Boom immobiliare a Roma: salgono i prezzi delle case e i contratti superano i 12 miliardi

16/09/2024

Il mercato immobiliare romano è in forte ripresa, segnando un ritorno ai livelli pre-crisi dopo anni di stagnazione. Secondo le ultime rilevazioni, il 2023 ha visto la vendita di 38.600 abitazioni, per un valore complessivo che ha raggiunto i 12 miliardi di euro. Questo rappresenta una crescita significativa, con un aumento dei prezzi che si attesta attorno al 1,9% nel Lazio, con picchi che superano i 10.650 euro al metro quadro per un immobile nelle zone centrali di Roma.

La Capitale, infatti, si conferma una delle città più attive in Italia per quanto riguarda il mercato residenziale, con una domanda in costante crescita e una conseguente pressione sui prezzi. Più della metà delle compravendite si è concentrata proprio a Roma, dove il prezzo medio al metro quadro ha toccato valori superiori a quelli registrati in altre grandi città come Milano. La domanda è spinta non solo da chi cerca una prima casa, ma anche da investitori, attratti dalle potenzialità di rivalutazione degli immobili nella città eterna.

Un aspetto interessante emerso dai dati del 2023 è l’aumento degli scambi nelle zone semicentrali e periferiche della città. Nelle aree semicentrali, il prezzo medio si attesta intorno ai 7.300 euro al metro quadro, mentre in periferia si è raggiunto un valore medio di 3.950 euro. Questo trend positivo interessa soprattutto le zone che negli ultimi anni hanno visto investimenti in infrastrutture e trasporti, contribuendo a una maggiore appetibilità del mercato immobiliare locale.

Nonostante la forte crescita, però, resta una sfida per il futuro: il 68% degli edifici presenti a Roma è stato costruito nel Novecento e solo il 22% è stato realizzato dopo il 2000 con criteri moderni. Questo significa che una buona parte del patrimonio immobiliare romano necessita di interventi di ristrutturazione o adeguamento per essere al passo con le esigenze abitative contemporanee. Gli immobili da ristrutturare rappresentano dunque un’importante fetta del mercato, ma richiedono un investimento significativo per essere resi competitivi.

Per il 2024, gli esperti prevedono che il trend continuerà a crescere, con una stima di 39.400 abitazioni vendute e un ulteriore incremento dei prezzi del 2%. Le zone centrali vedranno probabilmente un ulteriore rialzo, con i valori che potrebbero toccare i 11.400 euro al metro quadro, mentre in periferia si stima un aumento più moderato, ma comunque rilevante.

Il boom immobiliare non riguarda solo l’acquisto di abitazioni, ma anche la crescente domanda di immobili destinati ad affitti a breve termine, particolarmente in vista di grandi eventi come il Giubileo del 2025. Questo ha ulteriormente contribuito a spingere verso l’alto i prezzi degli immobili, rendendo Roma una delle città più dinamiche in Italia sul fronte immobiliare.

In conclusione, Roma sembra aver ritrovato lo slancio necessario per mantenere il suo posto tra i mercati immobiliari più importanti d’Italia, trainata da una domanda in continua espansione e da prezzi in costante rialzo. Le prospettive per il futuro sono positive, ma il mercato dovrà fare i conti con la necessità di ammodernare il proprio patrimonio edilizio per rispondere alle esigenze del XXI secolo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ecoincentivi auto elettriche 2025, da settembre bonus fino a 20mila euro

Ecoincentivi auto elettriche 2025, da settembre bonus fino a 20mila euro

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha varato il nuovo pacchetto di ecoincentivi per favorire l’acquisto di veicoli elettrici, finanziato con 597 milioni di euro provenienti dal Pnrr. L’obiettivo è rottamare entro giugno 2026 circa 40mila auto e furgoni inquinanti, sostituendoli con altrettanti mezzi a zero emissioni. La misura, rivolta sia ai privati […]

09/08/2025

Bonus spesa 2025: 500 euro sulla social card per oltre un milione di famiglie

Bonus spesa 2025: 500 euro sulla social card per oltre un milione di famiglie

Il governo rilancia il bonus spesa da 500 euro per sostenere le famiglie italiane più in difficoltà, attraverso una nuova ricarica sulla social card “Dedicata a te”. La misura, finanziata con 500 milioni di euro dalla Legge di Bilancio, interesserà 1,15 milioni di nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro, con priorità per le […]

06/08/2025

Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

Roma continua a brillare come una delle piazze immobiliari più dinamiche d’Europa. Nei primi sei mesi del 2025, la Capitale ha attirato 397 milioni di euro di investimenti nel settore alberghiero, quasi eguagliando il totale registrato nel corso di tutto il 2024. Il dato conferma il trend positivo della città eterna, che, secondo l’ultimo report […]

26/07/2025

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Inps, bonus bebè, al via i pagamenti: già erogati 78mila contributi

Dopo mesi di attesa, lo sprint dell’Inps ha finalmente sbloccato il pagamento del bonus da 1000 euro destinato alle famiglie che nel 2025 hanno accolto un nuovo nato o adottato un bambino. Si tratta di un contributo una tantum, introdotto con l’ultima Manovra, che punta a sostenere le famiglie italiane in un contesto di natalità […]

16/07/2025

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Business e arte trainano il ritorno del turismo cinese a Roma

Dopo un lungo periodo segnato dalla pandemia e dalle restrizioni internazionali, il turismo cinese è finalmente tornato in Italia. Secondo i dati recentemente diffusi da Enit e Isnart/Unioncamere, nei primi quattro mesi del 2025 sono arrivati quasi 70mila turisti cinesi nei principali aeroporti italiani, con circa due terzi di questi che hanno scelto Roma come […]

12/07/2025

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Frodi informatiche, cresce il numero di imprese vittime di reati

Dal 2019 a giugno 2024, i reati contro le attività d’impresa a Roma sono aumentati del 14,5%. Questo incremento preoccupa gli imprenditori che, già alle prese con furti, rapine, estorsioni e truffe, si trovano ora a dover affrontare anche un preoccupante aumento dei reati informatici. Un recente studio di Confartigianato Roma mette in luce i […]

29/06/2025

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

“Invest in Lazio”, la nuova piattaforma per attrarre imprenditori esteri

La Regione Lazio ha dato una svolta al proprio approccio verso gli investimenti esteri con il lancio di “Invest in Lazio”, una piattaforma digitale pensata per attrarre nuovi investimenti produttivi, in particolare da parte di grandi gruppi industriali e fondi internazionali. Presentata ufficialmente in una conferenza stampa a Bruxelles, questa iniziativa mira a posizionare il […]

26/06/2025

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambia il bonus mamme: stanziato un fondo di 480 milioni

Cambiano le modalità di sostegno alle madri lavoratrici, che non beneficeranno più di una decontribuzione come previsto nella precedente legge di Bilancio, ma di un bonus mensile. L’importo sarà versato in un’unica rata a dicembre, con un totale di 480 milioni a disposizione, 180 milioni in più rispetto alle previsioni della legge di Bilancio. Il […]

21/06/2025

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025