La Centrale del Latte amplia la sua offerta di prodotti

18/09/2024

La Centrale del Latte di Roma continua a crescere e ad ampliare la propria offerta con una nuova linea di prodotti che mira a soddisfare un pubblico sempre più attento e diversificato. L’azienda capitolina, che già da anni rappresenta un pilastro nel settore lattiero-caseario, ha annunciato il lancio di una gamma di formaggi freschi, includendo prodotti come mozzarella, ricotta, mascarpone e altri derivati del latte. A questo si aggiunge la crescente attenzione verso i prodotti “senza lattosio”, un segmento di mercato che continua a registrare un grande successo, soprattutto tra coloro che soffrono di intolleranze alimentari o preferiscono evitare il lattosio per ragioni di salute.

Il presidente della Centrale, Fabio Massimo Pallottini, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo sviluppo per l’azienda. “Dal primo gennaio 2024 partiremo con una nuova operazione commerciale dedicata ai formaggi freschi”, ha dichiarato ai media Pallottini, evidenziando come la Centrale del Latte di Roma voglia espandersi nel mercato dei latticini e diventare un punto di riferimento non solo per i tradizionali prodotti a base di latte fresco, ma anche per una linea più vasta che risponda alle esigenze attuali dei consumatori.

L’obiettivo principale della nuova linea è offrire prodotti di alta qualità, con un occhio di riguardo per il “chilometro zero”. La filiera corta rimane infatti un pilastro della filosofia della Centrale del Latte di Roma, che si propone di sostenere le produzioni locali del Lazio e di garantire ai consumatori la freschezza e la genuinità dei prodotti, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale dovuto al trasporto.

Un altro importante traguardo che l’azienda si è posta riguarda il crescente mercato del “senza lattosio”. Pallottini ha infatti spiegato che l’offerta di prodotti lattiero-caseari senza lattosio è in costante aumento, poiché sempre più consumatori si orientano verso alimenti privi di zuccheri o con una minore quantità di zuccheri. La decisione di ampliare questa gamma di prodotti non riguarda solo il latte fresco, ma anche i formaggi, che saranno resi disponibili in varianti “lactose free” per soddisfare un mercato in forte espansione.

Con una produzione annua di oltre 60 milioni di litri di latte, la Centrale del Latte di Roma rappresenta un punto di forza per il settore lattiero-caseario italiano. Nel 2025, si prevede che l’azienda possa arrivare a toccare i 100 milioni di litri, consolidando la propria posizione nel mercato nazionale. Un traguardo ambizioso che, secondo Pallottini, sarà raggiunto attraverso l’innovazione e il continuo miglioramento dei processi produttivi. Il tutto, senza mai perdere di vista il legame con il territorio.

La Centrale, infatti, lavora costantemente per sostenere le filiere produttive locali, contribuendo allo sviluppo economico della regione e garantendo ai consumatori prodotti che provengono direttamente dalle campagne laziali. Questo approccio, che combina tradizione e innovazione, ha reso l’azienda una delle realtà più solide nel panorama lattiero-caseario italiano.

Tra i prodotti di punta lanciati dalla Centrale del Latte di Roma ci sono non solo il latte fresco e i formaggi, ma anche yogurt, burro e panna, con una qualità che rimane sempre al centro dell’offerta. Con la nuova espansione nel settore dei formaggi e del “senza lattosio”, la Centrale del Latte di Roma si conferma un leader nel suo settore, capace di innovarsi e rispondere prontamente alle nuove richieste del mercato, mantenendo però sempre saldo il legame con il territorio e con le tradizioni che la contraddistinguono.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Con la fine dell’estate, tornano puntuali i rincari che pesano sul bilancio delle famiglie italiane. Nel 2025 la cosiddetta “stangata autunnale” raggiungerà i 416 euro a nucleo familiare, un importo che rischia di gravare ulteriormente su redditi già compressi dall’inflazione. Secondo le stime, la spesa extra sarà così suddivisa: 130 euro in più per l’alimentazione, […]

04/09/2025

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025