
Piazza dei Cinquecento riapre dopo la riqualificazione per il Giubileo

Piazza dei Cinquecento, uno dei punti nevralgici di Roma, riapre ufficialmente al pubblico dopo i lavori di riqualificazione avviati in vista del Giubileo 2025. L’inaugurazione sarà presieduta dal sindaco Roberto Gualtieri insieme a Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, e al sottosegretario Alfredo Mantovano, coordinatore della cabina di regia giubilare. Il progetto ha interessato un’ampia area attorno alla stazione Termini, inclusi piazza della Repubblica, via Marsala, via Giolitti e largo Peretti, con un investimento complessivo di oltre 45 milioni di euro. I lavori, inizialmente previsti per dicembre 2024, sono stati completati nelle ultime settimane, permettendo la restituzione di un’area completamente rinnovata e più vivibile per cittadini e turisti.
La riqualificazione ha portato a una significativa riorganizzazione degli spazi, con la pedonalizzazione di gran parte della piazza e la creazione di nuovi servizi. Tra le novità figurano un terminal per i bus ridisegnato, un nuovo molo per i taxi e una pista ciclabile. I chioschi dei libri, in precedenza disposti in modo disordinato, sono stati in gran parte ricollocati tra via Milazzo e via Nazionale, migliorandone l’aspetto estetico. Tuttavia, alcune opere previste inizialmente sono state eliminate dal progetto, come il bosco di 500 alberi e le maxi tensostrutture per l’accoglienza dei fragili. Queste modifiche sono state apportate in seguito alle resistenze di alcuni residenti e della presidente del Municipio I, Lorenza Bonaccorsi. Nonostante queste variazioni, l’intervento ha garantito un restyling completo della piazza, trasformandola in uno spazio più ordinato e funzionale.
Oltre a Piazza dei Cinquecento, i lavori proseguono in altre aree strategiche della città. Piazza San Giovanni è stata temporaneamente riaperta a dicembre per permettere l’apertura della Porta Santa, ma i lavori di riqualificazione, rallentati anche dal ritrovamento di una residenza papale, riprenderanno fino a marzo. Nel frattempo, a fine febbraio è prevista la riapertura del ponte dell’Industria, noto come “Ponte di ferro“, gravemente danneggiato da un incendio nell’ottobre 2021. Una volta completati i lavori, la struttura potrà sopportare un carico massimo di 26 tonnellate, consentendo il passaggio di bus, pedoni e biciclette, grazie alla creazione di una pista ciclabile. Proseguono anche gli interventi sulle aree verdi lungo il Tevere: i parchi di lungotevere delle Navi e Ponte Milvio saranno pronti entro febbraio, mentre quelli di Ostia Antica, Acquacetosa e Foro Italico saranno completati entro marzo. Infine, i lavori sul fossato della Mole Adriana e la trasformazione dell’area Tiberis in parco fluviale termineranno entro la prossima primavera, offrendo nuovi spazi verdi ai cittadini e ai visitatori della città.