Il 2024 segna un anno storico per il turismo a Roma, con un record di 51,4 milioni di visitatori e 22,2 milioni di arrivi, superando i dati già positivi del 2023. Questi numeri, diffusi dall’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, rappresentano un aumento del 4,5% nelle presenze e del 5,63% negli arrivi rispetto all’anno precedente. Il sindaco Roberto Gualtieri ha accolto il risultato con entusiasmo, sottolineando il lavoro dell’amministrazione nel rendere la città sempre più attrattiva grazie a grandi eventi culturali e sportivi. L’assessore Alessandro Onorato ha confermato che il rilancio di Roma è frutto di una strategia che valorizza il turismo non solo nel centro storico ma anche in zone meno conosciute, ampliando l’offerta e distribuendo i flussi turistici in modo più sostenibile.
Il 2025 si preannuncia altrettanto promettente, grazie al Giubileo che dovrebbe attirare circa 32 milioni di pellegrini, proiettando la crescita del turismo anche negli anni successivi. Tuttavia, non sarà solo la religione a fare da traino. La città ospiterà una serie di eventi di alto profilo, tra cui sfilate di moda di Christian Dior e Dolce&Gabbana e concerti di artisti internazionali come Ed Sheeran e Sting. Il turismo congressuale contribuirà ulteriormente al successo di Roma, che nel 2023 ha conquistato il settimo posto mondiale per numero di eventi organizzati, secondo l’International Congress and Convention Association.
L’amministrazione capitolina sta lavorando per gestire l’aumento dei visitatori, concentrandosi su infrastrutture finanziate con il PNRR, come il sottopasso di piazza Pia e il rinnovamento della stazione Termini. Nonostante le sfide in termini di mobilità e gestione dei servizi, Roma sembra pronta ad accogliere un flusso turistico senza precedenti, dimostrando ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama internazionale.