Chiuso il campo rom di via Lombroso dopo 37 anni: alloggi per 33 famiglie

18/09/2024

Dopo 37 anni, il campo rom di via Cesare Lombroso, nel quartiere Monte Mario di Roma, è stato finalmente chiuso. Si tratta di un evento definito “storico” dal sindaco Roberto Gualtieri, poiché, per la prima volta, la chiusura è avvenuta senza l’utilizzo della forza pubblica o ordinanze di sgombero, segnando un cambiamento nel modo di affrontare la questione degli insediamenti abusivi.

In totale, 145 persone, appartenenti a 33 nuclei familiari, sono state ricollocate in alloggi adeguati. Il processo di chiusura è stato graduale e concertato, con l’obiettivo di trovare soluzioni personalizzate per ciascuna famiglia. Il sindaco Gualtieri ha voluto abbandonare la “retorica delle ruspe” che in passato non aveva portato a risultati concreti e ha preferito un approccio rispettoso dei diritti umani, basato sul dialogo e la collaborazione tra le istituzioni e le famiglie coinvolte.

Nonostante il successo dell’operazione, sei famiglie hanno deciso di non accettare l’assistenza offerta dalle istituzioni e si sono organizzate autonomamente per trovare una nuova sistemazione. Tuttavia, la maggior parte delle famiglie ha ottenuto un nuovo alloggio, sia in case popolari che in strutture temporanee, in attesa di soluzioni definitive. Gualtieri ha sottolineato che il risultato di questa operazione dimostra che è possibile chiudere i campi rom in modo rispettoso e inclusivo, superando modelli del passato basati su sgomberi forzati.

L’area liberata dal campo rom diventerà un “bosco urbano”, un progetto già in fase di sviluppo che prevede la piantumazione di alberi e la creazione di spazi verdi, trasformando la zona in un punto di riferimento per la comunità locale. Questa iniziativa fa parte di un piano più ampio di riqualificazione urbana, volto a restituire decoro e legalità a quartieri di Roma che hanno sofferto per anni la presenza di insediamenti abusivi.

Negli ultimi mesi, la situazione dei campi rom nella Capitale ha destato preoccupazione, anche a causa di incendi che hanno coinvolto diversi insediamenti. Il rogo di Monte Mario, che ha colpito l’area lo scorso luglio, è stato uno degli episodi più allarmanti, provocando l’evacuazione di alcuni palazzi vicini, tra cui una sede della Rai.

Gualtieri ha ribadito l’importanza di procedere con approcci strutturali e non emergenziali per risolvere definitivamente il problema degli insediamenti abusivi. Con la chiusura di via Lombroso, si apre una nuova fase per la gestione della questione rom a Roma, con l’obiettivo di garantire sicurezza e legalità, senza rinunciare al rispetto dei diritti delle persone coinvolte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]

14/10/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025