
Valerio Tuveri, il tiktoker che pulisce Roma tra applausi e minacce

Valerio Tuveri, 27 anni, è diventato un simbolo di cura per il decoro urbano a Roma, grazie ai suoi video su TikTok dove documenta la pulizia di muri, statue e monumenti dai graffiti. Con il soprannome di “Il ragazzo che pulisce Roma”, ha raccolto oltre 2 milioni di follower e milioni di “mi piace”, attirando sia apprezzamenti che critiche feroci. Armato di solventi e attrezzi, interviene nei luoghi più iconici della Capitale, come Piazza Venezia e la Fontana di Trevi. Nonostante l’impatto positivo del suo lavoro, non tutti apprezzano le sue iniziative.
Tra elogi e attacchi
Valerio è stato spesso accusato di eliminare opere d’arte, anche se lui stesso chiarisce che interviene solo su graffiti considerati vandalismi, e mai su lavori di valore artistico come quelli di Banksy. “Non posso restare a guardare i muri imbrattati,” afferma, sottolineando come il suo obiettivo sia migliorare il territorio e sensibilizzare i cittadini. Tuttavia, le critiche si sono trasformate in minacce personali: c’è chi lo insulta sui social, chi augura la morte a lui e ai suoi cari. Il suo furgone da lavoro è stato vandalizzato, con scritte ingiuriose e danni materiali.
L’importanza della sensibilizzazione
“Non basta intervenire, bisogna educare,” dice Tuveri, che spera che il suo lavoro ispiri le nuove generazioni a rispettare il patrimonio urbano. La sua missione, però, non si limita alla pulizia: collabora con associazioni locali per promuovere una maggiore consapevolezza civica. “Alcuni luoghi, come le piazze storiche, andrebbero presidiati per evitare che vengano vandalizzati,” suggerisce, sottolineando l’importanza di un maggiore impegno delle istituzioni.
Un esempio da seguire
Nonostante le difficoltà, Valerio non ha intenzione di fermarsi. “Non voglio arrendermi, la città merita rispetto,” conclude. Il suo lavoro è un esempio di come i social possano essere utilizzati per promuovere cause positive, anche a costo di esporsi a critiche e attacchi. Tra complimenti e ostacoli, il ragazzo che pulisce Roma continua la sua missione, dimostrando che l’amore per la città può diventare un potente motore di cambiamento.