Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

05/05/2025

A Roma, l’amministrazione capitolina punta su un sistema innovativo per la gestione dei parcheggi. Il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System) prevede l’installazione di oltre 7.000 sensori elettronici nelle aree centrali e semicentrali della città, comprese le zone a pagamento con le strisce blu e gli stalli dedicati al carico e scarico delle merci. L’obiettivo è rendere più efficiente la gestione della sosta, ridurre i disagi per i cittadini e affrontare il fenomeno della sosta selvaggia, che ha sempre rappresentato un grande problema per la capitale.

Il sistema di sensori sarà in grado di rilevare in tempo reale la presenza di veicoli sugli stalli, permettendo di sapere immediatamente se un posto auto è libero o occupato. I dati verranno trasmessi a una piattaforma di supervisione, che gestirà il monitoraggio delle aree di sosta. In una prima fase, saranno installati 7.514 sensori in 23 zone della capitale, tra cui i quartieri più densamente popolati e trafficate, come Trastevere, Prati, Flaminio e il rione Monti. Inoltre, i sensori verranno collocati anche in 14 stalli destinati al carico e scarico delle merci, situati all’interno della zona a traffico limitato (ZTL) del Tridente.

Questo sistema non solo permetterà di monitorare l’occupazione degli stalli, ma anche di fornire informazioni utili per migliorare la mobilità urbana. Gli automobilisti potranno ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle disponibilità di parcheggio, riducendo il tempo trascorso a cercare un posto auto e, di conseguenza, diminuendo il traffico e l’inquinamento causati dalla ricerca di parcheggio. Con l’integrazione del sistema con i navigatori GPS più utilizzati, Roma punta a una gestione più intelligente e flessibile della mobilità, ottimizzando la sosta e migliorando l’esperienza di guida nella città.

Il progetto ha anche un obiettivo chiaro: combattere la sosta selvaggia. I sensori consentiranno infatti di rilevare le violazioni, come il parcheggio illegale in aree riservate, e segnalare automaticamente alla polizia locale l’eventuale violazione. Una volta superato un certo limite di tempo di occupazione del posto senza titolo valido, scatterà l’allerta per il controllo da parte dei vigili urbani, che potranno procedere con le multe. Questo nuovo sistema, se implementato correttamente, contribuirà non solo a migliorare l’organizzazione della sosta, ma anche a garantire maggiore rispetto delle regole da parte dei cittadini.

L’implementazione del sistema Sospas rappresenta solo il primo passo verso un cambiamento radicale nella gestione dei parcheggi a Roma. Con l’aumento dei parcheggi a pagamento, una maggiore efficienza nella sosta e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, Roma potrebbe fare un importante passo avanti nella sua trasformazione in una città più smart e a misura di cittadino. L’introduzione dei sensori, che andranno a monitorare non solo la disponibilità dei posti auto, ma anche a migliorare la regolamentazione delle aree riservate al carico e scarico delle merci, segna un cambiamento significativo nelle politiche di gestione della mobilità cittadina.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Movida molesta, 150 sanzioni solo nell’ultimo weekend di maggio

Movida molesta, 150 sanzioni solo nell’ultimo weekend di maggio

Non servono grandi vocalizzi da palco per disturbare la quiete pubblica, bastano voci, risate e musica ad alto volume a notte fonda. A Roma, la movida estiva ha già riacceso il malcontento dei residenti nei quartieri del divertimento serale: Piazza Bologna, Trastevere, via dei Coronari, viale Gottardo, fino a piazza Massa Carrara, zone dove il […]

26/06/2025

L’EUR diventa un set per il film post-apocalittico di Ridley Scott

L’EUR diventa un set per il film post-apocalittico di Ridley Scott

Uno scenario apocalittico nel cuore dell’Eur ha sorpreso i romani nei giorni scorsi: pullman carbonizzati, auto ribaltate, detriti e un elicottero precipitato tra i palazzi. Non si tratta di un disastro reale, ma del nuovo set cinematografico di Ridley Scott, il regista statunitense pluripremiato che torna a girare in Italia dopo le produzioni de Il […]

24/06/2025

Fontane storiche trasformate in piscine: cinque turisti sanzionati

Fontane storiche trasformate in piscine: cinque turisti sanzionati

Nel cuore di Roma le fontane monumentali stanno diventando, sempre più spesso, bersaglio di comportamenti incivili da parte dei turisti. Con l’arrivo del caldo torrido di giugno, alcune delle opere più celebri del patrimonio artistico capitolino vengono trasformate in vere e proprie piscine improvvisate. Non si tratta solo di episodi isolati: nei soli ultimi giorni, cinque […]

24/06/2025

Allaccio abusivo alla corrente, salta l’esame di Terza media alla Rodari

Allaccio abusivo alla corrente, salta l’esame di Terza media alla Rodari

L’istituto comprensivo Gianni Rodari di via Niobe, a Roma, è stato recentemente teatro di una situazione paradossale che ha messo in difficoltà alunni, docenti e personale scolastico. Un’intera scuola è stata “presa in ostaggio” da una collaboratrice scolastica e dal marito, che hanno abusato dell’energia elettrica dell’istituto, causando continue interruzioni della corrente, con gravi ripercussioni, […]

22/06/2025

Stadio di Pietralata, avanti piano: la Roma cambia anche CEO

Stadio di Pietralata, avanti piano: la Roma cambia anche CEO

Il progetto del nuovo stadio della Roma a Pietralata perde un altro tassello dirigenziale. Lorenzo Vitali, fino a oggi Ceo del club giallorosso, ha lasciato l’incarico. Un’altra figura di vertice che si aggiunge alla lunga lista di manager sostituiti dalla proprietà Friedkin negli ultimi anni. Insieme a Mauro Baldissoni, Guido Fienga, Pietro Berardi, Stefano Scalera […]

18/06/2025

Roma, bonus di 35 euro per chi ha l’abbonamento Atac mensile

Roma, bonus di 35 euro per chi ha l’abbonamento Atac mensile

Chi è abbonato mensilmente al trasporto pubblico romano potrà presto beneficiare di un bonus da 35 euro, spendibile in servizi di sharing mobility. Il progetto, approvato dall’ultima giunta capitolina, punta a promuovere l’intermodalità e contrastare l’uso dell’auto privata incentivando monopattini, bici, scooter e car sharing. Il voucher – del valore pari al costo dell’abbonamento mensile […]

16/06/2025

E’ allerta sicurezza al Ghetto ebraico per il conflitto Iran-Israele

E’ allerta sicurezza al Ghetto ebraico per il conflitto Iran-Israele

L’escalation in Medio Oriente fa tremare anche Roma, dove da mesi la comunità ebraica vive sotto una sorveglianza rafforzata. L’attacco aereo avvenuto a Teheran, attribuito a Israele, ha spinto il Viminale ad aggiornare e intensificare le misure di sicurezza nei pressi degli obiettivi sensibili della Capitale, come l’ambasciata israeliana, il Museo ebraico, la sinagoga e […]

15/06/2025

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il […]

13/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025