
Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il prossimo Papa non sarà solo chiamato ad affrontare le sfide spirituali della Chiesa, ma dovrà anche fare i conti con una situazione finanziaria precaria. Con debiti in aumento, crescenti deficit e una crisi pensionistica, la stabilità economica della Santa Sede è a rischio.
Dal periodo della pandemia di COVID-19, la situazione finanziaria del Vaticano è peggiorata progressivamente, con il deficit che ha raggiunto livelli allarmanti. Nel 2024, il deficit era di quasi 70 milioni di euro, un miglioramento rispetto ai 83,5 milioni dell’anno precedente, ma comunque una situazione critica. Le entrate del Vaticano provengono principalmente da donazioni, attività culturali e investimenti, ma anche queste fonti stanno faticando a coprire i crescenti costi delle sue operazioni.
Il problema più urgente riguarda il costo di mantenimento della forza lavoro del Vaticano, con oltre 4.200 dipendenti il cui stipendio totale ammonta a circa 10 milioni di euro al mese. Nonostante gli sforzi per ridurre le spese, inclusi tagli agli stipendi e una revisione drastica della spesa, il Vaticano fatica a bilanciare il proprio bilancio. Papa Francesco aveva precedentemente chiesto al Collegio Cardinalizio di affrontare il crescente deficit pensionistico, chiedendo interventi urgenti per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico per i dipendenti attuali e futuri.
Il modello economico del Vaticano si basa principalmente su donazioni e attività come i Musei Vaticani, che generano entrate significative, ma è chiaro che questo modello non è più sufficiente. Per anni, il Vaticano ha cercato di coprire i propri deficit con fondi provenienti dall’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e dalle riserve finanziarie della Santa Sede. Tuttavia, anche queste fonti non sono più sufficienti a coprire il disavanzo e il futuro appare sempre più incerto.
Il Vaticano non ha tasse su cui fare affidamento, e le sue entrate derivano da donazioni, attività culturali e finanziarie. Sebbene i Musei Vaticani siano una fonte importante di reddito, la pressione sui conti del Vaticano ha fatto sì che anche queste attività generatrici di entrate stiano lottando per soddisfare le crescenti necessità dell’istituzione. Nel 2023, le entrate del Vaticano sono state di appena 52 milioni di euro, a fronte di uscite pari a 109 milioni di euro.
Con la continua lotta finanziaria, Papa Francesco ha lanciato numerosi appelli per una riforma, incluso un drastico taglio delle spese e un maggiore controllo finanziario. Tuttavia, nonostante questi sforzi, la situazione rimane critica. Il prossimo Papa erediterà una Chiesa che dovrà affrontare gravi difficoltà economiche, e la sua capacità di gestire queste problematiche sarà cruciale per il futuro del Vaticano.
La crisi finanziaria è aggravata dall’incertezza che circonda il sistema pensionistico del Vaticano. Gli esperti hanno avvertito che l’attuale sistema non è sostenibile, con importanti deficit in vista nel medio periodo. Papa Francesco aveva precedentemente chiesto riforme urgenti, ma la mancanza di soluzioni chiare ha lasciato molti nella Chiesa preoccupati per la salute finanziaria a lungo termine della Santa Sede.
Oltre alle difficoltà finanziarie, l’imminente Conclave è stato segnato anche da problematiche interne, tra cui il caso legale del Cardinal Becciu. Sebbene alcuni cardinali abbiano accettato la sua decisione di ritirarsi dal Conclave, hanno chiesto ulteriori chiarimenti sulla sua situazione legale. Questo caso è solo uno degli esempi delle tante sfide che il prossimo Papa dovrà affrontare, sia nella governance della Chiesa che nella gestione delle sue finanze.
Con le difficoltà finanziarie del Vaticano che non mostrano segni di miglioramento, il prossimo Papa avrà un compito monumentale davanti a sé. Bilanciare la missione spirituale della Chiesa con la necessità di stabilità economica richiederà azioni decisive e un impegno per le riforme. Il futuro del Vaticano dipenderà dalla leadership del prossimo Pontificato, e è chiaro che la sua guida sarà fondamentale nel navigare le complesse sfide che lo attendono.