Nuove opportunità per le imprese: la Regione Lazio lancia un piano da 75 milioni di euro

27/09/2024

La Regione Lazio si impegna a sostenere l’innovazione e la crescita delle imprese del territorio con un programma ambizioso da 75 milioni di euro, inserito nel piano di programmazione comunitaria Pr Fesr 2021-2027. Il piano prevede una serie di strumenti per favorire la competitività e la capacità di attrarre investimenti delle aziende, puntando in particolare su quelle che scommettono sull’innovazione e sul capitale di rischio.

La nuova strategia, presentata in questi giorni dalla Giunta regionale e attuata dalla società in-house Lazio Innova, mira a rendere il Lazio un polo attrattivo per gli investitori nazionali e internazionali, sostenendo le imprese che vogliono investire in ricerca, sviluppo tecnologico e digitalizzazione. Uno dei principali strumenti messi a disposizione è il piano Venture Tech Lazio, che ha a disposizione 12 milioni di euro per aiutare le start-up e le aziende innovative ad accedere ai capitali necessari per crescere. Parallelamente, il piano Lazio Venture 2, con un budget di 44,6 milioni di euro, punta a rafforzare il tessuto imprenditoriale della regione favorendo l’ingresso di investitori indipendenti e venture capitalist, con l’obiettivo di sostenere le imprese che operano in settori ad alta tecnologia.

Un altro strumento importante è il Progetto Innova Venture 2, che mette a disposizione 5,25 milioni di euro per incentivare gli investimenti in start-up e imprese emergenti, con un’attenzione particolare a quelle che sviluppano soluzioni innovative per l’industria digitale e tecnologica. Questa iniziativa si integra con il Progetto Tt Venture Lazio, che prevede un fondo di 3,3 milioni di euro per sostenere le imprese impegnate nella ricerca scientifica e tecnologica, incentivando la collaborazione tra aziende e centri di ricerca.

Il programma è stato presentato dalla vicepresidente della Giunta regionale, Roberta Angelilli, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per rilanciare il tessuto imprenditoriale laziale e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto nelle aree meno sviluppate della regione. “Con questo piano vogliamo mettere le nostre imprese nelle condizioni di competere a livello nazionale e internazionale, puntando su innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie”, ha dichiarato Angelilli durante la presentazione.

L’obiettivo principale della Regione Lazio è quello di creare un ecosistema favorevole per lo sviluppo delle imprese, offrendo loro accesso a risorse finanziarie e strumenti di supporto per crescere e consolidarsi. Oltre a favorire l’attrazione di investimenti esterni, il programma mira anche a incentivare le collaborazioni tra le imprese locali e le istituzioni accademiche, con l’intento di creare sinergie che possano portare alla nascita di nuove soluzioni tecnologiche.

Il piano di Lazio Innova rappresenta una risposta concreta alle sfide che le imprese del territorio devono affrontare in un mercato sempre più competitivo e globalizzato. Grazie a questi fondi, le aziende laziali potranno contare su un sostegno importante per avviare progetti di ricerca e innovazione, migliorare la propria competitività e creare nuove opportunità di crescita per il territorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il prossimo Papa non sarà solo chiamato ad affrontare le sfide spirituali della Chiesa, ma dovrà anche fare i conti con una situazione finanziaria precaria. Con debiti in aumento, crescenti deficit e una crisi pensionistica, la stabilità economica della Santa Sede è a rischio. Dal periodo della pandemia di COVID-19, la situazione finanziaria del Vaticano […]

02/05/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Si chiude il dossier sui rinnovi ai vertici di alcune delle principali aziende partecipate dal Tesoro attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Le designazioni per i nuovi consigli d’amministrazione di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi portano con sé tre conferme e un cambio di rilievo, in un mix tra continuità gestionale e rafforzamento strategico. Come anticipato, […]

18/04/2025

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

È stato presentato ieri a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe-Confcommercio, che analizza il settore della ristorazione e offre uno spunto su come i costi per i cittadini romani stanno evolvendo. Il rapporto evidenzia una moderata crescita, con il consolidamento di trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di criticità strutturali che […]

10/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025

Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Il mercato immobiliare di Roma e del Lazio continua a crescere, stimolato dalla discesa dei tassi di interesse e dalle politiche monetarie favorevoli della Banca centrale europea. Nel 2024, in particolare dalla seconda metà dell’anno, si è registrato un aumento significativo delle richieste di mutui e delle compravendite di immobili. Il valore medio richiesto per […]

18/03/2025

Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara

Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara

Con l’inizio del 2025, l’inflazione a Roma registra un rialzo, raggiungendo il 2% su base annua. Un valore in linea con l’obiettivo della Banca Centrale Europea, ma superiore alla media nazionale dell’1,7%. Il dato è accompagnato da un incremento mensile dello 0,7%, portando il tasso ai livelli massimi dallo scorso ottobre. Il settore della ricettività […]

12/03/2025

Roma: nuove regole per i dehors, rivoluzione in arrivo

Roma: nuove regole per i dehors, rivoluzione in arrivo

A Roma, l’arte di mangiare all’aperto, una delle attrattive più ricercate, si prepara a una rivoluzione. Il nuovo Regolamento che disciplina l’occupazione del suolo pubblico con tavolini e dehors, slitta a domani dopo una lunga discussione in Assemblea capitolina. L’obiettivo è chiaro: restituire qualità, ordine e decoro alle strade, spazzando via le rendite di posizione […]

05/03/2025

Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze

Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze

Il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali 2022-2024 introduce significative novità per i lavoratori della Pubblica Amministrazione. Tra le principali innovazioni, la sperimentazione della settimana corta, il consolidamento del lavoro agile, il riconoscimento delle competenze professionali e un’attenzione crescente alle diverse fasce d’età. Il Segretario Generale di FLP, Marco Carlomagno, ne analizza i punti salienti. […]

02/03/2025