Roma, sosta selvaggia: 100 rimozioni al giorno e 25mila multe a settimana

14/04/2025

A Roma il contrasto alla sosta selvaggia e all’abbandono dei veicoli entra nel vivo. Nei primi due mesi del 2025, la polizia locale ha effettuato oltre 5.500 rimozioni per violazioni legate al parcheggio irregolare, con una media di quasi 100 interventi al giorno. I numeri parlano chiaro: si tratta di un incremento di circa mille casi rispetto allo stesso periodo del 2024.

Le infrazioni più comuni riguardano veicoli lasciati in doppia fila, davanti ai passi carrabili, ai cassonetti, alle fermate degli autobus, ma anche su marciapiedi, piste ciclabili e stalli riservati ai disabili. Oltre alla rimozione forzata, il costo per chi commette l’infrazione si aggira intorno ai 150 euro, a cui va aggiunta la multa che varia da 41 a 168 euro, in base al tipo di violazione.

Secondo i dati raccolti, il quadrante nord della città risulta il più colpito. In particolare, il Centro e il quartiere Prati hanno fatto registrare ben 1.300 rimozioni, seguiti dai Parioli con 600, Monteverde e Appio con 400. Più contenute le cifre nelle altre zone, dove la media oscilla tra 100 e 300 interventi.

In parallelo alle attività della Municipale, è entrato in azione anche il sistema di street control “Cerbero”: 20 telecamere mobili montate sulle auto di pattuglia che registrano in tempo reale le violazioni e consentono agli agenti di sanzionare direttamente da tablet. Ogni settimana, vengono rilevati circa 25.000 veicoli in divieto di sosta, con sanzioni che possono arrivare fino a 344 euro.

Proseguono anche le bonifiche dei veicoli abbandonati, spesso ridotti a carcasse senza targa, assicurazione o parti essenziali. Da gennaio sono già 400 i mezzi rimossi, ma in alcuni casi si è trattato di vere e proprie operazioni ambientali. Lo scorso anno, ad esempio, tra via Galla Placidia e via Giorgio Cingoli era stato scoperto un cimitero di mezzi dismessi: camion, rimorchi, furgoni e anche Caterpillar, tutti da rimuovere e smaltire.

Il servizio di rimozione forzata, dopo anni di stallo, ha ripreso a pieno regime. “Abbiamo superato una fase complessa, segnata da sospensioni e fallimenti”, spiegano dal Campidoglio. Il blocco del consorzio che gestiva il servizio nel 2015 aveva costretto l’amministrazione a ripartire da zero, attraversando sette bandi prima di affidare gli appalti. Oggi il servizio, da 11 milioni l’anno, è stato diviso in lotti ed è pienamente operativo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Borseggiavano i turisti in centro: fermate due rom 12enni, indagati i genitori

Borseggiavano i turisti in centro: fermate due rom 12enni, indagati i genitori

Due ragazzine rom di appena 12 anni sono state fermate dalla Polizia Locale di Roma nel giro di 24 ore, accusate di aver rubato ai danni di turisti nel cuore della Capitale. Gli agenti del I gruppo Centro sono intervenuti sabato pomeriggio in via Sistina, dopo la segnalazione di una famiglia turca che aveva denunciato […]

14/07/2025

Roma assediata dagli incendi: è caccia aperta ai piromani

Roma assediata dagli incendi: è caccia aperta ai piromani

Roma e il suo hinterland stanno affrontando un’emergenza incendi sempre più preoccupante, con 164 roghi registrati solo nel mese di giugno, contro i 146 dello stesso periodo del 2024. Un aumento del 12%, che allarma istituzioni e forze dell’ordine. Ma attribuire il fenomeno esclusivamente al cambiamento climatico e all’eccezionale ondata di calore che ha investito […]

14/07/2025

Per la morte del 17enne in spiaggia ora è indagato il papà

Per la morte del 17enne in spiaggia ora è indagato il papà

Un gioco all’apparenza innocuo si è trasformato in tragedia sulla spiaggia di Montalto di Castro, dove il 17enne Riccardo Boni ha perso la vita il 10 luglio scorso, sepolto sotto una buca di sabbia profonda oltre un metro e mezzo. Il ragazzo stava costruendo un tunnel insieme ai suoi fratellini più piccoli quando le pareti […]

14/07/2025

Roma, nuovi sviluppi nel caso della clinica abusiva di Primavalle

Roma, nuovi sviluppi nel caso della clinica abusiva di Primavalle

A pochi giorni dalla tragedia che ha visto la morte di Ana Sergia Alcivar Chenche durante una liposuzione clandestina, emergono nuovi inquietanti sviluppi sull’ambulatorio abusivo gestito a Primavalle, Roma, dal medico peruviano José Lizarraga Picciotti. Al centro di questo nuovo filone d’indagine si trova Olivia Buldrini, presunta assistente del chirurgo, ora formalmente indagata per esercizio […]

14/07/2025

Giallo a Rocca di Papa: uomo impiccato nel bosco accanto ad ossa umane

Giallo a Rocca di Papa: uomo impiccato nel bosco accanto ad ossa umane

Un ritrovamento inquietante ha scosso la tranquilla località di Rocca di Papa. Nel pomeriggio di ieri, alcuni passanti hanno dato l’allarme dopo aver scoperto il corpo di un uomo impiccato a un albero in una zona boschiva a ridosso di via Roma. Il corpo era in avanzato stato di decomposizione, ma accanto ad esso sono […]

13/07/2025

Tenta una rapina armato di pistola, i clienti del bar lo bloccano

Tenta una rapina armato di pistola, i clienti del bar lo bloccano

Nel pomeriggio dello scorso giovedì, una rapina a mano armata ha scosso il quartiere di Lunghezza, a Roma. Un uomo travisato, armato di pistola e coltello, ha fatto irruzione in un bar tabaccheria in via Roul Chiodelli poco dopo le 17. Minacciando il titolare con le parole «Dammi i soldi o sparo», ha cercato di […]

13/07/2025

Roma, per agguati e rapine le gang preferiscono le auto a noleggio

Roma, per agguati e rapine le gang preferiscono le auto a noleggio

Un’Audi Q2 bianca, noleggiata fuori città, è l’ultimo tassello di una scia di violenza e traffici illeciti che attraversa Roma. A bordo, mercoledì scorso, Walter M. e Massimiliano G., due pregiudicati, sono scesi armati per aprire il fuoco su due pusher stranieri nel cuore del Quarticciolo. L’episodio conferma un trend ormai consolidato: il noleggio auto […]

12/07/2025

Cobret e altre droghe pesanti, a Roma è allarme tossicodipendenza

Cobret e altre droghe pesanti, a Roma è allarme tossicodipendenza

Un inquietante fenomeno si sta espandendo nelle periferie e nei luoghi più nascosti della Capitale. Giovani e adulti, sotto l’effetto devastante di Cobret, un micidiale derivato dell’eroina, vengono avvistati mentre barcollano a piedi lungo il Grande Raccordo Anulare, mettendo in pericolo sé stessi e gli automobilisti. La droga, inalata dopo essere bruciata, lascia dietro di […]

12/07/2025

Muore sepolto in spiaggia. I perchè di una fine tragica e assurda

Muore sepolto in spiaggia. I perchè di una fine tragica e assurda

La morte di Riccardo Boni, un giovane di 17 anni di Roma, ha suscitato un dolore profondo nella sua famiglia e nei suoi amici. Il ragazzo è stato trovato soffocato nel crollo di una buca che aveva scavato lui stesso sulla spiaggia di Montalto di Castro, un tragico incidente che ha messo in luce i […]

12/07/2025