
Giubileo 2025: ecco la nuova stazione Spagna della Metro A

Con il countdown in corso per l’apertura della Porta Santa in Vaticano il prossimo 24 dicembre, i cantieri di Roma accelerano verso il traguardo. Tra le opere concluse spicca il restyling della stazione della metro A di Piazza di Spagna. Presentato dal sindaco Roberto Gualtieri, insieme all’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e al direttore generale di Atac Alberto Zorzan, il nuovo volto della fermata include corridoi a ledwall luminosi, un soffitto a cielo stellato e superfici completamente rinnovate. Questo intervento è parte di un piano da 55 milioni di euro che mira a modernizzare progressivamente tutte le stazioni della linea A entro il 2026. Tra i progetti imminenti, le fermate Ottaviano e Cipro saranno le prossime ad aprire, seguite da San Giovanni.
Oltre alla metro, l’Isola Tiberina torna a splendere grazie a lavori finanziati con tre milioni di euro di fondi del Giubileo. Gli interventi, completati in anticipo, hanno riguardato la difesa idraulica, il rinforzo delle scogliere e il recupero della pavimentazione in travertino. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso soddisfazione per la consegna anticipata del progetto, definendolo un cantiere simbolico per la città. Nel settore dei trasporti regionali, Cotral ha introdotto dieci nuovi autobus sui 58 previsti, migliorando i collegamenti tra il litorale romano e le tratte strategiche come Magliana-Fiumicino e Tivoli. Questo potenziamento si inserisce in un piano più ampio per agevolare il flusso di pellegrini e turisti attesi durante l’anno giubilare.
Gli interventi in corso non riguardano solo infrastrutture funzionali, ma anche un’esperienza estetica e innovativa per residenti e visitatori. La fermata Spagna, con il suo soffitto stellato, rappresenta un esempio di come Roma stia coniugando modernità e tradizione per offrire un’esperienza unica. La visione si estende al Tevere, dove 22 progetti finanziati dal Giubileo valorizzeranno il fiume come elemento centrale del paesaggio urbano. Come sottolineato dall’assessora Manuela Rinaldi, questi interventi puntano a esaltare le prospettive urbane che attraggono turisti da tutto il mondo, rendendo Roma non solo più accessibile, ma anche più affascinante in vista del Giubileo 2025.