
Arrestate due Rom: facevano le pendolari del furto tra Roma e Milano

Su e giù per lo stivale, a rubare portafogli e oggetti di valore ad ignari passeggeri delle metropolitane. Hanno concluso (almeno per ora) la loro carriera di borseggiatrici pendolari due donne di etnia Rom, di 34 e 23 anni, domiciliate nel campo nomadi di castel Romano, sulla Pontina, dopo che i Carabinieri della stazione di Roma Salaria sono riuscite a rintracciarle e arrestarle.
L’accusa nei confronti delle due Rom è di essere responsabili di rapine e borseggi commessi nelle linee metropolitane di Milano. Durante un controllo sulla linea B della metro di Roma, alla fermata Policlinico, è stata riconosciuta una 34enne pregiudicata, destinataria di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Milano. La donna, infatti, deve scontare una pena di 10 anni per concorso in furti aggravati e borseggi, avvenuti tra il 2016 e il 2021.
Al momento del fermo, la 34enne è stata trasferita al Policlinico Umberto I per accertamenti medici, in quanto al sesto mese di gravidanza, ma resterà sotto custodia giudiziaria. Contestualmente, gli agenti hanno identificato e fermato una 23enne, anch’essa domiciliata nel campo nomadi di Castel Romano, destinataria di un provvedimento cautelare per scontare una pena di 4 anni. La giovane era coinvolta in furti e rapine avvenuti nelle metropolitane di Milano tra il 2018 e il 2020.
Le operazioni non si sono fermate qui: nel campo nomadi di via Pontina, i Carabinieri hanno inoltre denunciato due persone italiane, un uomo e una donna, trovati in possesso di strumenti atti allo scasso. In un episodio separato, una 44enne è stata segnalata per possesso di alcune dosi di cocaina, bilancini di precisione e denaro in contanti, e denunciata a piede libero.
L’operazione, condotta con determinazione dalle forze dell’ordine, ha permesso di individuare un’organizzazione dedita a furti seriali, confermando il modus operandi dei cosiddetti “pendolari del furto”, che agiscono in diverse città italiane sfruttando il traffico ferroviario e la rete metropolitana.