
A fuoco una stufa fai-da-te in via Petra, muore un pensionato

Una tragedia scuote la Capitale: un uomo di 62 anni è morto soffocato nel suo appartamento di via Vincenzo Petra, a Dragoncello, a causa di un incendio innescato da una stufa artigianale. La vittima, che viveva da sola, non ha avuto scampo quando le fiamme si sono propagate rapidamente nell’abitazione, generando un denso fumo tossico che ne ha reso impossibile la fuga.
L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino, ma l’intervento dei vigili del fuoco non è bastato a salvare l’uomo. Secondo i primi accertamenti, l’incendio sarebbe stato causato da un malfunzionamento della stufa, probabilmente utilizzata per riscaldare l’ambiente in vista del freddo invernale. Nonostante il rapido intervento dei soccorritori, il bilancio è tragico: il 62enne è deceduto, mentre i condomini, alcuni intossicati dal fumo, sono stati evacuati.
Quasi in contemporanea, un altro incendio ha interessato un laboratorio dolciario a Due Leoni. Qui, le fiamme sono divampate in tarda serata, costringendo alla fuga i lavoratori presenti. Un dipendente è rimasto ferito e diversi sono stati intossicati. Anche in questo caso, i vigili del fuoco hanno lavorato per ore per domare il rogo ed evitare che si propagasse agli edifici adiacenti. La nube di fumo denso ha spinto le autorità a evacuare l’area per tutelare i residenti.
I testimoni descrivono scene di panico. “Sembrava notte, il cielo era nero e si sentivano urla ovunque. La gente correva via senza capire cosa stesse succedendo,” ha raccontato ai cronisti un residente di Dragoncello. Analoghe testimonianze arrivano da Due Leoni, dove i lavoratori hanno parlato di attimi di terrore e confusione. “Abbiamo visto il fuoco avanzare troppo velocemente, sembrava impossibile fermarlo.”
Questi episodi accendono i riflettori sulla sicurezza domestica e la prevenzione degli incendi, sottolineando l’importanza di utilizzare apparecchi a norma e di intervenire tempestivamente in caso di emergenze. Le autorità hanno avviato indagini per ricostruire con precisione le dinamiche degli incendi, mentre nei quartieri colpiti resta l’amarezza per vite spezzate e famiglie in difficoltà.