
Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

È una notizia che arriva come un sollievo per i residenti del Municipio VII: il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che sono stati trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale del liceo Gullace, danneggiato da un doppio incendio lo scorso ottobre. L’annuncio, dato durante l’assemblea pubblica “Salviamo il liceo Gullace”, ha suscitato l’applauso dei genitori, degli studenti e dei cittadini presenti.
Gualtieri ha spiegato che, nonostante la difficoltà e la mancanza di sostegno iniziale, sono stati trovati 1,5 milioni di euro grazie a sacrifici sul bilancio. A questa cifra si aggiungono 100.000 euro per il ricollocamento degli studenti in altre scuole e 300.000 euro per la bonifica dell’edificio, portando il totale a 1,9 milioni di euro. Questi fondi serviranno per mettere in sicurezza la struttura danneggiata dal rogo, che ha colpito i controsoffitti e gli impianti.
Il sindaco ha confermato che i lavori di recupero partiranno a giugno e dureranno sei mesi. La riapertura della scuola agli studenti è prevista per gennaio 2026, subito dopo le vacanze natalizie. Questo rappresenta una buona notizia per i 1.400 studenti che, dopo il rogo, sono stati costretti a seguire le lezioni a distanza e che ora frequentano classi in altri istituti.
Daniele Parrucci, delegato all’edilizia scolastica di Città Metropolitana, ha sottolineato il dramma vissuto dalle famiglie degli studenti, aggiungendo che la certezza data dal piano di recupero è fondamentale anche per il personale scolastico, che ha visto ridursi notevolmente le iscrizioni al liceo per il prossimo anno. La dirigente scolastica Alessandra Silvestri ha commentato che la comunità scolastica ha reagito con forza di fronte al disagio. A settembre sono previsti lavori conclusivi nella sede centrale, che avevano scatenato le proteste studentesche.
Francesco Laddaga, presidente del Municipio VII, ha invece ribadito l’importanza del liceo Gullace per il territorio e ha elogiato l’amministrazione per non aver accettato che un presidio educativo fondamentale venisse abbandonato. Il sindaco Gualtieri ha concluso l’assemblea ribadendo l’impegno dell’amministrazione per garantire il futuro di questa scuola.