La Centrale del Latte amplia la sua offerta di prodotti

18/09/2024

La Centrale del Latte di Roma continua a crescere e ad ampliare la propria offerta con una nuova linea di prodotti che mira a soddisfare un pubblico sempre più attento e diversificato. L’azienda capitolina, che già da anni rappresenta un pilastro nel settore lattiero-caseario, ha annunciato il lancio di una gamma di formaggi freschi, includendo prodotti come mozzarella, ricotta, mascarpone e altri derivati del latte. A questo si aggiunge la crescente attenzione verso i prodotti “senza lattosio”, un segmento di mercato che continua a registrare un grande successo, soprattutto tra coloro che soffrono di intolleranze alimentari o preferiscono evitare il lattosio per ragioni di salute.

Il presidente della Centrale, Fabio Massimo Pallottini, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo sviluppo per l’azienda. “Dal primo gennaio 2024 partiremo con una nuova operazione commerciale dedicata ai formaggi freschi”, ha dichiarato ai media Pallottini, evidenziando come la Centrale del Latte di Roma voglia espandersi nel mercato dei latticini e diventare un punto di riferimento non solo per i tradizionali prodotti a base di latte fresco, ma anche per una linea più vasta che risponda alle esigenze attuali dei consumatori.

L’obiettivo principale della nuova linea è offrire prodotti di alta qualità, con un occhio di riguardo per il “chilometro zero”. La filiera corta rimane infatti un pilastro della filosofia della Centrale del Latte di Roma, che si propone di sostenere le produzioni locali del Lazio e di garantire ai consumatori la freschezza e la genuinità dei prodotti, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale dovuto al trasporto.

Un altro importante traguardo che l’azienda si è posta riguarda il crescente mercato del “senza lattosio”. Pallottini ha infatti spiegato che l’offerta di prodotti lattiero-caseari senza lattosio è in costante aumento, poiché sempre più consumatori si orientano verso alimenti privi di zuccheri o con una minore quantità di zuccheri. La decisione di ampliare questa gamma di prodotti non riguarda solo il latte fresco, ma anche i formaggi, che saranno resi disponibili in varianti “lactose free” per soddisfare un mercato in forte espansione.

Con una produzione annua di oltre 60 milioni di litri di latte, la Centrale del Latte di Roma rappresenta un punto di forza per il settore lattiero-caseario italiano. Nel 2025, si prevede che l’azienda possa arrivare a toccare i 100 milioni di litri, consolidando la propria posizione nel mercato nazionale. Un traguardo ambizioso che, secondo Pallottini, sarà raggiunto attraverso l’innovazione e il continuo miglioramento dei processi produttivi. Il tutto, senza mai perdere di vista il legame con il territorio.

La Centrale, infatti, lavora costantemente per sostenere le filiere produttive locali, contribuendo allo sviluppo economico della regione e garantendo ai consumatori prodotti che provengono direttamente dalle campagne laziali. Questo approccio, che combina tradizione e innovazione, ha reso l’azienda una delle realtà più solide nel panorama lattiero-caseario italiano.

Tra i prodotti di punta lanciati dalla Centrale del Latte di Roma ci sono non solo il latte fresco e i formaggi, ma anche yogurt, burro e panna, con una qualità che rimane sempre al centro dell’offerta. Con la nuova espansione nel settore dei formaggi e del “senza lattosio”, la Centrale del Latte di Roma si conferma un leader nel suo settore, capace di innovarsi e rispondere prontamente alle nuove richieste del mercato, mantenendo però sempre saldo il legame con il territorio e con le tradizioni che la contraddistinguono.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025