
Centro polifunzionale a Massimina, al via i lavori

Massimina si prepara a una vera rinascita grazie alla realizzazione di un centro polifunzionale destinato ad attività culturali, sociali e sportive. Situata appena fuori dal Grande Raccordo Anulare, la zona vedrà finalmente concretizzarsi un progetto nato nel 2006 e rimasto bloccato per anni. Grazie a un finanziamento di 2,19 milioni di euro, il Comune ha ripreso in mano l’opera, i cui lavori sono attualmente al 40% di completamento. L’inaugurazione è prevista per l’autunno 2025.
Il centro si articolerà in due corpi indipendenti, progettati secondo i principi della bioedilizia. Sarà infatti una struttura Nzeb (Nearly Zero Energy Building), con pannelli fotovoltaici e un sistema per la gestione ottimizzata dei consumi idrici. I suoi 800 metri quadrati ospiteranno eventi, attività culturali e spazi per la comunità.
Accanto all’edificio sorgerà una piazza pubblica, che potrà essere utilizzata anche per il mercato itinerante settimanale, e una zona sportiva con un campo all’aperto, una parete per l’arrampicata e una piccola palestra con spogliatoi e servizi. È inoltre previsto un parcheggio dedicato.
Il progetto iniziale risale al 2006, con un primo stanziamento di 1,4 milioni di euro. Tuttavia, i lavori, previsti per il 2013, non sono mai partiti, complici anche l’aumento dei costi dei materiali. Nel 2022, la nuova giunta ha rilanciato l’opera, stanziando un ulteriore milione di euro e introducendo nuovi criteri di efficientamento energetico. I lavori, avviati nel 2023, hanno già completato le strutture portanti e la suddivisione degli spazi. Il prossimo passo sarà l’installazione degli impianti.
“Questo intervento era molto atteso. Chiudere entro l’anno i lavori del centro polifunzionale è un risultato importante, reso possibile grazie alla collaborazione con il Municipio XII“, ha dichiarato Ornella Segnalini, assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture.
Soddisfatto anche il presidente del Municipio XII, Elio Tomassetti: “Nessuno credeva più che quest’opera sarebbe stata realizzata. Grazie a un lavoro congiunto, siamo riusciti a superare ostacoli che sembravano insormontabili“. Il progetto prevede inoltre la possibilità di inserire alcuni servizi Asl nella struttura e di concedere spazi ad associazioni locali per attività socio-culturali. “Lavoreremo anche per sistemare la piazza antistante e donare al quartiere una vera e propria agorà“, ha concluso Tomassetti.
Infine, Antonio Stampete, presidente della Commissione Lavori Pubblici di Roma Capitale, ha sottolineato: “L’amministrazione Gualtieri sta intervenendo in tutta la città, compresi i territori fuori dal raccordo, per garantire servizi fondamentali ai cittadini“. Con il completamento del centro, Massimina avrà finalmente un luogo di aggregazione, cultura e sport, contribuendo al rilancio di un’area che da anni attendeva infrastrutture adeguate.