Il genio di Renato Casaro: una vita tra arte e cinema

22/10/2024

Renato Casaro, l’uomo che ha “disegnato il cinema”, viene celebrato con una mostra unica nel suo genere a Roma. Le sue iconiche locandine, che hanno raccontato il grande schermo per decenni, sono esposte presso la Casa del Cinema, creando un percorso che attraversa l’immaginario cinematografico e artistico di un’intera epoca. Da Il tè nel deserto di Bernardo Bertolucci a Nikita e Balla coi lupi, fino a Il nome della rosa, Casaro ha immortalato film che hanno segnato la storia del cinema mondiale.

L’evento, curato da Monica Valerini insieme a Elisabetta Pasqualin e Chiara Matazzoni, offre al pubblico un’immersione nelle tecniche, nello stile e nell’evoluzione di un artista straordinario, capace di trasportare l’emozione del film su carta. La mostra include oltre 40 opere provenienti dall’archivio privato di Casaro, un’occasione per ammirare la sua versatilità e la maestria nel catturare l’essenza di ogni pellicola.

All’inaugurazione hanno partecipato celebrità e addetti ai lavori, tra cui spiccano Paola Minaccioni e Alessia Giuliani, affiancate da Francesca Luce Cardinale, nipote della grande Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e internazionale. Presenti anche Marta Flavi e Katherine Kelly Lang, nota al pubblico per il suo ruolo nella soap opera Beautiful, che ha aggiunto un tocco glamour alla serata.

La mostra, visitabile fino al 27 ottobre, si propone non solo come un tributo al grande schermo, ma anche come una celebrazione del talento artistico che ha contribuito a definire l’immagine del cinema nell’immaginario collettivo. La maestria di Casaro si riflette nella capacità di rendere tangibili, attraverso il suo pennello, le emozioni, le atmosfere e i racconti che ogni film porta con sé.

Una delle sorprese più apprezzate della serata è stata l’installazione curata dall’Associazione Via Veneto, che ha realizzato un’opera in omaggio all’artista, guidata da Elisabetta Calò e dalla vice Giovanna Silvagni. A completare il programma, una masterclass tenuta da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, che ha ripercorso la straordinaria carriera di Casaro e il suo contributo al cinema.

Questo evento rappresenta una tappa fondamentale per riconoscere l’importanza del contributo artistico di Casaro, un maestro che ha saputo coniugare arte e cinema, dando vita a locandine che non solo rappresentano film, ma sono esse stesse opere d’arte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività […]

11/04/2025

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che […]

08/04/2025

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Dal 27 al 30 marzo 2025 il palcoscenico del Teatrosophia di Roma accoglie il ritorno di Giuseppe Manfridi, autore e attore amatissimo dal pubblico della storica sala di Via della Vetrina. Con il suo nuovo spettacolo “Le favolette di Wittgenstein”, Manfridi conduce gli spettatori in un universo sospeso tra filosofia e invenzione teatrale, ironia e […]

21/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Stilisti emergenti e grandi firme si incontrano a “Forma”

Stilisti emergenti e grandi firme si incontrano a “Forma”

La moda e la creatività delle accademie di Roma trovano spazio in un evento innovativo. Il 21 e 22 marzo si terrà “Forma”, un appuntamento che vedrà i giovani stilisti delle scuole romane confrontarsi con nomi di spicco della moda internazionale, tra cui Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior. Per la prima volta, otto […]

08/03/2025

Settembre in concerto al Parco della Musica sabato prossimo

Settembre in concerto al Parco della Musica sabato prossimo

Le porte chiuse e i rifiuti sono ormai un lontano ricordo per Andrea Settembre, il 23enne cantautore napoletano che ha trionfato tra le “Nuove Proposte” al Festival di Sanremo con la sua emozionante “Vertebre” e che sabato prossimo si esibirà all’Auditorium. “Bisogna normalizzare il fallimento“, afferma Settembre, ricordando i tempi in cui gli dicevano che […]

06/03/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025