
Turismo e aeroporti: nuove opportunità di lavoro a Roma

Roma si prepara ad affrontare il Giubileo del 2025 con un boom di richieste di lavoro nei settori del turismo e aeroportuale. Con l’aumento previsto dei flussi di visitatori e pellegrini, la domanda di figure specializzate, come hostess, steward, cuochi e camerieri, è in forte espansione. In particolare, secondo l’osservatorio di Adecco, le richieste di personale nel settore aeroportuale sono aumentate del 223% rispetto all’anno precedente, riflettendo una crescente necessità di addetti al check-in, al controllo dei bagagli e all’accoglienza.
Il settore turistico è tra quelli che stanno recuperando più rapidamente dopo la crisi pandemica, con una forte richiesta di personale qualificato per alberghi, ristoranti e strutture ricettive. Questo trend positivo coinvolge non solo la Capitale, ma anche altre aree del Lazio e del centro Italia. In vista del Giubileo, le aziende stanno intensificando la ricerca di nuovi talenti per garantire un servizio all’altezza delle aspettative di milioni di visitatori.
Un altro dato interessante che emerge dal rapporto di Adecco è che il 57% dei nuovi contratti è a tempo indeterminato, segno di una stabilità crescente nel mercato del lavoro. Questo fenomeno riguarda soprattutto settori strategici come quello del turismo e dell’ospitalità, ma si estende anche all’industria aeroportuale e ai servizi di manutenzione.
Un’area in forte crescita è quella delle figure specializzate nella gestione delle facilities, dove vengono ricercati principalmente tecnici per la manutenzione e l’assistenza elettrica ed elettronica. Inoltre, l’ambito dell’ICT (Information and Communication Technologies) sta registrando un aumento delle opportunità di lavoro, con aziende che cercano di espandere i propri servizi digitali per migliorare l’esperienza dei visitatori e l’efficienza operativa.
A contribuire a questa espansione del mercato del lavoro a Roma sono anche le politiche di inclusione e formazione professionale per i rifugiati. Attività specifiche sono state messe in campo per integrare i rifugiati provenienti da Ucraina e Siria nel tessuto lavorativo locale, con l’obiettivo di fornire loro competenze utili nei settori in crescita. Un esempio è l’iniziativa dell’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), che ha già attivato numerosi corsi di formazione in collaborazione con il Comune di Roma.
Secondo Roberto De Marzi, responsabile operativo di Adecco per il Centro Italia, la Capitale è caratterizzata da una domanda molto diversificata di profili professionali, che variano dalle figure legate al settore legale e finanziario, fino agli operatori della ristorazione e dell’accoglienza. In particolare, il quadrante di Roma Nord si distingue per la richiesta di profili più orientati al settore tecnico e ingegneristico, mentre Roma Est si caratterizza per la forte domanda di personale legato all’aerospaziale e alle nuove tecnologie.
Con l’approssimarsi del Giubileo, il trend positivo dell’occupazione a Roma sembra destinato a consolidarsi ulteriormente, offrendo nuove opportunità a chi cerca lavoro in una delle città più dinamiche d’Italia.