Con ScenArte

Con ScenArte su il sipario sul Teatro Internazionale Urbano

24/08/2024

Con ScenArte su il sipario sul 30° Festival Internazionale del Teatro Urbano vuole promuovere teatro e arti performative che possono dare il senso di una città policentrica portando attività artistiche in grado di creare una conoscenza dei territori mirata allo sviluppo sostenibile della cultura, della creatività e della consapevolezza delle comunità e della città intera.

Con ScenArte

il primo appuntamento è per quest’oggi, sabato 24 agosto 2024, alle ore  17:30 in  Piazza della Colonnetta con il  Laboratorio, mostra, visite guidate, performance e spettacoli teatrale. Abraxa Teatro ha ideato un programma di attività culturali e performative diversificate, portate in territori come quelli di Isola Farnese e Cesano, ai confini del Municipio Roma XV, spesso non rientranti nei normali circuiti delle manifestazioni presenti nella capitale, mettendo, queste zone di Roma, in relazione con un cuore pulsante di iniziative come il Giardino degli Aranci, situato nel territorio tra l’Aventino e Testaccio.

Zone meno praticate

Questa progettazione è un’attuazione di buone pratiche già realizzate con successo negli anni precedenti, con esiti comprovati dall’attenzione, dalla partecipazione e dalle testimonianze dei cittadini coinvolti in ambienti distanti tra di loro che hanno trovato un ponte di congiunzione totalmente aperto tra queste zone della città così diverse per identità e ambiente urbano. Un esempio quasi unico a Roma. Testimonia la volontà di creare una congiunzione tesa alla partecipazione reciproca dei cittadini e quindi alla presenza di un pubblico cosmopolita in tutte le piazze della manifestazione con le proposte spettacolari più adatte all’accoglienza di questi spettatori. Partecipazione facilitata dalla condizione scelta che tutti gli eventi siano gratuiti.

Domenica

Domani, domenica 25 agosto 2024, invece,  sempre alle 17.30 e a Piazza della Colonnetta, Passeggiata creativa, mostra e spettacolo teatrale. Questo progetto è realizzato applicando modalità di innovazione che sono una caratteristica specifica di Abraxa Teatro, che negli anni ha saputo rinnovarsi e ideare vesti nuove e originali per le manifestazioni che organizza. Inoltre ha scelto oramai da molti anni l’ambiente urbano (senza disdegnare la ricerca nell’ambito di un luogo deputato come il teatro) come una qualità di valore per esprimere la propria essenza fatta di ricerca artistica. Ricerca che gli è valsa l’attenzione del Ministero Italiano della Cultura annoverando il gruppo già da tre trienni nelle uniche sei compagnie finanziate nell’ambito del Teatro di Strada. Il festival si svolgerà per 9 giornate, fino al 31 agosto. La scelta è stata quella di prediligere e coinvolgere pienamente alcune zone al confine di Roma, ricche di fascino e di seduzione come l’antico borgo di Isola Farnese e di Cesano di Roma, tutti appartenenti al Municipio Roma XV. Insieme a queste zone si intende proporre spettacoli e iniziative anche presso il Giardino degli Aranci, sito in piazza Pietro d’Illiria 3, nel territorio del Municipio Roma I. Quest’ultima location ospita da vent’anni con successo ed esiti costantemente positivi, il suddetto festival.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività […]

11/04/2025

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che […]

08/04/2025

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

“Peter is here”, un’esperienza interattiva alla scoperta del Vaticano

“Peter is here”, un’esperienza interattiva alla scoperta del Vaticano

L’ultima incursione dei videogiochi nella didattica ha toccato persino il cuore del Vaticano. Pochi giorni fa, Minecraft Education, la piattaforma didattica del celebre videogioco a cubetti, ha lanciato “Peter is Here”, un’esperienza interattiva che porta gli studenti alla scoperta della Basilica di San Pietro in una versione digitale esplorabile da qualsiasi dispositivo. «Il progetto è […]

25/03/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

Valditara dice basta a asterischi e schwa nei documenti scolastici

Valditara dice basta a asterischi e schwa nei documenti scolastici

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha inviato una circolare alle scuole italiane per chiedere finalmente di non utilizzare più l’asterisco (*) e lo schwa (ə) nelle comunicazioni ufficiali. Una presa di posizione netta, richiesta da molti, che riaccende il dibattito sull’uso strumentale del linguaggio inclusivo e sulla tutela della lingua italiana, che non ha bisogno […]

22/03/2025

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Dal 27 al 30 marzo 2025 il palcoscenico del Teatrosophia di Roma accoglie il ritorno di Giuseppe Manfridi, autore e attore amatissimo dal pubblico della storica sala di Via della Vetrina. Con il suo nuovo spettacolo “Le favolette di Wittgenstein”, Manfridi conduce gli spettatori in un universo sospeso tra filosofia e invenzione teatrale, ironia e […]

21/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025