
Emergenza Casa: Gualtieri e altri 11 sindaci chiedono un piano immediato

L’emergenza abitativa si impone con forza nell’agenda europea, con i sindaci delle maggiori città che si coalizzano per sollecitare un intervento tempestivo. Un’alleanza di dodici sindaci, tra cui Roberto Gualtieri di Roma e Matteo Lepore di Bologna, ha presentato a Bruxelles una richiesta urgente all’Unione Europea. “Rappresentiamo quindici milioni di cittadini e chiediamo misure ambiziose per la crisi abitativa,” dichiarano i sindaci, sottolineando la crescente carenza di soluzioni abitative adeguate per le famiglie, i lavoratori essenziali e i giovani, spesso costretti ad abbandonare le proprie città a causa dei prezzi proibitivi.
Roberto Gualtieri ha evidenziato l’imperativo di un piano di emergenza operativo già nel 2026, con finanziamenti diretti alle città, al fine di snellire le procedure e accelerare l’implementazione di soluzioni concrete. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha riconosciuto la gravità della situazione, includendo le politiche abitative tra le priorità del mandato, con l’adozione di una strategia specifica prevista per il 2026.
I sindaci richiedono l’allentamento delle regole sugli aiuti di Stato per incentivare gli investimenti in alloggi sociali, il coinvolgimento attivo della Banca Europea per gli Investimenti, l’utilizzo dei fondi di coesione e delle risorse non spese del PNRR, e l’esenzione delle spese abitative dai vincoli del Patto di stabilità. Inoltre, sollecitano una stretta sugli affitti brevi attraverso i portali online, considerati uno dei fattori che contribuiscono all’aumento dei prezzi.
Il fulcro della loro richiesta è la necessità di azioni immediate e finanziamenti diretti, evitando le lungaggini burocratiche che ostacolano l’efficacia degli interventi. “Abbiamo bisogno di più denaro e senza passaggi intermedi,” ribadisce Gualtieri, sottolineando le difficoltà incontrate nell’attuazione del Recovery Plan. L’Eurocamera ha istituito una commissione dedicata, presieduta da Irene Tinagli, per affrontare questa emergenza, con l’obiettivo di garantire il diritto alla casa attraverso politiche abitative efficaci e sostenibili.