
Termini si rifà il look: nuovi spazi verdi e aree per bus e taxi nella piazza dei Cinquecento

Roma si prepara a un’importante trasformazione urbana con il progetto di restyling della piazza dei Cinquecento, antistante la stazione Termini. Domenica sarà presentato il nuovo piano, che prevede la creazione di spazi verdi e isole climatiche, con l’obiettivo di rendere la piazza un luogo di aggregazione, oltre che di transito. Il progetto, dal valore di 24 milioni di euro, mira a riqualificare una delle zone più trafficate della città, trasformando l’area in un hub funzionale e accogliente per cittadini e turisti.
Il restyling è stato pensato non solo per migliorare l’aspetto estetico della piazza, ma anche per ottimizzare la mobilità. Saranno infatti create nuove aree per bus e taxi, che consentiranno un’organizzazione più efficiente del flusso di mezzi pubblici e privati. Tra le novità più rilevanti, è previsto l’inserimento di 100 nuovi alberi e aree ombreggiate che avranno il duplice scopo di mitigare il calore estivo e migliorare la qualità dell’aria, rendendo la piazza un luogo più vivibile.
L’intervento si ispira a un modello di piazza civica multifunzionale, come avviene nelle grandi città europee. Con questo progetto, Roma ambisce a offrire ai cittadini non solo un importante snodo per i trasporti, ma anche un nuovo spazio per eventi culturali, mostre e spettacoli all’aperto. Gli architetti hanno progettato aree per ospitare eventi culturali, rendendo la piazza un luogo di aggregazione anche per turisti e residenti. Verrà creata una zona dedicata a spettacoli e installazioni temporanee, un’opportunità per rivitalizzare una delle piazze più caotiche della città, rendendola anche un centro di attrazione culturale.
Durante il Festival dell’Architettura, verranno svelati ulteriori dettagli sul progetto, che prevede una serie di modifiche che avranno un impatto significativo sulla qualità della vita nel centro cittadino. Il restyling della piazza dei Cinquecento fa parte di una visione più ampia di recupero degli spazi urbani della Capitale, una necessità che diventa sempre più urgente man mano che Roma si prepara a eventi di portata internazionale, come il Giubileo del 2025.
La presentazione del progetto avverrà durante il Festival dell’Architettura, un evento che mira a sottolineare il legame tra arte, urbanistica e innovazione. Con il completamento dei lavori, previsto per il 2026, piazza dei Cinquecento diventerà non solo uno snodo cruciale per la mobilità romana, ma anche un simbolo della trasformazione sostenibile e inclusiva della città.