
A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che ne esalta la profondità emotiva. In scena, la voce di Stella Novari si fonde con le sonorizzazioni dal vivo di Alessandro Fea, per condurre il pubblico in un viaggio tra follia, dolore e rinascita.
Il cuore dello spettacolo è il racconto dell’esperienza nei manicomi, che Merini ha vissuto per oltre un decennio. “La psiche umana, l’uomo nelle sue fragilità e paure, ma anche nella sua straordinaria capacità di trovare energia per combattere e resistere, è il cuore di questo lavoro”, spiegano gli autori. Attraverso i diari della poetessa, il palcoscenico si trasforma in uno spazio di riflessione intima e universale, dove la malattia mentale non è solo trauma ma anche trasformazione e bellezza.
Il titolo dello spettacolo si ispira a uno scritto della Merini in cui descrive il manicomio come un luogo tanto crudele quanto sacro. “E, pur tuttavia, quella io l’ho chiamata Terra Santa proprio perché non vi si commetteva peccato alcuno”, scriveva la poetessa. Questo contrasto tra orrore e redenzione pervade tutta la messinscena, che diventa così una riflessione sull’umanità e sulla capacità della poesia di dare voce all’indicibile.
Alda Merini è stata una delle più grandi voci della letteratura italiana del Novecento. Ricoverata per la prima volta a soli sedici anni, ha vissuto gran parte della sua vita tra ospedali psichiatrici e scrittura. La sua opera ha raccontato senza filtri la condizione delle donne, la follia, l’amore e la sofferenza. Lo spettacolo ne restituisce la forza visionaria, in un format che unisce teatro, poesia e musica dal vivo.
Le repliche si terranno martedì 15 e mercoledì 16 aprile alle ore 21. I biglietti sono disponibili al prezzo di 18 euro (intero) e 15 euro (ridotto), diritti di prevendita inclusi. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi direttamente al Teatro Cometa Off.