profezia di Wojtyla, purtroppo avveratasi con la destabilizzazione del Medio Oriente, sembra riecheggiare nell’attuale scenario globale. “Ma quanti altri conflitti ci sono nel mondo,” ha aggiunto il Pontefice, allargando lo sguardo alle molteplici crisi dimenticate.

La posizione di Papa Prevost sull’Ucraina sembra denotare una sfumatura diversa rispetto a quella del suo predecessore, con un’attenzione più marcata agli effetti dell’invasione russa. “Porto nel mio cuore le sofferenze dell’amato popolo ucraino. Si faccia il possibile per giungere al più presto una pace autentica, giusta e duratura. Siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle proprie famiglie.” L’uso dell’aggettivo “amato” anziché “martoriato”, il riferimento ai bambini deportati e la richiesta di una pace “giusta” suggeriscono una linea potenzialmente più assertiva nel riconoscimento dei diritti ucraini e del diritto internazionale.

Significativo, in tal senso, è il ricordo di un’intervista televisiva rilasciata da Prevost all’indomani dell’invasione russa e del massacro di Bucha, quando ancora era vescovo in Perù. In quell’occasione, espresse giudizi netti definendo l’azione russa una “invasione imperialista” motivata da interessi di potere e denunciando i “crimini contro l’umanità in Ucraina.” Pur consapevole della necessità di una maggiore cautela diplomatica ora che siede sul soglio di Pietro, questa presa di posizione passata lascia intravedere una potenziale discontinuità con alcune delle iniziative diplomatiche di Francesco, giudicate da Kiev come sbilanciate verso Mosca. L’Ucraina si preannuncia un banco di prova importante per il nuovo pontificato, e non è escluso che Leone XIV possa decidere di recarsi presto a pregare sui luoghi dei massacri.

L’appello alla pace del Regina Caeli non poteva tralasciare la drammatica situazione a Gaza. Anche in questo caso, le parole di Leone XIV sono state misurate: si è detto addolorato e ha chiesto il cessate il fuoco, l’invio di “soccorso umanitario alla popolazione stremata civile e la liberazione di tutti gli ostaggi”, senza però menzionare direttamente le parti in conflitto, Israele e Hamas.

Mentre pronunciava queste parole, centomila persone lo applaudivano a lungo in Piazza San Pietro, sventolando bandiere di diverse nazionalità, tra cui quelle americana e peruviana. L’atmosfera, con le bande musicali giunte per il Giubileo, era di grande festa. Prima di congedarsi, Leone XIV ha rivolto un pensiero alle vocazioni, esortando i giovani a seguire la voce di Cristo con un “Non abbiate paura”, e ha salutato tutte le mamme per la loro festa, “anche a quelle che sono in Cielo”, un pensiero commosso alla sua madre scomparsa.

Dopo aver salutato la folla festante, Papa Leone XIV è rientrato, pronto ad affrontare le prime attività del suo pontificato, a partire dall’incontro odierno con la stampa mondiale e successivamente con il corpo diplomatico. Già si profilano i primi viaggi, con un’attenzione particolare a quello a Nicea, in Turchia, per commemorare il 1700° anniversario del primo concilio ecumenico, la cui data definitiva sarà fissata con il Patriarca Bartolomeo.

La mattinata del Pontefice era iniziata con una messa nelle Grotte Vaticane, un luogo carico di storia dove ha affrontato il tema dell’evangelizzazione in un mondo sempre più secolarizzato, esortando a dare il buon esempio e a incoraggiare i giovani ad ascoltare la voce di Dio. Con la presa di possesso dell’appartamento papale, sigillato dopo la morte di Francesco, Papa Leone XIV entra ora nel vivo del suo pontificato, chiamato a navigare le complesse acque di un mondo in cerca di pace e di speranza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025