
Stilisti emergenti e grandi firme si incontrano a “Forma”

La moda e la creatività delle accademie di Roma trovano spazio in un evento innovativo. Il 21 e 22 marzo si terrà “Forma”, un appuntamento che vedrà i giovani stilisti delle scuole romane confrontarsi con nomi di spicco della moda internazionale, tra cui Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior. Per la prima volta, otto accademie di moda della città collaborano per promuovere l’eccellenza di Roma nel settore fashion e design. La Nuvola dell’Eur diventerà un laboratorio di creatività con dibattiti, performance e mostre.
“Forma” è promosso da Roma Capitale, dall’assessorato alla Moda, Turismo, Sport e Grandi Eventi e dalla Regione Lazio. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza di questa sinergia istituzionale per il rilancio della moda. L’assessore Alessandro Onorato, promotore dell’iniziativa, ha evidenziato il crescente numero di iscritti nelle accademie romane, segnale del forte interesse per il settore.
L’evento coinvolgerà anche quaranta istituti e licei artistici di Roma e del Lazio. Talks con esperti internazionali della moda e dell’arte aiuteranno i giovani a sviluppare il proprio talento e a interfacciarsi con il mondo del lavoro. Secondo Onorato, Forma rappresenta un’occasione per costruire un sistema che favorisca nuove opportunità per i talenti emergenti.
Entro luglio, la Regione Lazio lancerà un bando per sostenere i giovani creativi della moda con fondi europei destinati all’imprenditorialità e alla formazione. L’iniziativa si inserisce nel progetto Roma Smart Tourism, finanziato dal ministero del Turismo.
Il programma prevede appuntamenti dalle 9 alle 18 del 21 marzo e dalle 10 alle 17 del 22 marzo. Tra le accademie partecipanti figurano Accademia Costume & Moda, Accademia del Lusso, Accademia di Belle Arti di Roma, Koefia, Accademia Italiana, IED, Maiani Accademia Moda e NABA. Gli studenti daranno vita a laboratori dal vivo, affiancati da direttori creativi, influencer e professionisti.
Tra i relatori ci saranno Giancarlo Giammetti, che illustrerà il ruolo della Fondazione Garavani e Giammetti, e Maria Grazia Chiuri, che dialogherà con l’artista Pietro Ruffo sul rapporto tra moda e arte. Marco De Vincenzo, direttore creativo di Etro e designer per Fendi, offrirà consigli ai giovani su come trasformare la passione in professione.
Si parlerà anche di sostenibilità, arte, scenografia, performance, cinema e musica. Una mostra celebrerà il ruolo della formazione nella moda romana attraverso abiti d’archivio delle accademie. L’ingresso al festival è gratuito, previa iscrizione online.