Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

10/04/2025

È una notizia che arriva come un sollievo per i residenti del Municipio VII: il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che sono stati trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale del liceo Gullace, danneggiato da un doppio incendio lo scorso ottobre. L’annuncio, dato durante l’assemblea pubblica “Salviamo il liceo Gullace”, ha suscitato l’applauso dei genitori, degli studenti e dei cittadini presenti.

Gualtieri ha spiegato che, nonostante la difficoltà e la mancanza di sostegno iniziale, sono stati trovati 1,5 milioni di euro grazie a sacrifici sul bilancio. A questa cifra si aggiungono 100.000 euro per il ricollocamento degli studenti in altre scuole e 300.000 euro per la bonifica dell’edificio, portando il totale a 1,9 milioni di euro. Questi fondi serviranno per mettere in sicurezza la struttura danneggiata dal rogo, che ha colpito i controsoffitti e gli impianti.

Il sindaco ha confermato che i lavori di recupero partiranno a giugno e dureranno sei mesi. La riapertura della scuola agli studenti è prevista per gennaio 2026, subito dopo le vacanze natalizie. Questo rappresenta una buona notizia per i 1.400 studenti che, dopo il rogo, sono stati costretti a seguire le lezioni a distanza e che ora frequentano classi in altri istituti.

Daniele Parrucci, delegato all’edilizia scolastica di Città Metropolitana, ha sottolineato il dramma vissuto dalle famiglie degli studenti, aggiungendo che la certezza data dal piano di recupero è fondamentale anche per il personale scolastico, che ha visto ridursi notevolmente le iscrizioni al liceo per il prossimo anno. La dirigente scolastica Alessandra Silvestri ha commentato che la comunità scolastica ha reagito con forza di fronte al disagio. A settembre sono previsti lavori conclusivi nella sede centrale, che avevano scatenato le proteste studentesche.

Francesco Laddaga, presidente del Municipio VII, ha invece ribadito l’importanza del liceo Gullace per il territorio e ha elogiato l’amministrazione per non aver accettato che un presidio educativo fondamentale venisse abbandonato. Il sindaco Gualtieri ha concluso l’assemblea ribadendo l’impegno dell’amministrazione per garantire il futuro di questa scuola.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei luoghi più significativi della città, ha beneficiato di un importante intervento di rinnovamento grazie alle celebrazioni del Giubileo della Speranza. La basilica, che conserva al suo interno la tomba di San Paolo Apostolo, è l’unica chiesa che è rimasta intatta nel suo perimetro originario. Il […]

13/04/2025

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Il conto alla rovescia per il Giubileo del 2025 impone una corsia preferenziale ai cantieri strategici di Roma. Il rischio, sempre più concreto, è che i lavori partano troppo tardi e che i pellegrini trovino la Porta Santa ancora chiusa dai ponteggi. Per scongiurare questo scenario, il sindaco-commissario Roberto Gualtieri ha firmato nuove ordinanze straordinarie […]

08/04/2025

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Municipio X di Roma, che comprende Ostia, Acilia e Dragona, è finito al centro dell’attenzione politica dopo una giunta straordinaria convocata dal sindaco Roberto Gualtieri il primo aprile. Una riunione atipica, priva di ordine del giorno ufficiale, interamente dedicata alla situazione critica di uno dei territori più complessi della Capitale. Secondo fonti interne, il […]

05/04/2025

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Guardare un film in streaming o effettuare una videochiamata mentre si viaggia nella metropolitana di Roma diventa realtà. Da oggi, grazie a una nuova infrastruttura digitale, la connessione 5G è attiva in nove stazioni della linea A: Vittorio Emanuele, Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto, Ottaviano e Cipro. È il primo passo di un progetto […]

03/04/2025

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

È partito ufficialmente il piano straordinario di rigenerazione urbana destinato a otto periferie italiane, tra cui il Quarticciolo, quartiere romano segnato da anni da degrado, criminalità e mancanza di servizi. Il progetto, approvato in Consiglio dei Ministri, rappresenta una svolta per migliaia di residenti. I cantieri partiranno a settembre e dureranno circa due anni, con […]

30/03/2025

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Dopo anni di attesa, a Roma prende finalmente il via il più grande piano di efficientamento energetico mai realizzato sugli edifici scolastici della città. Si tratta del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), che prevede interventi su 212 scuole tra asili nido, scuole dell’infanzia, elementari e medie. Il progetto, approvato nel 2022 con il governo Draghi, […]

29/03/2025

Piazza San Giovanni rinnovata: pronta per il Concertone e il Giubileo

Piazza San Giovanni rinnovata: pronta per il Concertone e il Giubileo

Dopo mesi di lavori, ritardi e scavi archeologici, piazza San Giovanni in Laterano è finalmente tornata alla città. Uno degli spazi più simbolici di Roma è stato completamente rigenerato, grazie a un intervento da 15 milioni di euro finanziato per il Giubileo. Ora, la storica piazza si presenta con una veste moderna ma rispettosa del […]

29/03/2025