Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

02/05/2025

Il prossimo Papa non sarà solo chiamato ad affrontare le sfide spirituali della Chiesa, ma dovrà anche fare i conti con una situazione finanziaria precaria. Con debiti in aumento, crescenti deficit e una crisi pensionistica, la stabilità economica della Santa Sede è a rischio.

Dal periodo della pandemia di COVID-19, la situazione finanziaria del Vaticano è peggiorata progressivamente, con il deficit che ha raggiunto livelli allarmanti. Nel 2024, il deficit era di quasi 70 milioni di euro, un miglioramento rispetto ai 83,5 milioni dell’anno precedente, ma comunque una situazione critica. Le entrate del Vaticano provengono principalmente da donazioni, attività culturali e investimenti, ma anche queste fonti stanno faticando a coprire i crescenti costi delle sue operazioni.

Il problema più urgente riguarda il costo di mantenimento della forza lavoro del Vaticano, con oltre 4.200 dipendenti il cui stipendio totale ammonta a circa 10 milioni di euro al mese. Nonostante gli sforzi per ridurre le spese, inclusi tagli agli stipendi e una revisione drastica della spesa, il Vaticano fatica a bilanciare il proprio bilancio. Papa Francesco aveva precedentemente chiesto al Collegio Cardinalizio di affrontare il crescente deficit pensionistico, chiedendo interventi urgenti per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico per i dipendenti attuali e futuri.

Il modello economico del Vaticano si basa principalmente su donazioni e attività come i Musei Vaticani, che generano entrate significative, ma è chiaro che questo modello non è più sufficiente. Per anni, il Vaticano ha cercato di coprire i propri deficit con fondi provenienti dall’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e dalle riserve finanziarie della Santa Sede. Tuttavia, anche queste fonti non sono più sufficienti a coprire il disavanzo e il futuro appare sempre più incerto.

Il Vaticano non ha tasse su cui fare affidamento, e le sue entrate derivano da donazioni, attività culturali e finanziarie. Sebbene i Musei Vaticani siano una fonte importante di reddito, la pressione sui conti del Vaticano ha fatto sì che anche queste attività generatrici di entrate stiano lottando per soddisfare le crescenti necessità dell’istituzione. Nel 2023, le entrate del Vaticano sono state di appena 52 milioni di euro, a fronte di uscite pari a 109 milioni di euro.

Con la continua lotta finanziaria, Papa Francesco ha lanciato numerosi appelli per una riforma, incluso un drastico taglio delle spese e un maggiore controllo finanziario. Tuttavia, nonostante questi sforzi, la situazione rimane critica. Il prossimo Papa erediterà una Chiesa che dovrà affrontare gravi difficoltà economiche, e la sua capacità di gestire queste problematiche sarà cruciale per il futuro del Vaticano.

La crisi finanziaria è aggravata dall’incertezza che circonda il sistema pensionistico del Vaticano. Gli esperti hanno avvertito che l’attuale sistema non è sostenibile, con importanti deficit in vista nel medio periodo. Papa Francesco aveva precedentemente chiesto riforme urgenti, ma la mancanza di soluzioni chiare ha lasciato molti nella Chiesa preoccupati per la salute finanziaria a lungo termine della Santa Sede.

Oltre alle difficoltà finanziarie, l’imminente Conclave è stato segnato anche da problematiche interne, tra cui il caso legale del Cardinal Becciu. Sebbene alcuni cardinali abbiano accettato la sua decisione di ritirarsi dal Conclave, hanno chiesto ulteriori chiarimenti sulla sua situazione legale. Questo caso è solo uno degli esempi delle tante sfide che il prossimo Papa dovrà affrontare, sia nella governance della Chiesa che nella gestione delle sue finanze.

Con le difficoltà finanziarie del Vaticano che non mostrano segni di miglioramento, il prossimo Papa avrà un compito monumentale davanti a sé. Bilanciare la missione spirituale della Chiesa con la necessità di stabilità economica richiederà azioni decisive e un impegno per le riforme. Il futuro del Vaticano dipenderà dalla leadership del prossimo Pontificato, e è chiaro che la sua guida sarà fondamentale nel navigare le complesse sfide che lo attendono.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Una manovra da 18 miliardi di euro, con interventi mirati su famiglie, imprese e sanità pubblica, accompagnata da un contributo straordinario di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni. È la cornice della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei ministri e illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha definito il provvedimento come «un […]

16/10/2025

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Abbassare i toni e puntare tutto sulla diplomazia. È questa la linea decisa ieri alla Farnesina per scongiurare l’introduzione dei dazi americani fino al 107% sulla pasta italiana a partire dal 2026. Una misura che metterebbe a rischio un mercato da oltre 700 milioni di euro e che nasce da un’indagine antidumping del Dipartimento del […]

07/10/2025

Pasta Made in Italy sotto attacco: Usa aumentano i dazi al 107%

Pasta Made in Italy sotto attacco: Usa aumentano i dazi al 107%

Il Dipartimento del Commercio Usa ha deciso di infliggere un nuovo colpo al Made in Italy, imponendo dazi gravosi sulla pasta italiana. A partire dal 1° gennaio, la tariffa, già fissata al 15%, sarà aumentata del 91,74%, portando l’imposizione complessiva a quasi 107%. Un incremento che si traduce in una vera e propria muraglia fiscale […]

05/10/2025