Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

18/04/2025

Si chiude il dossier sui rinnovi ai vertici di alcune delle principali aziende partecipate dal Tesoro attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Le designazioni per i nuovi consigli d’amministrazione di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi portano con sé tre conferme e un cambio di rilievo, in un mix tra continuità gestionale e rafforzamento strategico. Come anticipato, il nome nuovo è Agostino Scornajenchi, scelto per prendere il posto di Stefano Venier alla guida di Snam. Manager con lunga esperienza nel settore energetico, Scornajenchi arriva da Cdp Venture, dove ricopriva il ruolo di amministratore delegato. Il nuovo presidente sarà Alessandro Zehentner, già consigliere Enel.

In Italgas arriva la quarta conferma per Paolo Gallo, architetto dell’integrazione con 2iRete Gas, oggi primo operatore europeo nella distribuzione del gas. Paolo Ciocca, già commissario Consob, guiderà il consiglio di amministrazione. Confermati anche Fabio Barchiesti, Costanza Bianchini, Erika Furlani, Alessandra Bucci, Aldo Mancino e Shen Qinjing, rappresentante di State Grid of China, socio di minoranza di Cdp Reti con il 35%, presente anche nei board di Terna e Snam.

Anche Fincantieri prosegue lungo il binario della continuità. Roberto Folgiero è stato confermato amministratore delegato per il secondo mandato, mentre Biagio Mazzotta resta alla presidenza. La lista presentata da Cdp Equity, che detiene il 71,25% del gruppo cantieristico, comprende Simona Camerano, Gianfranco Battisti, Sara Carrer, Emilio Scalfarotto e Mariachiara Geronazzo.

Per quanto riguarda Trevi Finanziaria Industriale, Cassa Depositi e Prestiti ha optato per un nome noto della politica italiana: sarà Antonio Maria Rinaldi, europarlamentare della Lega nella scorsa legislatura, a ricoprire il ruolo di presidente. Confermato anche l’amministratore delegato Giuseppe Caselli.

Sul fronte delle infrastrutture autostradali, si registra un’importante novità: l’assemblea dei soci di Autostrade per l’Italia, controllata da Cdp con i fondi Macquarie e Blackstone, ha approvato il bilancio 2024 e nominato il nuovo vertice. Antonino Turicchi è stato designato presidente, mentre l’amministrazione sarà affidata ad Arrigo Giana, già numero uno dell’azienda dei trasporti milanese ATM. Il consiglio include anche Miguel Antoñanzas Alvear, Ignacio Botella Rodríguez, Sergio Buoncristiano, Amedeo Cicala, Jonathan Grant Kelly, Fabio Massoli, Gianluca Ricci, Alessandro Tonetti, Renata Tosi, Andrea Valeri, Christoph Holzer e Zhiping Chen. Massimo Romano, consigliere uscente, ha rinunciato a un secondo mandato.

Con queste mosse, il Tesoro intende rafforzare il controllo strategico su settori chiave come energia, infrastrutture e mobilità, affidandosi a manager di comprovata esperienza e mantenendo un dialogo solido con i partner internazionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025