
Giubileo 2025: nuova viabilità e progetti per piazza Risorgimento

Roma si prepara ad accogliere i pellegrini per il Giubileo del 2025 e piazza Risorgimento è al centro di un progetto di riqualificazione che promette di migliorare la circolazione e la fruibilità dell’area. Secondo quanto emerso dalla commissione Giubileo di ieri, il cantiere attivo sulla piazza dovrebbe concludersi entro la fine di dicembre 2024. Tra pochi giorni, infatti, sarà inaugurata la nuova viabilità che consentirà alle auto di circolare su entrambi i sensi di via Ottaviano, mentre per la fine del mese di novembre è previsto lo spostamento dell’infopoint da via del Colonnato verso le Mura Vaticane. L’ultima fase dei lavori sarà dedicata alla sistemazione del verde e all’installazione di nuovi arredi.
Con la riapertura della viabilità su via Ottaviano, si punta a facilitare il traffico e a migliorare l’accesso verso le aree di interesse, in particolare per i flussi diretti a San Pietro. Il Dipartimento Mobilità del Comune ha studiato un piano per indirizzare il traffico verso viale Giulio Cesare e viale delle Milizie, alleggerendo il passaggio dei veicoli nelle vie limitrofe e rendendo più scorrevole la circolazione per residenti e turisti.
Nonostante il progetto di riqualificazione sia ormai in fase avanzata, ha fatto discutere l’assenza di un parcheggio interrato, originariamente previsto e poi escluso dai piani finali. L’idea di un’area di sosta sotterranea avrebbe offerto un’alternativa al traffico di superficie, ma è stata scartata per mancanza di tempo e fattibilità. “La realizzazione di un parcheggio non è possibile nei tempi tecnici previsti”, ha dichiarato Antonio Sangiorgio, AD di Società Giubileo. Questa decisione ha suscitato critiche tra i residenti, che chiedevano una soluzione per l’elevato flusso di veicoli nella zona.
In assenza del parcheggio, la nuova sistemazione della piazza prevede ampie aree pedonali, destinate a facilitare il transito dei visitatori e a creare un ambiente più accogliente. Il centro della piazza sarà pavimentato con materiali adatti al passaggio pedonale e ospiterà nuovi arredi urbani e giochi per bambini. Questo approccio mira a rendere la piazza un luogo non solo di transito, ma anche di sosta e di incontro per i pellegrini e i cittadini.
Il progetto è stato suddiviso in fasi per garantire la realizzazione entro i tempi previsti. Con i lavori al 75% della loro realizzazione, l’amministrazione ha previsto il completamento della pavimentazione entro dicembre, mentre il posizionamento degli arredi e delle aree verdi si protrarrà fino ai primi mesi del 2025.
Con questa riqualificazione, piazza Risorgimento si appresta a diventare uno dei punti nevralgici per l’accoglienza dei pellegrini del Giubileo, garantendo non solo una migliore viabilità, ma anche uno spazio urbano rinnovato e più sicuro.