Giubileo 2025: nuova viabilità e progetti per piazza Risorgimento

13/11/2024

Roma si prepara ad accogliere i pellegrini per il Giubileo del 2025 e piazza Risorgimento è al centro di un progetto di riqualificazione che promette di migliorare la circolazione e la fruibilità dell’area. Secondo quanto emerso dalla commissione Giubileo di ieri, il cantiere attivo sulla piazza dovrebbe concludersi entro la fine di dicembre 2024. Tra pochi giorni, infatti, sarà inaugurata la nuova viabilità che consentirà alle auto di circolare su entrambi i sensi di via Ottaviano, mentre per la fine del mese di novembre è previsto lo spostamento dell’infopoint da via del Colonnato verso le Mura Vaticane. L’ultima fase dei lavori sarà dedicata alla sistemazione del verde e all’installazione di nuovi arredi.

Con la riapertura della viabilità su via Ottaviano, si punta a facilitare il traffico e a migliorare l’accesso verso le aree di interesse, in particolare per i flussi diretti a San Pietro. Il Dipartimento Mobilità del Comune ha studiato un piano per indirizzare il traffico verso viale Giulio Cesare e viale delle Milizie, alleggerendo il passaggio dei veicoli nelle vie limitrofe e rendendo più scorrevole la circolazione per residenti e turisti.

Nonostante il progetto di riqualificazione sia ormai in fase avanzata, ha fatto discutere l’assenza di un parcheggio interrato, originariamente previsto e poi escluso dai piani finali. L’idea di un’area di sosta sotterranea avrebbe offerto un’alternativa al traffico di superficie, ma è stata scartata per mancanza di tempo e fattibilità. “La realizzazione di un parcheggio non è possibile nei tempi tecnici previsti”, ha dichiarato Antonio Sangiorgio, AD di Società Giubileo. Questa decisione ha suscitato critiche tra i residenti, che chiedevano una soluzione per l’elevato flusso di veicoli nella zona.

In assenza del parcheggio, la nuova sistemazione della piazza prevede ampie aree pedonali, destinate a facilitare il transito dei visitatori e a creare un ambiente più accogliente. Il centro della piazza sarà pavimentato con materiali adatti al passaggio pedonale e ospiterà nuovi arredi urbani e giochi per bambini. Questo approccio mira a rendere la piazza un luogo non solo di transito, ma anche di sosta e di incontro per i pellegrini e i cittadini.

Il progetto è stato suddiviso in fasi per garantire la realizzazione entro i tempi previsti. Con i lavori al 75% della loro realizzazione, l’amministrazione ha previsto il completamento della pavimentazione entro dicembre, mentre il posizionamento degli arredi e delle aree verdi si protrarrà fino ai primi mesi del 2025.

Con questa riqualificazione, piazza Risorgimento si appresta a diventare uno dei punti nevralgici per l’accoglienza dei pellegrini del Giubileo, garantendo non solo una migliore viabilità, ma anche uno spazio urbano rinnovato e più sicuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei luoghi più significativi della città, ha beneficiato di un importante intervento di rinnovamento grazie alle celebrazioni del Giubileo della Speranza. La basilica, che conserva al suo interno la tomba di San Paolo Apostolo, è l’unica chiesa che è rimasta intatta nel suo perimetro originario. Il […]

13/04/2025

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

È una notizia che arriva come un sollievo per i residenti del Municipio VII: il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che sono stati trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale del liceo Gullace, danneggiato da un doppio incendio lo scorso ottobre. L’annuncio, dato durante l’assemblea pubblica “Salviamo il liceo Gullace”, ha suscitato […]

10/04/2025

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Il conto alla rovescia per il Giubileo del 2025 impone una corsia preferenziale ai cantieri strategici di Roma. Il rischio, sempre più concreto, è che i lavori partano troppo tardi e che i pellegrini trovino la Porta Santa ancora chiusa dai ponteggi. Per scongiurare questo scenario, il sindaco-commissario Roberto Gualtieri ha firmato nuove ordinanze straordinarie […]

08/04/2025

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Municipio X di Roma, che comprende Ostia, Acilia e Dragona, è finito al centro dell’attenzione politica dopo una giunta straordinaria convocata dal sindaco Roberto Gualtieri il primo aprile. Una riunione atipica, priva di ordine del giorno ufficiale, interamente dedicata alla situazione critica di uno dei territori più complessi della Capitale. Secondo fonti interne, il […]

05/04/2025

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Guardare un film in streaming o effettuare una videochiamata mentre si viaggia nella metropolitana di Roma diventa realtà. Da oggi, grazie a una nuova infrastruttura digitale, la connessione 5G è attiva in nove stazioni della linea A: Vittorio Emanuele, Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto, Ottaviano e Cipro. È il primo passo di un progetto […]

03/04/2025

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

È partito ufficialmente il piano straordinario di rigenerazione urbana destinato a otto periferie italiane, tra cui il Quarticciolo, quartiere romano segnato da anni da degrado, criminalità e mancanza di servizi. Il progetto, approvato in Consiglio dei Ministri, rappresenta una svolta per migliaia di residenti. I cantieri partiranno a settembre e dureranno circa due anni, con […]

30/03/2025

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Dopo anni di attesa, a Roma prende finalmente il via il più grande piano di efficientamento energetico mai realizzato sugli edifici scolastici della città. Si tratta del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), che prevede interventi su 212 scuole tra asili nido, scuole dell’infanzia, elementari e medie. Il progetto, approvato nel 2022 con il governo Draghi, […]

29/03/2025