Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

11/04/2025

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività da Bruna Mandolino, con la regia illuminata di Paolo Ricchi.

Dal 17 al 19 aprile 2025, il palcoscenico si trasformerà in un universo multimediale e fiabesco, dove gli spettatori saranno condotti in un viaggio surreale attraverso le sfide del precario mondo del lavoro, l’urgente bisogno di autenticità e le inquietudini della scelta creativa.

In questa favola contemporanea, intrisa di un’irrequietezza fiduciosa, fa la sua comparsa anche un fugace Gatto del Cheshire, che svanisce nel momento in cui la vita si fa incalzante. La sua scomparsa, tuttavia, lascia dietro di sé un indizio sottile, una coda guizzante simile a un sogno, che permetterà ad Alice di compiere il suo personale “attraversamento dello specchio”.

“Alice da grande” si configura come uno spettacolo onirico che esplora la ricerca della creatività perduta, un’indagine che si colloca nel solco del realismo magico di buzzatiana memoria, sospeso tra realtà e incanto. La scena, volutamente essenziale, accoglie una seduta che si trasforma in un trono metafisico scolpito nel legno, abiti appesi che evocano ruoli effimeri, una valigetta carica di significati, un dialogo musicale che sottolinea le emozioni silenziose, e la vibrante presenza di Bruna Mandolino. L’attrice anima questi oggetti e sé stessa, assumendo di volta in volta sembianze corporee, eteree, danzanti e clownesche, tessendo una narrazione che è al contempo un percorso di consapevolezza e una vertigine sognante, arricchita da immagini video, corpo e voce.

Il cuore pulsante del racconto è Piazza Re di Roma, un luogo fisico che si fa metafora dell’anima, teatro delle trasformazioni e delle riflessioni di Alice. Lo spettacolo si presenta come un sequel ideale delle avventure della piccola Alice nel Paese delle Meraviglie, ritrovandola adulta, stordita ma carica di energia, in una “città non città” dove inciampa e danza nella selva dei sogni, delle ambizioni e delle difficoltà che artisti e poeti incontrano nel riconoscersi cittadini del mondo moderno.

“Alice da grande” non risparmia una critica surreale e graffiante all’alienazione della contemporaneità. In un mondo dominato da multinazionali onnivore che sembrano annientare l’individuo, emergono con forza, proprio dall’emarginazione sociale, le necessità più profonde: l’arte, le istanze creative, il bisogno di abbracciare la complessità, la graduale liberazione dal giudizio altrui e la costante ricerca di autenticità.

Alice è una donna che ha provato a indossare le molteplici “maschere” imposte dal bisogno di appartenenza e di sopravvivenza, sentendosi sempre a disagio con il quotidiano e faticando ad aderire pienamente ai ruoli assunti. Solo alla fine riuscirà ad accettare la sua vera essenza: quella di un’adulta-bambina, ancora curiosa e desiderosa di indagare le realtà ambivalenti, dove il bene e il male sono solo le due facce di una verità mai assoluta, ma sempre vividamente colorata dal rosso vibrante dell’anima.

Gli spettacoli andranno in scena da giovedì 17 a sabato 19 aprile, con inizio sempre alle 21. Per informazioni e prenotazioni, Teatro Tor Bella Monaca, Via Duilio Cambellotti, 1, telefono 062010579 (attivo dalle 10.30 alle 19.30).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che […]

08/04/2025

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Dal 27 al 30 marzo 2025 il palcoscenico del Teatrosophia di Roma accoglie il ritorno di Giuseppe Manfridi, autore e attore amatissimo dal pubblico della storica sala di Via della Vetrina. Con il suo nuovo spettacolo “Le favolette di Wittgenstein”, Manfridi conduce gli spettatori in un universo sospeso tra filosofia e invenzione teatrale, ironia e […]

21/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Stilisti emergenti e grandi firme si incontrano a “Forma”

Stilisti emergenti e grandi firme si incontrano a “Forma”

La moda e la creatività delle accademie di Roma trovano spazio in un evento innovativo. Il 21 e 22 marzo si terrà “Forma”, un appuntamento che vedrà i giovani stilisti delle scuole romane confrontarsi con nomi di spicco della moda internazionale, tra cui Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior. Per la prima volta, otto […]

08/03/2025

Settembre in concerto al Parco della Musica sabato prossimo

Settembre in concerto al Parco della Musica sabato prossimo

Le porte chiuse e i rifiuti sono ormai un lontano ricordo per Andrea Settembre, il 23enne cantautore napoletano che ha trionfato tra le “Nuove Proposte” al Festival di Sanremo con la sua emozionante “Vertebre” e che sabato prossimo si esibirà all’Auditorium. “Bisogna normalizzare il fallimento“, afferma Settembre, ricordando i tempi in cui gli dicevano che […]

06/03/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025