Roma: 90 km di strade da rifare nel 2025, dopo i 600 km già completati

19/02/2025

Dopo gli interventi straordinari per preparare la città al Giubileo, anche nel 2025 continuano i lavori di riqualificazione della rete stradale romana. Il programma del Campidoglio prevede circa 90 chilometri di lavori da eseguire in tutta la viabilità principale, che si aggiungono ai 600 già ultimati da inizio mandato dell’amministrazione di Roberto Gualtieri.

Tra le opere concluse c’è anche una grande incompiuta: l’adeguamento e allargamento di via Tiburtina fino al grande raccordo anulare, attesi da 19 anni. Tutto questo rientra nel piano strade del dipartimento Lavori pubblici, che punta alla riqualificazione profonda delle oltre 700 strade principali della Capitale, per un totale di 800 chilometri. I cantieri sono attivi principalmente in orario notturno, per ridurne l’impatto sulla vita cittadina.

«Siamo ormai arrivati a riqualificare oltre il 70 per cento delle strade, circa 600 chilometri della viabilità principale, con una spesa di oltre 330 milioni di euro – sottolinea ai media Ornella Segnalini, assessore capitolino ai lavori pubblici – I frutti di questi interventi li vediamo. Gli ultimi dati della polizia locale riguardo all’ultimo anno evidenziano un calo di incidenti e fortunatamente anche di decessi. Questa inversione di tendenza è da attribuire anche al miglioramento delle strade».

Attualmente sono alle battute finali i lavori in via del Foro Italico, per completare l’installazione delle barriere spartitraffico. In corso anche gli interventi in via Cilicia, in viale Tirreno e sulla sopraelevata di San Lorenzo, dove è in fase di avanzamento la riqualificazione dell’impalcato con ponti sospesi. Ma anche sulle complanari di via Cristoforo Colombo (le corsie centrali sono state già completate), dove particolare attenzione viene dedicata alle radici degli alberi, in via di Tor Pagnotta, sulla sedi tranviarie di via Prenestina e di via Emanuele Filiberto e sul lungotevere riva sinistra.

«Oltre agli 800 chilometri di viabilità principale, ne restano altri ottomila circa che fanno capo ai Municipi – spiega Segnalini – Per questo, oltre a concludere i nostri interventi, stiamo guardando avanti per definire una nuova strategia riguardo alla gestione delle strade, per estendere il piano strade dalla viabilità principale a quella municipale. Una sfida ambiziosa, ma vogliamo guardare sempre verso il meglio».

Complessivamente, l’amministrazione capitolina sta mettendo in campo interventi per circa 800 milioni di euro per la riqualificazione delle strade principali, tra fondi del Giubileo, bilancio di Palazzo Senatorio e altri fonti di finanziamento statale.

Per quanto riguarda le opere legate all’Anno Santo, in particolare, sono conclusi i cantieri di piazza Pia e dell’area di piazza della Repubblica davanti al Planetario, mentre è in conclusione il restyling di piazza San Giovanni e sta per partire la seconda fase del riassetto urbano di Porta Pia. Entro marzo sarà concluso anche il cantiere di ponte dell’Industria.

Ancora in corso ci sono interventi di più piccola portata, ma che hanno una grande importanza per il traffico. Nel quadrante nord sta andando in chiusura il cantiere di ponte Risorgimento e a sud ponte Marconi. Per il resto, a breve partiranno i lavori in via Morosini, viale Glorioso, via Aurelia Antica e via di Bravetta, mentre va avanti la riqualificazione dei sampietrini in via Giulia, in via di Panico e nell’area di Aventino che sale verso il Giardino degli Aranci. Inoltre, sono stati avviati in maniera sistematica anche i lavori di sistemazione dei marciapiedi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei luoghi più significativi della città, ha beneficiato di un importante intervento di rinnovamento grazie alle celebrazioni del Giubileo della Speranza. La basilica, che conserva al suo interno la tomba di San Paolo Apostolo, è l’unica chiesa che è rimasta intatta nel suo perimetro originario. Il […]

13/04/2025

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

È una notizia che arriva come un sollievo per i residenti del Municipio VII: il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che sono stati trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale del liceo Gullace, danneggiato da un doppio incendio lo scorso ottobre. L’annuncio, dato durante l’assemblea pubblica “Salviamo il liceo Gullace”, ha suscitato […]

10/04/2025

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Il conto alla rovescia per il Giubileo del 2025 impone una corsia preferenziale ai cantieri strategici di Roma. Il rischio, sempre più concreto, è che i lavori partano troppo tardi e che i pellegrini trovino la Porta Santa ancora chiusa dai ponteggi. Per scongiurare questo scenario, il sindaco-commissario Roberto Gualtieri ha firmato nuove ordinanze straordinarie […]

08/04/2025

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Municipio X di Roma, che comprende Ostia, Acilia e Dragona, è finito al centro dell’attenzione politica dopo una giunta straordinaria convocata dal sindaco Roberto Gualtieri il primo aprile. Una riunione atipica, priva di ordine del giorno ufficiale, interamente dedicata alla situazione critica di uno dei territori più complessi della Capitale. Secondo fonti interne, il […]

05/04/2025

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Guardare un film in streaming o effettuare una videochiamata mentre si viaggia nella metropolitana di Roma diventa realtà. Da oggi, grazie a una nuova infrastruttura digitale, la connessione 5G è attiva in nove stazioni della linea A: Vittorio Emanuele, Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto, Ottaviano e Cipro. È il primo passo di un progetto […]

03/04/2025

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

È partito ufficialmente il piano straordinario di rigenerazione urbana destinato a otto periferie italiane, tra cui il Quarticciolo, quartiere romano segnato da anni da degrado, criminalità e mancanza di servizi. Il progetto, approvato in Consiglio dei Ministri, rappresenta una svolta per migliaia di residenti. I cantieri partiranno a settembre e dureranno circa due anni, con […]

30/03/2025

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Dopo anni di attesa, a Roma prende finalmente il via il più grande piano di efficientamento energetico mai realizzato sugli edifici scolastici della città. Si tratta del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), che prevede interventi su 212 scuole tra asili nido, scuole dell’infanzia, elementari e medie. Il progetto, approvato nel 2022 con il governo Draghi, […]

29/03/2025