
Boom di incassi per i cinema nel primo semestre del 2024

Il cinema a Roma torna a vivere un periodo d’oro. Nei primi sei mesi del 2024, le sale della Capitale hanno registrato incassi pari a 23 milioni di euro, un dato che si avvicina a quello dell’intero anno precedente, segnalando un rinnovato interesse del pubblico verso il grande schermo. Secondo l’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema), gli spettatori si stanno nuovamente affezionando alla magia del cinema, dopo anni di crisi e restrizioni legate alla pandemia.
Mari Lorini, presidente nazionale dell’ANEC, ha commentato con entusiasmo il risultato: “Questo segnale positivo dimostra che Roma è di nuovo la città del cinema. Dopo il 2023, che ha visto una ripresa costante, nel 2024 ci aspettiamo un anno ancora più forte, grazie anche alle iniziative come il Festival Internazionale del Cinema di Roma.”
A sostenere la ripresa del settore cinematografico ci sono state diverse politiche pubbliche, tra cui l’introduzione di incentivi e campagne di promozione, che hanno riportato le persone nelle sale. Inoltre, la strategia di puntare su film di alta qualità, eventi speciali e rassegne tematiche ha rafforzato l’offerta cinematografica, attirando sia i giovani sia i cinefili più esigenti. In questo contesto, l’importanza del cinema per la cultura romana e nazionale è emersa con forza, portando a un crescente supporto anche da parte delle istituzioni.
Giandomenico Celata, docente presso l’Università Roma Tre, ha evidenziato come, storicamente, il cinema abbia sempre avuto una centralità culturale a Roma, ma il boom degli anni Cinquanta è stato rallentato dall’avvento della televisione. “Negli anni ’50, il cinema dominava la scena romana, ma l’arrivo della TV ha cambiato tutto, riducendo l’afflusso di spettatori”, ha spiegato in un’intervista Celata. Oggi, però, la situazione sembra essersi invertita, con un rinnovato desiderio di vivere esperienze condivise sul grande schermo.
Con la diciannovesima edizione del Festival del Cinema di Roma alle porte, il trend positivo potrebbe consolidarsi ulteriormente, spingendo i numeri degli incassi annuali a livelli mai visti dagli anni precedenti. Secondo le previsioni, il 2024 potrebbe chiudersi con oltre 700 milioni di euro di incassi a livello nazionale, confermando il cinema come un pilastro fondamentale della cultura italiana.