Domani iniziano i saldi invernali nel Lazio: acquisti, budget e tendenze

03/01/2025

Da domani, sabato 4 gennaio, si aprono i saldi invernali a Roma e nel Lazio: un evento atteso dal 69% dei consumatori, in aumento rispetto al 67,9% dello scorso anno. La stagione degli sconti coinvolge grandi centri commerciali, negozi di vicinato e piattaforme online, confermando la tendenza verso la multicanalità degli acquisti. Secondo un’indagine di Confcommercio Roma e Format Research, il budget medio pro capite si attesta a 178 euro, stabile rispetto al 2024, con un 20,3% di consumatori che prevede di spendere di più rispetto all’anno precedente. Tra i prodotti più ricercati spiccano capi di abbigliamento e calzature, seguiti da articoli sportivi, biancheria intima e per la casa. Tuttavia, persistono segnali di prudenza, con il 30,8% dei romani che rinuncia ai saldi per difficoltà economiche e necessità di risparmiare.

La ricerca evidenzia un’evoluzione nelle abitudini di acquisto: il 25,1% dei romani preferisce acquistare esclusivamente offline, suddividendosi tra centri commerciali (58,2%), negozi di vicinato (40%), grande distribuzione (10,9%) e outlet (10,7%). Parallelamente, il 5,5% si affida solo all’online, con i social network come Facebook e Instagram che attirano il 36,8% dei consumatori alla ricerca di sconti. Gli influencer giocano un ruolo crescente nel guidare le scelte d’acquisto, soprattutto nel settore della moda. Questo quadro multicanale riflette un adattamento dei consumatori alle offerte disponibili nei diversi canali, dimostrando come la tecnologia e le piattaforme social stiano cambiando il panorama dei saldi.

I saldi rappresentano per molti un’occasione per risparmiare o acquistare prodotti altrimenti inaccessibili: il 37,7% dei romani cerca articoli di alto valore, mentre il 35% coglie l’occasione per rinnovare il guardaroba. Tuttavia, le preoccupazioni economiche persistono, alimentate dall’aumento dei costi dell’energia e dall’instabilità internazionale. Secondo Romolo Guasco, direttore di Confcommercio Roma, sebbene i saldi invernali mostrino segnali di ripresa rispetto al periodo natalizio, l’approccio prudente dei consumatori riflette un clima di incertezza. Nonostante tutto, il 52,3% dei romani vede nei saldi l’opportunità per acquistare articoli desiderati da tempo, certificando l’importanza di questa stagione per il mercato locale e le famiglie.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Con la fine dell’estate, tornano puntuali i rincari che pesano sul bilancio delle famiglie italiane. Nel 2025 la cosiddetta “stangata autunnale” raggiungerà i 416 euro a nucleo familiare, un importo che rischia di gravare ulteriormente su redditi già compressi dall’inflazione. Secondo le stime, la spesa extra sarà così suddivisa: 130 euro in più per l’alimentazione, […]

04/09/2025

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025