Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

05/05/2025

A Roma, l’amministrazione capitolina punta su un sistema innovativo per la gestione dei parcheggi. Il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System) prevede l’installazione di oltre 7.000 sensori elettronici nelle aree centrali e semicentrali della città, comprese le zone a pagamento con le strisce blu e gli stalli dedicati al carico e scarico delle merci. L’obiettivo è rendere più efficiente la gestione della sosta, ridurre i disagi per i cittadini e affrontare il fenomeno della sosta selvaggia, che ha sempre rappresentato un grande problema per la capitale.

Il sistema di sensori sarà in grado di rilevare in tempo reale la presenza di veicoli sugli stalli, permettendo di sapere immediatamente se un posto auto è libero o occupato. I dati verranno trasmessi a una piattaforma di supervisione, che gestirà il monitoraggio delle aree di sosta. In una prima fase, saranno installati 7.514 sensori in 23 zone della capitale, tra cui i quartieri più densamente popolati e trafficate, come Trastevere, Prati, Flaminio e il rione Monti. Inoltre, i sensori verranno collocati anche in 14 stalli destinati al carico e scarico delle merci, situati all’interno della zona a traffico limitato (ZTL) del Tridente.

Questo sistema non solo permetterà di monitorare l’occupazione degli stalli, ma anche di fornire informazioni utili per migliorare la mobilità urbana. Gli automobilisti potranno ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle disponibilità di parcheggio, riducendo il tempo trascorso a cercare un posto auto e, di conseguenza, diminuendo il traffico e l’inquinamento causati dalla ricerca di parcheggio. Con l’integrazione del sistema con i navigatori GPS più utilizzati, Roma punta a una gestione più intelligente e flessibile della mobilità, ottimizzando la sosta e migliorando l’esperienza di guida nella città.

Il progetto ha anche un obiettivo chiaro: combattere la sosta selvaggia. I sensori consentiranno infatti di rilevare le violazioni, come il parcheggio illegale in aree riservate, e segnalare automaticamente alla polizia locale l’eventuale violazione. Una volta superato un certo limite di tempo di occupazione del posto senza titolo valido, scatterà l’allerta per il controllo da parte dei vigili urbani, che potranno procedere con le multe. Questo nuovo sistema, se implementato correttamente, contribuirà non solo a migliorare l’organizzazione della sosta, ma anche a garantire maggiore rispetto delle regole da parte dei cittadini.

L’implementazione del sistema Sospas rappresenta solo il primo passo verso un cambiamento radicale nella gestione dei parcheggi a Roma. Con l’aumento dei parcheggi a pagamento, una maggiore efficienza nella sosta e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, Roma potrebbe fare un importante passo avanti nella sua trasformazione in una città più smart e a misura di cittadino. L’introduzione dei sensori, che andranno a monitorare non solo la disponibilità dei posti auto, ma anche a migliorare la regolamentazione delle aree riservate al carico e scarico delle merci, segna un cambiamento significativo nelle politiche di gestione della mobilità cittadina.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025