
Anzio al ballottaggio: Bertollini sfiora il 50%, ma Lo Fazio tiene il centrosinistra in gioco

Dopo 26 anni di dominio del centrodestra ad Anzio, le elezioni amministrative si avviano al ballottaggio, un evento insolito per la città, che per la prima volta da anni vede una competizione aperta. Con uno scenario politico reso complicato dall’astensione elevata, il comune marittimo si prepara a scegliere il suo nuovo sindaco tra Stefano Bertollini, candidato del centrodestra, e Aurelio Lo Fazio, sostenuto dal Partito Democratico.
Stefano Bertollini, supportato da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati, ha ottenuto tra il 47% e il 48% delle preferenze, fermandosi a un passo dalla vittoria al primo turno. A sfidarlo sarà Aurelio Lo Fazio, rappresentante del centrosinistra, che si è attestato tra il 17% e il 19%, superando di misura Pietro Di Dionisio, sostenuto da liste civiche. Gli altri candidati, tra cui Ciro Nutello con il 12%-13% e la coalizione 5 Stelle-Alternativa di Anzio con il 5%-6%, restano distanti.
Un dato chiave è l’affluenza, che ha registrato un calo significativo rispetto alle elezioni del 2018, passando dal 59,63% al 45,78%. Questo risultato evidenzia un disinteresse elettorale diffuso e una difficoltà di mobilitazione da parte delle coalizioni in campo.
Stefano Bertollini ha commentato il risultato sottolineando l’importanza del lavoro svolto in un contesto difficile, ereditando un’amministrazione commissariata per infiltrazioni criminali: “Abbiamo raccolto la sfida di un cambiamento radicale, ma l’astensionismo impone di ricostruire un tessuto sociale disgregato.” Ha inoltre espresso fiducia per il ballottaggio, confidando nel sostegno degli elettori di centrodestra.
Dall’altra parte, Aurelio Lo Fazio ha parlato di una sfida cruciale per il futuro della città: “Il ballottaggio rappresenta un’opportunità per rompere un’egemonia lunga 26 anni. Serve un progetto forte per conquistare la fiducia degli elettori.”
Con un netto vantaggio per il centrodestra, il ballottaggio appare in salita per il centrosinistra, che dovrà cercare alleanze con le altre forze politiche, in particolare con le liste civiche di Di Dionisio e Nutello, per cercare di ribaltare i pronostici. La sfida si fa decisiva per il futuro politico di Anzio, con entrambi i candidati pronti a giocarsi le ultime carte per conquistare la fiducia degli elettori.