
Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha suscitato una profonda commozione a livello globale. I principali leader politici, istituzionali e religiosi hanno voluto esprimere il loro cordoglio e rendere omaggio al Pontefice che ha segnato un’epoca.
A pochi minuti dalla notizia diffusa dal Vaticano, le campane hanno suonato a lutto in tutta Italia, da Roma a Milano. Nella Capitale sono immediatamente scattate le prime misure di sicurezza, con l’area di piazza San Pietro presidiata dalle Forze dell’Ordine. Il prefetto di Roma ha convocato d’urgenza il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, mentre la città si prepara a dare l’ultimo saluto a un Papa che ha incarnato una nuova visione del pontificato.
La premier Giorgia Meloni ha reso omaggio a Papa Francesco appena appresa la notizia, con un lungo messaggio sui suoi canali social: “Ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio della sua amicizia e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno. Il suo magistero non andrà perduto. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore”.
Profondo cordoglio è stato espresso anche dalle istituzioni europee. Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, ha ricordato Francesco come “il Papa del popolo, il cui sorriso contagioso ha conquistato milioni di persone”. Un messaggio condiviso anche dal vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha scritto: “Cura del Creato, misericordia, fratellanza: è stato un grande pontefice. Un amico dell’Italia. Santo Padre, ci protegga da lassù”.
Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha invitato tutte le chiese del Paese a far risuonare le campane a lutto e ad organizzare momenti di preghiera: “Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza che tutto si rivela nella misericordia”.
Dal panorama internazionale sono arrivate numerose dichiarazioni. Il cancelliere tedesco in pectore Friedrich Merz ha scritto: “Francesco sarà ricordato per l’instancabile impegno a favore dei più deboli, guidato da umiltà e fede”. Mentre il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato: “Papa Francesco voleva una Chiesa che portasse gioia ai più poveri e unisse gli uomini tra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui”.
La morte di Papa Francesco segna la fine di un pontificato che ha lasciato un’impronta profonda nella Chiesa e nella società. Le reazioni unanimi di cordoglio e stima testimoniano l’universalità del suo messaggio e l’impatto di un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo.